• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-26 14:42:58

Isolamenti muri esterni


Anonymous
login
21 Giugno 2007 ore 11:24 1
Ciao a tutti, sono nuovo e ho trovato molto interessante questo forum.
Sto costruendo casa, o meglio rendendo abitabile una mansarda completamente grezza, in montagna. Gran parte dell'isolamente l'ho già fatto, quindi chiedo pareri su quel che ho fatto e consigli su quel che mi rimane da fare. Partiamo...

La casa è costruita negli anni 70 e isolementi esterni non ne posso fare per questioni condominiali.

Le superfici laterali (altezza 120cm) sono in foratoni da 40cm, e ho isolato ponendo 5cm fibra di lino a pannelli più altri 4cm di fibra di legno (pavaflex), dopo c'è la parete grezza di cartongesso, e per finutura apporrò un pannello di farmacell.

Il tetto(ventilato) è stato completamente rifatto in questo modo (dal basso verso l'alto): travatura, perlina 2cm abete, barriera vapore, 8cm di isolante stylodur (lo so, potevo fare di meglio), altra barriera, finitura in lamiera. Ci sono 10cm di buco di ventilazione.


La campata anteriore ho potuto demolirla completamente, a differenza delle parti laterali che per questione di costi ho preferito non rifare. Qui chiedo il vostro consiglio, avendo 35-40cm utili, pensavo di mettere un poroton da 20cm, 4+4 di sughero nell'intercapedine e internamente un poroton da 8cm. Più relativi intonaci dentro e fuori. Secondo voi è abbastanza?


Ora chiedo a voi se ho fatto bene quel che è fatto e se va bene quel che ho in programma di fare. Inoltre mi hanno chiesto come voglio gli intonaci interni (tramezze poroton da 12). Intonaco tradizionale o premiscelati? Mi sapete dire che differenze ci sono e qual'è meglio fare? E per l'intonaco sulla parete esterna che devo ancora fare, è consigliabile un silicato? Sporca tanto intonacare a spruzzo? Sapete ho tutto il tetto da isolarmi con cellofan in caso....


Grazie anticipatamente,
Saluti.
  • joesnow
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Giugno 2007, alle ore 14:42
    Ciao vedo che stai facendo un ottimo lavoro,
    stai cercando di coibendarla nel migliore dei modi,
    i materiali che hai utilizzato sono buoni ma
    volendo potevi usare anche della lana di roccia per l'acustica
    e del polistirene per migliorare l'isolamento termico.
    Comunque stai andando bene, per la campata puoi utilizzare anche lo stylodur come hai già fatto in precendenza.
    Per quanto riguarda gli intonaci interni puoi benissimo scegliere come farli,
    la differenza principale è sia nel tempo di realizzazione,
    questo dipende da te, ma pensa che quello premiscelati sono la maggior parte a base di gesso, questo permette di evitare la formazione di
    muffe nelle parti più umide.
    Quello tradizionale viene effettuato da diverse mani a partire dal
    cemento a finire alla rifinitura di calce.
    Io a casa ho utilizzato il premiscelato, l'unica cosa
    deve essere preparato ed eseguito da personale
    qualificato se no non ci vuole niente a farti una parete storta ok!!!!
    Anche sulle pareti esterne esistono i premiscelati.
    Poi vedi tu quando vuoi spendere ok???
    Buon lavoro spero di esserti stato utile.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.453 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI