• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-08 11:29:04

Parcella geometra - 36087


Hantarex
login
03 Marzo 2013 ore 09:32 5
Salve,
sono nuovo del forum.
Vorrei gentilmente sapere se e in quale sezione è possibile chiedere pareri circa una parcella richiestami da un geometra per lavori di ristrutturazione.
Se questa è la sezione adatta vi fornisco i dettagli.

Grazie
Nicola
  • hantarex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Marzo 2013, alle ore 13:23
    Beh, dato che nessuno risponde io vado ad esporre la mia richiesta (chi tace acconsente).
    Ho chiesto un preventivo per la ristrutturazione di una casa la cui costruzione risale a fine '800.
    Il geometra dato che non avevamo nessun progetto è venuto a fare i rilievi (tempo impiegato 6 ore in due mezze giornate, due persone).
    Trattasi di un fabbricato su 2 piani per un totale di 125mq, anesso c'è un garage di 15mq e una dipendenza su 2 piani per un totale di 40mq.
    Dopo i rilievi è stato prodotto l'elaborato grafico (pianta) ed il geometra si è recato in Comune per verificare se vi erano vincoli in quanto trattasi di edificio "storico" ed al Catasto per estratti di mappa e visure.
    Un progetto di ristrutturazione con eventuale ampliamento non è ancora stato definito, tantomeno un computo metrico per avere un preventivo di spesa (informazione più importante per valutare la convenienza se procedere o meno).
    Secondo voi quale può essere la parcella da corrispondere al geometra per la consulenza sin qui svolta?

    Grazie

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Marzo 2013, alle ore 08:19
    L'abolizione delle tariffe professionali ha comportato, in molti casi, a un varietà delle offerte economiche che tengono conto, tuttavia, della difficoltà dell'intervento e del contesto in cui si opera.

    E' forse per questo motivo che non vi sono state delle risposte da parte degli utenti.

  • hantarex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Marzo 2013, alle ore 11:18
    Grazie per la risposta consulente,
    il fatto è che mi è stato presentata una parcella calcolata con oneri a vacazione , modalità anacronistica per quanto ne abbia sentito dire pertanto l'importo che ne risulta mi sembra esagerato.
    E' corretto quantificare il lavoro svolto in 20-30 ore totali?

    (dato che ero presente di sicuro per i rilievi sono occorse 12 ore, 2 persone per 6 ore di lavoro)

    Nicola

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Marzo 2013, alle ore 08:53
    Questa condizione, in mancanza di un accordo preliminare, è del tutto personale e quindi ciascuno potrebbe, ovviamente con coscienza, applicare i sistemi di valutazioni ritenuti idonei.

    Personalmente, ma è una indicazione personale, la vacazione dovrebbe essere applicata in caso non sia possibile risalire a una stima tabellare indicata nel vecchio tariffario e per evidenti difficoltà operative.
    Nella fattispecie, non conoscendo i rapporti e l'entità/difficoltà del lavoro, non mi pronuncio nella stima redatta dal tecnico ma occorre considerare che il tempo impiegato va considerato sia sul campo sia sull'attività di studio.

  • hantarex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Marzo 2013, alle ore 11:29
    Proprio per la "coscienza" nell'applicare i tariffari ho posto la domanda nel forum. Su questo argomento mi pare ci si prenda troppa libertà.
    Il geometra che è intervenuto mi ha chiesto 4000 Euro + iva per il lavoro svolto mentre un altro al quale ho fatto vedere la parcella e i disegni (piante e prospetti) mi dice che si tratta di un lavoro per il quale non chiederebbe più di 1000 euro, soprattutto in questo periodo di crisi.
    Per il calcolo ha ipotizzato 20-30 ore al costo di 30 Euro all'ora.
    Come mai questa differenza?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.212 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI