• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-19 12:26:33

Impianto sanitario ... in rame o sfilabile?


Anonymous
login
16 Gennaio 2007 ore 18:19 5
Sto costruendo casa, ho fatto un paio di preventivi per l'impianto sanitario e mi sono scontrata con opinioni contrastanti, uno mi propone l'impianto in rame pinzato, uno mi dice che pinzato l'impianto non tiene, l'altro mi propone lo sfilabile, quelli che mi propongono il rame dicono lo sfilabile oddio no! quello che mi propone lo sfilabile dice chè è molto meglio del rame e infatti costerebbe di più se non fosse per l'aumento del rame ....

qualcuno ha o ha provato lo sfilabile o sà consigliarmi?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 16 Gennaio 2007, alle ore 21:16
    Conosco il sistema sfilabile ma mai usato,non so se valga la pena montarlo,in piu ha bisogno di spazi idonei per fare le curve altrimenti facendole troppo strette non so se in caso di bisogno si riesca a sfilare il tubo,come succede per i fili dentro ai corrugati .
    In rame pinzato potrebbe andare bene il raccordo tiene bene ,il costo non so ,sicuramente superiore .
    Io opeterei per un buon multistrato con raccordo safety a passaggio totale,il raccordo viene montato allargando il tubo poi viene accoppiato al raccordo a compressione conica,il raccordo ha un diametro interno uguale al diametro del tubo,pratico ,veloce,se sbagli a montare un raccordo lo smonti e rifai il pezzo,con gli altri tiri via tutto,cmq in tutti i sistemi il livello qualitativo raggiunto è molto alto e le perdite possibili sono al 99%causati da errore umano

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 07:49
    Più che ad un problema di perdite sin da subito (e spero proprio di no! in un impianto nuovo!!!!) stavo riflettendo sulla durata dell'impianto stesso, se il rame mi dura tipo 15 anni ma poi per sistemarlo devo spaccare tutto e lo sfilabile mi dura 10 anni ma poi "in un attimo" posso sotituire il tubo alla fine il più pratico parrebbe il secondo .... solo che o è troppo nuovo ed ancora non ho trovato persone che lo abbiano provato o forse proprio perché è troppo innovativo nessuno alla fine lo utilizza .... son perplessa

  • paolo31
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 11:43
    Anch'io mi ero informato per lo sfilabile. Non ce ne sono molti che lo fanno oltre ad avere dei vincoli tecnologici.
    Alla fine mi sono convinto che la soluzione multistrato con collettore di zona e collegamente punto a punto senza giunture sia il miglior compromesso.

    ciao

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 11:56
    Rubinia:
    Il sistema sfilabile credo sia in commercia da oltre 30anni che poi in realta chi produce il sistema sfilabile non produce il tubo ma solo i raccordi e corugati per passare il tubo.
    In italia non ha avuto molto sucesso in quanto il nostro sistema di costruzione mal permette di fare curve larghe per entrare in parete e le pareti sono troppo sottili per alloggiare bene le predisposizioni,in altri paesi vengono realizzate doppie pareti dove non fai tracce applichi tutto in parete con tasselli e poi tamburi e gli spazi nei pavimenti sono oltre 20cm qui da noi molte volte scendiamo anche sotto gli 8cm

  • stiezza
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 12:26
    Io personalmente il rame sottotraccia nel sanitario lo eviterei per problematiche di eventuali correnti vaganti che potrebbero bucarlo
    per il metodo a sfilamento se e' quello che conosco io
    devi controllare la concentrazione di cloro presente nella rete dell'acquedotto
    si esatto il cloro e quel tipo di tubo non vanno daccordo
    si spezza sulla curvatura
    fai come suggerisce radiante un bel tubo multistrato eseguito a collettore
    o anche altre tipologie
    rehau
    tcflex

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI