• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-04-04 19:37:03

Termocamino - 28880


Luca_81
login
29 Marzo 2010 ore 10:03 7
Ho da poco acquistato una casa su 3 livelli così strutturata:
1)Seminterrato : taverna + garage (70 mq)
2)Piano terra (zona giorno) : bagno + soggiorno e cucina (stanza aperta) (55 mq)
3)1° piano : bagno + camera matrimoniale + cameretta (55 mq)

Il riscaldamento previsto da proggetto è il metano con ogni piano indipendente dall'altro.
Per abbassare un pò i costi e per un discorso di arredamento avrei pensato di mettere un termocamino trifacciale(es. Atraflam 900 epi o Camino Pi-classic nella zona giorno.
Ora arrivano i dubbi.
Quelli che ho trovato (internet) sono tutti ad aria quindi:
1)Per una casa strutturata come la mia, un termocamino ad aria può essere sufficiente per scaldare la zona giorno?
2)Eventualmente sia sufficiente ci sarebbe la possibilità di mandare aria caolda anche al piano superiore?
3) Ci sono modelli simili a quelli sopra citati di qualità superiore?
4)Conoscete camini trifacciali che riscaldano l'acqua?

Sperando di non aver fatto troppe domande e soprattutto di essere stato abbastanza chiaro, non posso far altro che ringraziarvi tutti per la disponibilità.
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 10:33
    Salve,

    Visto la configurazione della tua casa, un camino ad aria di una potenza di 9/10 kw dovrebbe essere sufficente a garantirti un buon riscaldamento.
    Se il vano scala è aperto il piano superiore non avrebbe di certo problemi a raggiungere delle buone temperature.
    Nella casa precedente, all'incirca disposta come la tua mi scaldavo con una stufa a legna di 6 kw.
    Nella casa attuale, con un bifacciale da 13 Kw scaldo la sala e la cucina molto bene 21/23° e tre camere 18°, per una superfice di circa 150m².
    Per il termocamino, il vantaggio oltre al riscaldamento è l'acqua calda per il bagno.

    Saluti

  • luca_81
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 19:37
    Tante grazie, Caravaggio, per il tuo aiuto!!!!
    Un'ultima domanda:
    per portare il riscaldamento al piano superiore, mi basta canalizzare l'aria o devo applicare dei particolari accessori?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Marzo 2010, alle ore 20:44
    Tante grazie, Caravaggio, per il tuo aiuto!!!!
    Un'ultima domanda:
    per portare il riscaldamento al piano superiore, mi basta canalizzare l'aria o devo applicare dei particolari accessori?

    Se il vano scala è aperto il calore salirà al piano superiore senza problemi.
    Qualora le scale fossero separate da un disimpegno, per far salire il calore dovresti canalizzare l'aria calda.
    Tuttavia non conoscendo la distribuzione del tuo appartamento non posso andare oltre...

  • y3ll0wc4b
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 30 Marzo 2010, alle ore 16:48
    Ciao a tutti,
    senza creare un nuovo thread vorrei aggiungere una cosa qui, visto che si parla di riscaldamento:
    mi trovo in una situazione simile a quella di luca_81, la mia nuova abitazione è di 140 mq su un singolo piano più un seminterrato di 100 mq circa.
    Pensavo ad un camino a pellets con aria convogliata nelle stanze e vorrei sapere di quale potenza avrò bisogno e se con un camino a pellets adeguatamente dimensionato potrò anche portare acqua calda ai sanitari.
    Grazie a tutti per la disponibilità
    G.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 31 Marzo 2010, alle ore 08:12
    Per "y3ll0WC4B"

    La potenza viene definita tramite il bisogno energetico della casa, il calcolo tiene conto di innumerevoli fattori.
    Per il camino a pellet tieni conto del rumore della ventola del bruciatore e della ventola che distribuisce l'aria calda.
    Per me la soluzione migliore rimane un termocamino tradizionale, per il riscaldamento dei radiatori e l'acqua calda per i bagni con accumulo.

  • y3ll0wc4b
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Aprile 2010, alle ore 10:31
    Per "y3ll0WC4B"

    La potenza viene definita tramite il bisogno energetico della casa, il calcolo tiene conto di innumerevoli fattori.
    Per il camino a pellet tieni conto del rumore della ventola del bruciatore e della ventola che distribuisce l'aria calda.
    Per me la soluzione migliore rimane un termocamino tradizionale, per il riscaldamento dei radiatori e l'acqua calda per i bagni con accumulo.

    Grazie per la risposta, Caravaggio
    Proprio ieri ho discusso di questa cosa con un tecnico, durante il sopralluogo della casa.
    Lui mi ha consigliato più o meno la stessa cosa:
    termocamino a legna collegato ai radiatori e la caldaia GPL solo per i sanitari.
    La mia unica perplessità è sulla fruibilità di un camino di questo tipo. Ad esempio, con una soluzione a pellets ho la possibilità di programmare accensione e spegnimento, quindi la certezza di avere la casa "calda" prima ancora di entrarci. Con la legna invece?

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Aprile 2010, alle ore 19:37
    Salve,
    una caldaia a pellet, o un camino a pellet hanno il vantaggio di avere l'accensione programmabile. Però temo che con il tempo il prezzo del pellet subirà un aumento esponenziale.
    Una legge di mercato, più c'è richiesta più il prezzo sale.
    Comunque il fascino di un camino a legna, non sarà mai raggiunto da un camino a pellet.
    Ti scrivo davanti al mio bifacciale, che separa la cucina dalla sala, in cucina lo usiamo per farci delle grigliate......
    Saluti e buona Pasqua

    marco

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI