• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-22 08:45:31

Spessore massetto per impianto a pavimento


Anonymous
login
29 Giugno 2008 ore 02:15 6
Qual'è lo spessore minimo del massetto da realizzare sopra l'impianto a pavimento?

Premetto che si tratta di massetto non alleggerito (per ovvi motivi), e con rete elettrosaldata

Il produttore dei pannelli, riporta 4.5 cm sopra il livello dei funghi del pannello stesso (52mm, in totale 97mm), ma tutti mi dicono di fare 4 cm sopra lo spessore del tubo (47mm, totale 87mm)

La differenza è solo di 1 cm, ma mi toglierebbe un po di peso al solaio, che non fa mai male..

Altri mi dicevano che in caso di autolivellante si può scendere ancora.. è vero? Mi parlavano di 3 cm addirittura...

Ma tutte le misure che si leggono, da dove si devono calcolare? Fine del tubo? Il mio impianto ha tubi da 17mm esterni, quindi dove non c'è il tubo (cioè la maggior parte della superficie) il massetto avrebbe uno spessore di 17 mm in più..

Voi cosa mi consigliate?? Vorrei caricare il meno possibile il solaio..

Grazie
  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2008, alle ore 11:00
    Ma tutte le misure che si leggono, da dove si devono calcolare?
    La Norma UNI EN 1264 prevede uno spessore minimo di due volte il diametro esterno del tubo a partire dal bordo del tubo.
    Quindi nel tuo caso 34 mm.
    E' una Norma non è una legge, ma se uno progetta secondo regole conviene osservarla.
    Devi mettere una rete in polipropilene biorientata, non venire a piangere nel forum quando il massetto si fessura con la rete elettrosaldata.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2008, alle ore 11:06
    Devi mettere una rete in polipropilene biorientata, non venire a piangere nel forum quando il massetto si fessura con la rete elettrosaldata.

    Grazie mille per i consigli! Parlavo di rete elettrosaldata perché è quella di cui mi ha parlato l'idraulico, e me la fornisce assieme al resto del materiale..

    Se metto sia quella elettrosaldata, sia quella che mi consigli tu biorientata, dici che è una boiata?

    Grazie ancora!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2008, alle ore 11:09
    Dimenticavo.. ne aprofitto qui.. sotto l'impianto a pavimento, ci sarà il massetto di riempimento alleggerito (polistirolo e cemento) per coprire gli impianti..

    Il tubo più grosso che devo ricoprire è da 32 mm (quello del riscaldamento che va ai collettori..), quanto dev'essere lo spessore minimo del massetto di riempimento sotto i pannelli dell'impianto di riscaldamento? 5 cm possono bastare?

    Grazie di nuovo..

  • fornello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 29 Giugno 2008, alle ore 16:01
    5 cm. vanno bene.
    Le due reti insieme non vanno bene, oltretutto la rete metallica andrebbe protetta con uno spessore adeguato "copriferro" la rete plastica talvolta in fase di getto del massetto rimane proprio rasa.
    Ma non avrà mai problemi da "ossido di ferro" ovvero "ruggine", semplicemente non ha ferro.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Luglio 2008, alle ore 22:50
    Cercando qua e là ho trovato massetti autolivellanti, per impianti radianti, che riportano spessori minimi addirittura di 3 cm..

    Ho letto pure di massetti autolivellanti che hanno un ritiro ridottissimo, e permettono di realizzare massetti fino a 500mq senza giunti di dilatazione in caso di pavimenti non rigidi (linoleum, parquet, ecc)

    Io sarei orientato a relizzare il massetto con spessore 3.5 cm dal fungo (circa 4 dal tubo, che è da 17mm), e sono indeciso se realizzare o meno i giunti di dilatazione, sopratutto nella zona giorno della casa (una 50ina di mq...)

    Qualche consiglio?

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Luglio 2008, alle ore 08:45
    Devi mettere una rete in polipropilene biorientata, non venire a piangere nel forum quando il massetto si fessura con la rete elettrosaldata.

    A me con riscaldamento a pavimento hanno fatto circa 6 cm di massetto, ma senza nessuna rete a cosa vado incontro?
    Dopo fatto è stato lasciato fermo per un mese, poi acceso il riscaldamento per 10 giorni e poi posate le piastrelle, il tutto tra ottobre e novembre 2007, cosa mi aspetto??

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.560 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI