• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-06 10:02:06

Parquet con sassi bianchi


Genty
login
04 Marzo 2010 ore 13:28 9
Ciao a tutti.Sono nuovo di qui.
Vorrei alcuni consigli.Vorrei realizzare un sorta di aiuola ma con sole pietre al fondo della stanza con parquet.in pratica una striscia di circa 20cm attigua la muro per tutta l sua lunghezza.In pratica una striscie controol il muro dove non poserei il parquet ma sfrutterei lo spessore del pavimento per mettere i sassi.
La mia domanda è,se qualcuno di voi ha già fatto una cosa simile,dovrei posare i sassi diretametne sul sottofondo di cememto ed ho paura che alla lunga non essendo rrviestito dal parquet si sbricioli.Cosa posso fare?stendere un fissativo?Verniciarlo?
grazie
  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 17:45
    Bellissima idea...complimenti davvero!
    ma hai paura che si sbricioli il sottofondo ? I sassi appoggiati sopra non li cementi?
    A me é capitato di farlo fare in due maniere: una cementando i sassi sul sottofondo e riempiendo poi gli interstizi tra un sasso e l'altra con boiacca (cemento liquido)...praticamente come si fa con le pavimentazioni esterne (la "rizzata" lombarda). Così facendo, il sottofondo é indiscutibilmente protetto e la polvere non si annida tra un sasso e l'altro.
    Nel secondo caso, i sassi erano più piccoli, sono stati tenuti poco sotto il filo dell'altro pavimento ed é stata invece colata della resina trasparente fino a filo.

  • genty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 08:34
    Grazie per il complimento!!Molto gentile davvero.
    Esatto ho paura che il sottofondo si sbricioli con il passare del tempo perché vorrei solamente appoggiare i sassi sul cemento.
    Hai consigli da darmi?Il mio dubbio è fondato?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 08:49
    Secondo me non si sbriciola, perché comunque non é soggetto a nulla essendo coperto dai sassi. Gli dai una lisciata a cemento e stop.
    La mia perplessità sta invece nell'appoggiare e basta i sassi: cosa indubbiamente fattibile ma soggetta a spostamento degli stessi e ad una notevole infiltrazione di polvere che forse non é sempre facilmente removibile con l'aspirapolvere.
    Una cosa così ricordo di averla vista nei seminterrati di un castello per raccogliere l'umidità delle pareti... ma in ambienti domestici no.

  • genty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 09:09
    Sullo spostamento direi che essendo nella parte bassa della mansarda e control il muro non siano soggeti a spostamento a meno che sia intenzionale.
    Per la povere mettendo l'aspirapolvere sopra non basta dici?
    Non me lo consigli quindi?
    Ho vsito questa cosa

    Che ne pensi?
    Grazie ancora

  • genty
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 09:42
    Forse potrei stendere della resina poi incollarci i sassi e riempire anche io i buchi con la stessa resina?Che tipo di resina hai usato e dove si acquista?

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 10:26
    Ho visto la foto ed é quello che immaginavo (l'unica differenza é che i sassi sono abbastanza in rilievo rispetto al filo del parquet).
    Se sono nella parte bassa della mansarda concordo sul fatto che lo spostamento dei sassi possa essere solo intenzionale e non casuale; per quanto riguarda la polvere ritengo che sia più laboriosa aspirarla rispetto ad una cementatura che lascia solo in vista la parte medio-superiore.
    In ogni caso, le mie osservazioni possono essere marginali rispetto alla tua domanda iniziale: confermo che a parer mio il sottofondo non si può sgretolare.
    In merito alla resina: é trasparente e l'aveva messa un artigiano che aveva fatto altri lavori di resinatura e parquet nell'appartamento (del cliente)...
    Se non vuoi "cementare", puoi mettere della sabbia per fissare i sassi + riempire i buchi grossi, e poi colare il cemento abbastanza liquido negli interstizi lisciati...

  • verbano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 13:08
    ... una perfetta tana per gli scorpioni

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Marzo 2010, alle ore 13:46
    Vi spostiamo nella sezione di "PROGETTAZIONE.

  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Marzo 2010, alle ore 10:02
    Magari non sono nemmeno fissi quelli

    io sarei per la resina trasparente, se i sassi sono così grossi potresti riuscire a metterla lasciandoli affioranti magari.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI