• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-03-30 11:52:51

Riduttore di pressione+filtro (impianto idraulico)


Pablos75
login
29 Marzo 2006 ore 13:40 3
Ciao a tutti,

mi servirebbe un vostro aiuto per alcune informazioni sull'impianto idraulico che sta' realizzando il mio idraulico. In modo particolare devo far installare un RIDUTTORE DI PRESSIONE e un FILTRO per l'acqua che ricevo dagli allacciamenti esterni.

Ho un impianto di riscaldamento tradizionale e la caldaia e' allinterno di un'intercapedine in taverna.

-il riduttore di pressione deve essere installato prima o dopo il filtro? Se metto prima il filtro, eventuali sbalzi di pressione non potrebbero romperlo.

-e' meglio mettere il riduttore di pressione in un pozzetto esterno alla casa oppure all'interno dell'intercapedine accanto alla caldaia? Qualcuno mi ha detto che e' meglio installare il riduttore nel punto di innesto con l'acquedotto esterno (in giardino), mentre altri che se lo metto all'esterno rischio che d'inverno si geli e in ogni caso avrei un pozzetto molto grande (per la manutenzione del riduttore serve un pozzetto largo). Dove si mette in genere? Nel locale caldaia o in un pozzetto esterno del giardino?

-il tubo dell'acqua segue un percorso di circa 20 metri nel giardino prima di entrare nel locale caldaia. Magari il punto migliore per il riduttore e' nel primo tratto del tubo? Eviterebbe cosi' che la pressione rompa le tubazioni nel giardino...

-il locale caldaia e' piuttosto grande e mi e' stato detto che sarebbe comodo mettere riduttore+filtro direttamente nel locale appena prima della caldaia. Sarebbe piu' comodo per la manutenzione ma non sono sicuro per la sua efficacia.

Grazie
Paolo
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Marzo 2006, alle ore 17:46
    Rumble rumble io procederei in questo modo,realizzare piccolo casottino sul confine non piu alto di 80cm altrimenti ci vuole la licenza edilizia,all'interno fai arrivare il tubo dell'acquedotto ,monti un filtro che tenga fino a 16 ate poi monti riduttore di pressione cosi facendo le impurita che arrivano non compromettono il buon funzionamento del riduttore,siccome fidarsi è bene non fidarsi è meglio dopo il riduttore una valvola di sicurezza tarata a 5 ate nel caso non funzioni il riduttore prima di allagare la taverna si apre lei e allaghi in giardino.
    Non comprare roba al risparmio ,prendi un boun riduttore che abbia una molla lunga la quale permetta di mantenere una pressione costante in uscita a 3,5 ate la tubazione che va in taverna non piu piccola di 32mm esterno,la tubazione piu grande permette di abbassare la pressione avendo lo stesso quantita di acqua,poi dentro al casottino metti un po di isolante sulle pareti per non farlo congelare

  • pablos75
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 09:38
    Grazie per la risposta.
    Questa mattina ho sentito il termotecnico. Mi ha detto di mettere il filtro+riduttore di pressione all'interno dell'intercapedine dove c'e' la caldaia. Cosi' e' piu' comodo per la manutenzione e piu' protetto dal freddo.

    Ho espresso il mio dubbio sulla giunzione tra il tubo esterno (in pvc?) dell'acqua e il tubo interno dell'acqua in multistrato che passa sotto la taverna per 8 metri prima di raggiungere la caldaia. In questi 8 metri l'acqua non ha ancora raggiunto il riduttore di pressione e ho chiesto se posso avere problemi di rottura. Dice che il tubo multistrato resiste ad altissime atmosfere e non devo preoccuparmi.... e' vero??

    Ho sentito altre persone che dicono di mettere prima il filtro e poi il riduttore di pressione. Il mio tecnico dice il contrario (non vorrai rompere il filtro con la pressione alta??......boh...).

    Aiutoooo
    ciao
    Paolo

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Marzo 2006, alle ore 11:52
    Per montare il filtro prima del riduttore ci vuole un filtro che regga alla pressione,ma aquanto arriva la pressione li da te?potresti fare cosi,prima del riduttore un filtro a y che non ha problemi di pressioni poi dopo il riduttore un bel filtro a doppia cartuccia in filo,trattiene molto bene,la tubazione in multistrato regge bene alla pressione,poi se murato tiene ancora di piu

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI