• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-16 15:14:38

Scaldamiele per il laboratorio


Giannirizzoli
login
16 Dicembre 2006 ore 01:33 2
Allevo api e il miele devo raccoglierlo in latte della capacità di 20 litri. Durante l'inverno il miele cristallizza e non lo si può più traferire nei vasi di vetro senza riportarlo allo stato liquido.
Per questo è sufficiente tenere le latte a temperatura di 40-45 gradi per un paio di ore.
Avrei pensato di utilizzare delle vasche in lamiera, opportunamente coibentate con polistirolo espanso, nelle quali mettere a bagnomaria due latte da 20 litri di miele e scaldando l'acqua con una normale resistenza per scaldabagno. Lo so che questo è un problema che non tocca in genere la casa, magari l'hobby o il fai da te, ma provo ugualmente ad avere una risposta.
Il volume tolale da scaldare dentro la vasca sarebbe pari a circa 60 litri di liquido (2 latte da venti più l'acqua che le circonda) tenendo conto che la vasca superiormente resta aperta è sufficiente una resistenza uguale a quella di uno scadabagno da 60 litri o la devo maggiorare per la perdita di calore in superficie?

Esistono in commercio dei termostati che si possano tarare a soli 40 gradi? Perché il miele vergine non tollera temperature molto superiori...

Grazie comunque per l'attenzione.
Auguri di buone feste
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Dicembre 2006, alle ore 10:24
    Potrebbe anche funzionare,c'è da lavo0rare parecchio e bene,dovresti fare una vasca fargli dei fori ,uno per la resistenza elettrica,uno per lo scarico,monta la resistenza da 1500w piu lunga la trovi meglio funziona,naturalmente dese essere orizzontale e il piu bassa possibile,potrebbe essere utile un agitatore d'acqua cosi da evitare la stratificazione e avere una temperature di 40° uniforme alla resistenza applichi il termostato ,fai tutto considerando tutto, messe a terra protezioni ,salvavita ,ecc ecc ,ci vorra un po a scaldare ma dovrebbe funzionare,un coperchio per non disperdere calore è ottimo ma solo da appoggio non fare nulla di sigillato che entra in pressione diventa pericoloso,naturlmente la resistenza deve essere protetta da urti,e non puoi caricarci sopra la latta da 20kg

  • giannirizzoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Dicembre 2006, alle ore 15:14
    Grazie, chiedo ancora scusa per il diversivo, ma forse qualcuno di codesto sito avrà già pensato anche a dei forum per l'hobby e il fai da te.

    Il salvavita è già in funzione sulla rete generale, e pure la sicurezza per gli sbalzi di tensione.

    In effetti è opportuna anche la copertura, un pannello di polistirolo di cinque centimetri di spessore è leggero e facilmente maneggiabile.

    Per la vasca non ho problemi a costruirla da me, in acciao inox, ma sono poco pratico in ciò che riguarda parte elettrica. Il consiglio quindi è risultato utile, poi mi farò aiutare da un elettricista per collegare termostato e resistenza, la sicurezza prima di tutto.

    Grazie ancora e Buone Feste a Lei e Tutti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI