• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-22 21:54:51

Soppalco in garage


Gianluca_d
login
28 Aprile 2010 ore 14:45 14
Salve a tutti,
avrei bisogno di un consiglio su come soppalcare il mio garage, in particolare mi interessava capire quale fosse il metodo migliore tra le staffe incassate nelle pareti, o due travi verticali fissate a muro, o magari due staffe a "L".
Premetto che il muro è in blocchi di cemento armato.
Vi ringrazio in anticipo!
Buona giornata

G.
  • simo1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Maggio 2010, alle ore 11:51
    Buongiorno
    Questo messaggio mi ha molto incuriosito perché lo scorso anno io e il mio ragazzo ci siamo trovati in una situazione analoga.
    Viviamo in un piccolo appartamento di circa 90mq condiviso con un?altra coppia di amici.
    Avendo un soffitto molto alto abbiamo pensato di soppalcare la nostra camera per incrementare lo spazio.
    Non avendo molti soldi a disposizione abbiamo fatto tutto il lavoro noi,scegliendo il legno materiale un po? più economico e a nostro punto di vista molto più estetico.
    Ci siamo fatti consigliare da un nostro amico esperto nel settore a abbiamo optato per tre travi orizzontali incassate su dei fermi fissati a muto a circa 5 centimetri sopra la porta d?ingresso,una scelta azzeccata.
    Non abbiamo soppalcato tutto ma solo una parte,cosi facendo la stanza risulta essere più luminosa e meno soffocante. Abbiamo introdotto anche una ringhiera per una questione di sicurezza e per
    migliorare l?estetica.
    Il risultato secondo me è uno dei migliori anche perché abbiamo sfruttato il sotto della stanza al 100% mentre sopra abbiamo creato un?area notte con il letto e dei piccoli ripiani molto comodi,mantenendoci bassi con i costi.

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 12 Maggio 2010, alle ore 14:14
    Progettare un solaio con una certa caricabilità è ovviamente un lavoro da professionisti.
    va considerato bene il carico al mq che si intende portare e verificare la sezione, la luce e il passo delle travi sulle quali si intende far gravare lo sforzo.
    Una volta capito ciò si pone il problema di come scaricare il carico "a terra" o "a parete"
    In pratica ci si può orientare verso una delle seguenti modalità:
    - usare delle colonne sul quale appoggiare le travi (di sezione opportuna per evitare l'istabilità di punta)
    - incassare le colonne su degli scassi del muro appoggiandole di fatto al muro stesso (bisogna vedere però se il muro è portante)
    - fissare delle selle a U o delle staffe a L ancorate al muro sulle quali appoggiare le travi (bisogna dimensionare bene i fissaggi specialmente se ci si ritrova una muratura portante in laterizio)

    saluti

  • simo1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 14 Maggio 2010, alle ore 22:12
    Anche noi ci siamo fatti consigliare da un nostro amico esperto nel settore che ci ha aiutato nella realizzazione del soppalco.
    Non è uno scherzo anche perché se qualcosa va storto o è sbagliato i primi a farci male siamo noi.
    Volevo farti veramente i complimenti, hai espresso il concetto con dei termini tecnici e precisi che hanno reso perfettamente l?idea anche a chi non è un vero esperto.

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Maggio 2010, alle ore 17:39
    Grazie per i complimenti!!
    i soppalchi hanno un fascino particolare ma come hai ricordato possono creare danni a cose o persone se crollano! facciamoli dimensionare ai professionisti specialmente se intendiamo caricarli per bene

    un solaio classico in genere viene dimensionato per 400kg al mq ma sullo stesso oltre al peso proprio ci vanno persone, mobili e quant'altro
    un soppalco può richiedere 200kg al mq? ... dipende dalla destinazione d'uso!

  • simo1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Maggio 2010, alle ore 20:32
    Leggendo questo post mi è tornato in mente il mio amico ,
    usava i tuoi stessi termini tecnici per spiegarci l?importanza della distribuzione dei pesi.
    Comunque se il soppalco è fatto bene ti permette di sfruttare la stanza al 100% .
    E? veramente una soluzione comoda e utile,siamo molto soddisfatti di averlo realizzato.

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Maggio 2010, alle ore 23:31
    Spostiamo la discussione nella sezione di progettazione più adatta all'argomento trattato

  • gianluca_d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 15 Giugno 2010, alle ore 14:25
    Grazie ragazzi degli utilissimi consigli!
    Nel frattempo ho già contattato una persona esperta per un sopralluogo e presto vi aggiornerò sulla soluzione adottata!!
    A presto

    G

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Giugno 2010, alle ore 13:58
    Domanda molto simile alla precedente, quindi mi accodo...

    Forse soppalco il garage in un lato per portare i 20m2 di piano utile a 30 e forse più, a tal proposito poche domande:

    - esistono in commercio soluzioni modulari già pronte da installare, con portata certificata o almeno nota?

    - diciamo circa 150kg?

    - non voglio fare opere murarie, quindi saranno autoportanti, con i travetti metallici da avvitare a terra ed al muro perimetrale della casa.

    - esistono con solo un travetto che esce da terra vicino al muro, per evitare colonnine e simili?

    - servono permessi DIA o altro, visto che aumenta artificiosamente la superfice utile?

    - oltre quale altezza sarebbe obbligatorio un parapetto per non cadere?

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Giugno 2010, alle ore 11:41
    Come non detto, vista l'altezza totale non mi fanno fare soppalchi, al massimo mensole che escono di 60 cm max.

  • simo1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Febbraio 2011, alle ore 18:40
    Ciao Gianluca_D,sono passati tanti mesi dalla prima postata,alla fine come hai risolto il problema?

  • gianluca_d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Febbraio 2011, alle ore 14:43
    Ciao Simo, alla fine mi sono affidato alla spalmach, un'azienda esperta nel settore che mi ha subito mandato un' architetto a casa per risolvere il problema.
    Nel giro di pochi giorni avevo il preventivo sotto mano.
    Ciao

  • simo1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Febbraio 2011, alle ore 18:25
    Hai capito ci sono state molte novità in questi mesi ihihih.
    Come ti sei trovato con loro?

  • gianluca_d
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 08:12
    Beh sicuramente sono molto competenti e onesti e mi hanno saputo consigliare anche sull?arredamento! Comunque questo è il loro link www.spalmach.it
    Ciao

  • simo1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Febbraio 2011, alle ore 21:54
    Ho visto il loro sito non mi piace tanto come grafica ma i contenuti sono ottimi gran bella roba.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI