• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-05-02 16:59:28

Parquet prefinito o tradizionale (lamparquet)


Cbarbera
login
20 Aprile 2006 ore 23:03 2
Acquistato nuovo appartamento in costruzione. Nel capitolato posso scegliere tra parquet prefinito e tradizionale lamparquet senza alcuna variazione di costo. La mia scelta come essenza e? il doussie.
Vivo da solo, no bambini , non sto molto in casa, pero? non voglio nemmeno diventare schiavo delle pulizie e della manutenzione,
quale dei due e? il piu funzionale ?

Grazie COrrado
  • parigi91
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 27 Aprile 2006, alle ore 11:53
    Nella vecchia casa (costruita degli anni '60) avevo il parquet tradizionale, non avevo bambini ed era praticissimo sia nelle pulizie che nella manutenzione.
    Dove abito ora ho tutto marmo bianco, anche in bagno e cucina (un vero incubo!!).
    Nella casa nuova dove andrò presto ad abitare ho deciso di mettere, nella zona notte + scala, il parquet prefinito da alto calpestio perché nel frattempo ho avuto due figli e mi hanno assicurato (in forma scritta) che è di facile manutenzione e pulizia

  • chiaran
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Maggio 2006, alle ore 16:59
    Ciao corrado,
    che io sappia la differenza tra il prefinito e il tradizionale è che quest'ultimo è puro legno nobile, il prefinito prevede invece uno strato di legno non nobile ed uno di nobile incollato sopra, per intenderci su 14 mm di spessore totale in genere nel prefinito hai un 5-6 mm di legno nobile. vantaggi del prefinito: 1-avendo meno legno nobile costa di meno a parità di dimensione della tavola (tradizionale o prefinito che sia più il listello è grande più costa, x cui i prezzi vanno sempre confrontati a paritàdi dimensioni) 2-in genere nella versione prefinito si riescono a reperire formati di tavola anche molto grandi
    vantaggi del tradizionale: ogni volta che lami il parquet (va fatto in media ogni 8-12 anni ma poi dipende da come lo tieni) porti via un mezzo mm al tuo legno e quindi capisci che un listello che ha per tutto lo spessore legno nobile ti dura molti più anni di uno che ne ha solo un terzo.
    per quanto riguarda la manutenzione quella dipende dalla finitura superficiale. la vernice (nelle versioni opaco, semi opaco e lucido) è la cosa più pratica nel quotidiano in quanto forma sul legno una patina che lo rende impermeabile (o quasi) ed è sufficiente pulirlo come un qualunque pavimento senza ulteriori manutenzioni. difetti, un graffio ad es. risulta irreversibile fino alla successiva lamatura, il legno così isolato perde la sua funzione di regolatore dell'umidità all'interno della casa, le vernici che danno sono velenose e continuano anche se in minima quantità a sprigionare sostanze tossiche anche dopo molti anni e per questo non vengono scelte da chi si preoccupa di avere una casa il più possibile "sana". un'altra delle possibilità, che è quella per la quale ho optato io, è quella della finitura ad olio: comporta il passare con lo straccio ,tipo 1 v al mese, l'apposito olio e per il resto la normale pulizia (da non confondersi con la finitura a cera che comporta lucidatrici e una serie di menate in più). il vantaggio è la minor tossicità e la funzione di regolazione dell'umidità che in questo modo il legno mantiene + la possibilità di correggere al momento piccoli segni passando una paglietta direttamente sul punto senza dover attendere la successiva lamatura. svantaggio è che bisogna stare più attenti con l'acqua perché l'olio isola un pò meno il legno.
    se fai la finitura ad olio non ti cambia tra tradizionale e prefinito, se invece decidi x la vernice i prefiniti vengono verniciati in fabbrica con la conseguenza di un utilizzo di vernici molto più sofisticate rispetto a quelle usate sul tradizionale e in un luogo protetto rispetto a polveri e C..il tradizionale è invece in genere verniciato al momento della posa, sul posto "dall'omino"...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI