Si in effetti è una bella idea alla quale aspiro da molto tempo,“Ecco ripostata l'immagine.
Aggiungerei una apertura della controsoffittatura,, su consiglio del mio amico sapientino (illuminazione a parte che gli è piaciuta), per inserirci i binari delle tende sul balcone.
Penso non sia una cattiva idea:-))”
Gentilissimo“Salve,
anche se il problema di aggancio della nuova struttura ai traversi orizzontali occultati dal cartongesso fosse possibile a modificare la veletta.
Basterà intercettarli, con un semplice rilevatore x metalli o per i più esperti dalla battitura con un martelletto gommato.
Va cmq considerato e verificato se il tutto è aggregabile alla precedente struttura.
Ergo, una foto, o un rilievo di misure, potrebbe aiutare ad esprimere un consiglio più ragionato x cofermare la soluzione ideale per la modifica della veletta.”
Salve,“Gentilissimo
buongiorno, ho inserito immagini di esempio e piantina, secondo Lei quale potrebbe essere la migliore soluzione, anche in termini di sicurezza?
Grazie per la gentile attenzione
Domenico”
Salve,“Ringrazio tutti per i preziosi consigli, sicuramente la scelta finale del lavoro si orienterà su questi...
purtroppo sarò ciordo e sopratutto poco esperto, ma non ho ancora ben chiara la questione principale per la quale ho chiesto informazioni...
riassumo il concetto principale della mia domanda:
===========================
nel soggiorno di casa mia, esiste già (da quando è stata acquista la casa) un controsoffitto in cartongesso della quale non so praticamente nulla...la direzione/posizione della lastre, dell'orditura metallica, del tipo di materiale utilizzato ecc...vorrei però creare una veletta sul perimetro della stanza nella qual inserire dei faretti.
Il mio quesito è:
1- eseguo il lavoro fissando i montanti alla parete e al cartongesso (controsoffitto) con fischer realizzando così la struttura per la veletta, naturalmente rispettando le regole di posa sia delle lastre che la distanza dei fischer?
2- taglio il cartongesso del controsoffitto collegandomi quindi con la struttura per la veletta all'orditura del controsoffitto esistente?
===========================
è stato affrontato il fatto di cercare l'orditura tramite rilevatore di metalli ed è anche stato detto (per i più esperti) di battere con martello di gomma per individuare i traversi...
però era anche stato detto che "una foto, o unrilievo di misure, potrebbe aiutare ad esprimere un consiglio più ragionato"
sareste così gentili da semplificarmi la soluzione più efficace ed allo stesso tempo sicura perché possa realizzare la veletta perimetrale...
scusatemi se non ho capito ma trattandosi comunque di ul lavoro importante, vorrei conoscere le opinioni di gente esperta e professionale
grazie ancora e mi scuso tanto per continuare a chiedere...chiedo perdono!!
Domenico”
BuongiornoCirca un anno e mezzo fa ho eseguito un lavoro di controsoffittatura fonoisolante in camera da letto.Premetto che hanno fatto tutto a regola d'arte, armatura,... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e non so se ho scritto nella sezione giusta.Dopo il crollo di alcune porzioni di intonaco dagli appartamenti al mio, l'impresa costruttrisce ha... |
Ciao a tutti, cercavo consigli sui materiali migliori perrealizzare controparete e controsoffitto di un garage in modo da avere una buona protezione anti incendio. Qualcuno lo ha... |
Buonasera,ho un problema con il controsoffito della camera da letto all'interno della quale c è un bagno ed una cabina armadio entrambe le stanze con porta interna.Quando... |
Buongiorno, ho provato ad informarmi ma non sono riuscito a capire cosa dovrei fare in questo caso specifico. Ho un appartamento da ristrutturare nel quale vorrei abbassare il... |
Notizie che trattano Veletta su controsoffitto già esistente che potrebbero interessarti
|
Tipologie di controsoffitti e consigli per una corretta realizzazioneFacciate e pareti - Un controsoffitto in cartongesso valorizza gli ambienti rendendoli unici e isolati acusticamente o termicamente. Ecco le varie tipologie di controsoffittatura. |
Come realizzare un controsoffitto in cartongesso in bagnoRestauro edile - Per i molti vantaggi progettuali che apporta, realizzare un controsoffitto in cartongesso è tra le opere edili uno degli interventi più richiesti anche in bagno |
Soluzioni per illuminare una stanza senza lampadarioIlluminazione - Tra le soluzioni per illuminare casa, se vogliamo farlo senza lampadario, ci sono faretti e strisce a led, lampade da terra, applique e altre soluzioni. |
Parete letto in cartongesso con librerieZona notte - Parete letto in cartongesso. Struttura luminosa controparete-controsoffitto, che dà profondità. Unica parete curva con due librerie angolari, per sfruttare ogni spazio. |
Progetto camera da letto semicircolareZona notte - Progetto su disegno, per camera da letto semicircolare. Controsoffitto doppio, a delineare la zona armadio, complementare alla zona letto, per forma e funzione. |
Idee originali per illuminare l'ingresso valorizzando gli spaziIlluminazione - Illuminazione d'ingresso: strisce a led al soffitto e colorate sospensioni, applique geometriche o faretti a incasso al controsoffitto, per valorizzare gli spazi. |
Cartongesso in cucina: opzione versatile usando quello giustoMateriali edili - Il cartongesso è un materiale estremamente versatile che può essere modellato e lavorato per adattarsi a una gran varietà di esigenze, ecco come usarlo in cucina |
Idee per controsoffitti in cartongesso: efficienza e designMateriali edili - Oltre ad avere un'utilità pratica, i moderni controsoffitti in cartongesso sono valevoli dal punto di vista decorativo, permettendo di giocare con luci e forme. |
Come abbassare un soffitto molto altoSoluzioni progettuali - Sfruttare soffitti alti con pannelli in cartongesso a diverse altezze, o una controsoffittatura curva, oppure con un piccolo ripostiglio in quota nel disimpegno |