• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-11-29 09:34:45

Errate misurazioni cameretta


Teigdeb
login
26 Novembre 2010 ore 15:40 9
Salve,

scrivo in quanto abbiamo incontrato una serie di problemi legati alla nuova cameretta di nostra figlia arrivata a casa nei giorni scorsi.
I problemi sono legati alle misurazioni fatte personalmente da un architetto (di cui conservo evidenza in un documento da lui inviatomi via posta elettronica) e sulle quali ci siamo basati per "costruire" il progetto. In particolare, i circa 20 cm (!) di differenza tra le misure reali e quelle indicate dall'architetto hanno fatto sì che sulla parete più lunga abbiamo dovuto rinunciare ad un mobile mentre sulla parete più piccola abbiamo dovuto rinunciare ad un terminale a giorno.

Quali modalità posso adottare per avere un risarcimento danni? Riterrei opportuno quantomeno il rimborso della somma da noi spesa per i mobili che ora giacciono inutilizzati...

Grazie per l'attenzione

Pino
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Novembre 2010, alle ore 16:51
    Buonasera, parliamo d'un architetto incaricato dal fornitore del mobilio?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Novembre 2010, alle ore 17:08
    Se l'architetto è quello del fornitore dell'arredo, mi sembra riduttivo pensare solamente a farsi restituire i soldi per i 2 mobili non utilizzati. Se l'errore è stato di 20 cm e si è dovuto rinunciare ad un mobile (ragionevolmente di larghezza superiore) quasi sicuramente si è creato un vuoto di circa 30 cm...decisamente antiestetico e che non permette di sfruttare a dovere lo spazio utilizzabile.
    Chiederei "un taglio su misura" per il completamento della parete...

  • teigdeb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Novembre 2010, alle ore 15:52
    Buonasera e grazie per le pronte repliche.
    L'architetto in oggetto non è quello della ditta, ma era stato da me incaricato a rilevare le misurazioni per una variazione nella planimetria catastale del mio appartamento effettuata l'anno scorso.

    Saluti
    Pino

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Novembre 2010, alle ore 16:57
    Bene, abbiamo individuato il responsabile

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 17:52
    Indiscutibilmete l'errore è attribuibile al rilievo e quindi all'architetto che ha preso quella misura.
    Presuppongo che hai in mano un disegno quotato (non hai preso la misura in scala, vero??) e che con questo sei andato a comperare la cameretta, senza che fosse previsto un rilievo più dettagliato da parte del venditore? Se così fosse direi che il negozio non centra niente e che non è certo a loro che puoi chiedere il rimborso dei mobili inutilizzati.
    E' paradossalmente curioso che non sia stata fatta da parte tua una velocissima verifica prima di procedere all'acquisto (si trattava solo di due misure da prendere) ma capisco che con un disegno in mano quotato tu ti sia fidato.
    La vedo dura recuperare i soldi con l'architetto: è vero che hai ragione, ma se lui ti inventa qualche scusa e non ti rimborsa i 2 mobili non credo che tu voglia fargli causa!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 19:32
    Dipende dalla somma in gioco....

  • teigdeb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2010, alle ore 19:43
    Hai perfettamente ragione che bastava prendere manualmente un paio di misure e si evitava il problema ma la misurazione quotata effettuata dall'architetto (con uno strumento laser...a proposito esiste un margine di errore con questi mezzi?) mi ha lasciato tranquillo. Non farò certo causa ma proverò con tutti i mezzi ad avere un risarcimento.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Novembre 2010, alle ore 09:28
    Mi raccomando, le contestazioni all'architetto (senza timore di renderselo antipatico), via r.r.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Novembre 2010, alle ore 09:34
    Caro Nabor...sai meglio di me che per due mobiletti fare causa corrisponde a suicidarsi! A meno che Pino non li abbia fatti in oro....

    per Pino: il margine d'errore è millimetrico. Il problema è che bisogna stare attenti dove punta il laser: se non ti accorgi che punta proprio sullo spigolo del pilastro sporgente o che in quell'istante svolazza una tenda....capita l'errore.
    Per il resto, condivido il tuo fondato desiderio di cercare di avere un risarcimento dall'archietto. Auguri..

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI