menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2015-03-17 09:45:30

Tettoia - 39609


Emiliolumbard messia
login
16 Marzo 2015 ore 19:51 1
Ciao a tutti.
Intanto ringrazio già tutti quelli che perderanno un pò del loro tempo per aiutarmi.
Il quesito è molto semplice: dovrei dimensionare una tettoia semplicissima, sotto la quale devo riporre degli oggetti/strumenti da giardino ecc… serve giusto per riparali dalla pioggia.
Dietro ho un muretto alto circa 2.00mt quindi la copertura della mia tettoia deve sicuramente superarlo.
Di che dimensioni faccio la piastra?
4 fori dovrebbero andare bene?
Che dimensione/filettatura devono avere i bulloni?
I pilastrini che dimensioni devono avere con passo di 2/3 mt?
Io pensavo a un tubolare in ferro saldato sulla piastra giusto?
Le travi le faccio della stessa dimensione?
Come mi conviene risolvere il nodo tra pilastrino e trave?
Saldo?
Che inclinazione minima dovrei dare alla tettoia?
Che materiale mi consigliate per la tettoia?
Di quanto dovrebbe uscire a sbalzo la tettoia rispetto al pilastrino?
Ho fatto un pilastrino giallo: quello potrebbe “saltare” in modo da non avere ingombri davanti?
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2015, alle ore 09:45
    Mi dispiace deluderla, ma prima di passare alla realizzazione "pratica" della tettoia, è necessario verificare se:
    1) il regolamento edilizio del suo comune consente di costruire tettoie nelle aree di pertinenza;
    2) in caso positivo, che tipo di pratica edilizia (se necessario) deve presentare;
    3) se la tettoia fa superficie accessoria, e quindi è soggetta al pagamento degli oneri;
    4) quali sono i materiali, le forme e le caratteristiche tecniche consentite (molti regolamenti edilizi hanno purtroppo prescrizioni restrittive in materia).

    Altrimenti lei commette un abuso edilizio - pare assurdo, e in effetti lo è - e rischia di vedersi arrivare a casa i Vigili Urbani con multa e ordine di demolizione a sue spese: insomma, sarebbero tempo, soldi e fatica sprecata!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img jason keller
Salve,sto realizzando una tettoia chiusa lateralmente a vetri. A causa di non so quale razza di uccelli che migra passando in questa zona ci sono delle regola alle quali il...
jason keller 18 Dicembre 2024 ore 13:55 3
Img diego feliciotti
Salve a tutti,volevo avere qualche opinione/parere in merito sia all'effettiva fattibilità che alla relativa ipotesi di spesa della sostituzione dei due attuali terrazzi...
diego feliciotti 26 Giugno 2024 ore 09:05 3
Img giorgio1990
Buongiorno a tutti, scrivo il mio primo post per chiedere un consiglio.Vorrei fare una copertura che sia sia funzionale e esteticamente presentabile di una gettata di calcestruzzo...
giorgio1990 19 Marzo 2024 ore 16:21 4
Img cippino
Buongiorno,mi ritrovo a dover sistemare questa tettoia in legno che come potete notare ha una scarsa pendenza ed è stata coperta con dei rotoli di guaina ardesiata...
cippino 13 Febbraio 2024 ore 13:17 1
Img sabrina maugeri
Buonasera. Abito in un condominio da poco e non ho ancora ben chiaro cosa posso fare e non nella mia proprietà senza dover chiedere il permesso. Ad esempio, nel portico...
sabrina maugeri 22 Ottobre 2023 ore 16:52 3
Notizie che trattano Tettoia - 39609 che potrebbero interessarti


Quando la tettoia è una pertinenza secondo il Consiglio di Stato

Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato si pronuncia, con recente sentenza, affermando i casi in cui una tettoia può essere considerata come una pertinenza o un nuova costruzione

Niente demolizione per la tettoia abusiva se trasformata in pergolato fotovoltaico

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Consiglio di Stato ribadisce quanto già affermato dal TAR della Lombardia: la tettoia abusiva non va demolita se viene trasformata in pergolato fotovoltaico.

Tettoia senza permesso di costruire: una sentenza del TAR fa chiarezza

Leggi e Normative Tecniche - La realizzazione di una tettoia può essere ricompresa tra gli interventi di manutenzione straordinaria ed essere quindi eseguita senza permesso di costruire?

Quando una tettoia è abusiva e quali sono le conseguenze

Leggi e Normative Tecniche - La tettoia costruita in aderenza a un edificio necessita del permesso di costruire e senza di esso dev'essere considerata abusiva. Cosa fare per sanare l'abuso?

Come realizzare una tettoia in legno

Tetti e coperture - Le tettoie in legno rappresentano una soluzione funzionale per creare spazi coperti all'aperto, offrendo una protezione affidabile dagli agenti atmosferici

Come illuminare al meglio la tettoia in legno

Sistemazione esterna - Scegliere una perfetta illuminazione della tettoia in legno è importante sia per valorizzarne l'aspetto ma anche da un punto di vista di sicurezza e di consumi.

Quanto costa una tettoia in ferro battuto?

Infissi Esterni - L'utilizzo del ferro battuto per tettoie, noto per la sua resistenza e versatilità estetica, conferisce una grande qualità intrinseca che si riflette nei prezzi

Tipologie e materiali delle coperture per tettoie

Tetti e coperture - In commercio esistono svariate tipologie di coperture per tettoie, ognuna con specifiche prestazioni adatte a soddisfare ogni tipo di richiesta ed esigenza.

Pannelli fotovoltaici e vincolo paesaggistico: i chiarimenti del Tar

Leggi e Normative Tecniche - I pannelli fotovoltaici, fonti di energia rinnovabile, non sono soggetti a vincoli paesaggistici. Lo ha dichiarato il Tar della Lombardia con una recente sentenza
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI