• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-02-01 09:59:45

Veranda in terrazza


Tiziana95030
login
31 Gennaio 2013 ore 11:22 5
Buongiorno sono nuova e avrei bisogno di un chiarimento. Posseggo una casa singola (che però confina su due ai lati con altre proprietà). La mia casa di 40mq circa ha una terrazza sovrastante di altri 40mq e vorrei chiudere parte di questa terrazza con una veranda in alluminio e vetro o qualcosa del genere in modo da ricavare un ulteriore vano. Che permessi devo richiedere al mio comune di residenza in modo da essere "inattaccabile"? è una cosa che posso fare da me o è meglio affidarmi ad un professionista? ci sono delle altezze massime da rispettare per questa veranda? la mia terrazza inoltre confina con un'altra e le due sono separate per tutta la lunghezza da un muro alto 1.5mt circa e da una rete metallica sovrastante alta 3mt circa sulla quale ho applicato della rete da giardino (quella verde oscurante) per garantirmi un po' di privacy dal vicino, il vicino può opporsi a questa eventuale veranda in terrazza? Spero di aver illustrato chiaramente la situazione, grazie. Tiziana
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 11:50
    Così come citato, è necessario rivolgersi a un professionista che curerà tutta la procedura operativa.

    Tuttavia, nei fatti, si devono considerare delle condizioni da rispettare in ordine urbanistico, ossia se è possibile realizzare un nuovo volume edilizio secondo i parametri vigenti in zona.
    In ultimo, da non trascurare, l'aspetto relativo al nuovo corpo (che va a gravare su un volume esistente) e quindi la necessità di verificare la struttura dell'edificio in funzione del nuovo carico.

    Aspetti quest'ultimi che rientrano nelle norme statiche.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 17:15
    Buonasera Sig.ra Tiziana, il progetto che Lei ha in mente è oggetto d'ampia giurisprudenza, in quanto fonte potenziale d'abusi...l'assistenza d'un professionista tecnico, esperto dei regolamenti locali, oltre che della normativa nazionale, è assolutamente necessaria.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Gennaio 2013, alle ore 19:25
    Concordo pienamente con Nabor, queste operazioni si configurano come interventi di una certa consistenza e quindi soggetti a specifici regolamenti.

  • tiziana95030
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2013, alle ore 09:24
    Buonasera Sig.ra Tiziana, il progetto che Lei ha in mente è oggetto d'ampia giurisprudenza, in quanto fonte potenziale d'abusi...l'assistenza d'un professionista tecnico, esperto dei regolamenti locali, oltre che della normativa nazionale, è assolutamente necessaria.


    Mille grazie per le risposte, anche se un po' scoraggianti... speravo fosse più semplice. A chi mi converrebbe affidarmi? un'architetto? un'ingegnere?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2013, alle ore 09:59
    Signora Tiziana, non si vuole scoraggiarLa, ma informarLa per muoversi nel modo pià opportuno. Credo che un Architetto possa fare al caso Suo, soprattutto se conosce bene le pieghe dei regolamenti edilizi locali. L'immobile dove si trova?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI