• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-04-08 10:11:42

Distanza cavi elettrici


Nondomani
login
13 Marzo 2007 ore 12:47 5
Sto valutando la costruzione di una casa su un terreno che è sovrastato dalle linee dell'enel (credo siano cavi da 15000volt, possibile?). Ovviamente non è possibile costruire proprio sotto i cavi, ma la mia domanda è legata a quanto possa essere rischioso per la salute o altro edificare dove è consentito, cioè non sotto i cavi ma nelle immediate vicinanze, e casomai mettere il giardino sotto i suddetti cavi. Tra l'altro, esistono dei limiti di legge per la distanza?
Di certo non voglio correre rischi per la salute.
Grazie mille a chi potrà aiutarmi a risolvere questo dubbio.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Marzo 2007, alle ore 19:56
    Presumo tu stia parlanodo di 150.000 volt e non di soli 15.000 volt.

    Distanze minime tra aree residenziali e linee ad alta tensione
    Le linee ad alta tensione producono campi magnetici alternati, che non sono affatto innocui come produttori e distributori di energia tentano di lasciar credere.
    Gli esperti chiedono di rispettare una distanza minima di 200 metri fra le abitazioni e le linee ad alta tensione.
    Per tali distanza , è stata redatta una tabella di riferimento da Baubiologe Maes che segnala i valori guida:


    Tensione di Esercizio (KW) 50 Distanza (m) 50-70
    Tensione di Esercizio (KW) 70 Distanza (m) 80-120
    Tensione di Esercizio (KW) 220 Distanza (m) 140-180
    Tensione di Esercizio (KW) 380 Distanza (m) 180-250

    Rifletti e pensaci bene.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Marzo 2009, alle ore 09:36
    Scusate, potete spiegarmi chi sono questi "esperti" che indicano la tensione in kilowatt invece che in volt??

    I 200m sono puramente arbitrari; non è affatto vero che produttori e consumatori tentano di far credere che siano innoqui, semplicemente si adeguano a norme di legge che per l'Italia prevedono un max di 3microT di induzione magnetica nelle vicinanze di abitazioni...(questo valore è già inferiore di circa 30 volte rispetto a tutti gli altri paesi europei - per un 150.000 volt equivale a circa 20m di distanza).

    D'altronde esistono molti studi scientifici che dimostrano la pericolosità dei CEM, ma altrettanti che ne dimostrano la non pericolosità..quindi si va avanti per supposizioni sulla base di studi scientifici che, per esperienza personale, già considero scarsamente attendibili, inneggiando al principio di precauzione senza considerare gli stili di vita adottati dalla gente (consumo di caffè, utilizzo di uno o più cellulari a testa, utilizzo di elettrodomestici che superano notevolmente i valori di emissioni degli elettrodotti, scarsa attività fisica e in generale uno stile di vita non corretto).

    L'ICNIRP inserisce i CEM tra i fattori "possibilmente cancerogeni" confermando l'incertezza sulla loro azione nociva, nella stessa categoria ci sono i sottaceti ed il caffè.

    A te la decisione.
    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2009, alle ore 19:00
    Quella che hai letto sopra è una tabella reperita dalle norme ministeriali.

    Se si sono espressi in KW anziché in KV sono "cavoli loro".

    Visto e considerato che in altre discussioni nel forum ho indicato "precisi" riferimenti circa i campi magnetici "limite" relativi alle abitazioni, basta cercare nel forum per trovare le informazioni adatte per risolvere qualsiasi dubbio.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Aprile 2009, alle ore 09:23
    Dalle mie parti scambiare i kV con i kW è sinonimo di incompetenza e questo inficia l'attendibilità dello studio (visto che si tratta di uno studio scentifico); come fanno ad essere cavoli loro se poi quei dati li si utilizza per dare consigli alla gente??

    Cortesemente vorrei chiederti il riferimento preciso di queste norme ministeriali dove sono riportati questi valori. Grazie

    PS: Lungi da me essere polemico, ho solo espresso un mio parere dettato dalla mia esperienza in ambito lavorativo..

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 8 Aprile 2009, alle ore 10:11
    Ti ho proposto tabelle desunte da documenti del ministero, mi astengo da altre tipologie di riferimenti fatte da "esperti" e che puoi benissimo trovare a centinaia in rete.

    Ho in archivio molto materiale essendo la mia preparazione professionale attinente la fattispecie trattata, ma è inutile che te lo sottoponga essendo stato tratto direttamente dalla rete stessa e che puoi benissimo trovare con qualsiasi motore di ricerca.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI