• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-12 04:24:04

Idee divisione interna


Anonimo
login
30 Luglio 2011 ore 10:09 4
Ciao a tutti,
io e la mia ragazza ci stiamo imbattendo nella ristrutturazione della casa in cui dovremo andare ad abitare.
Nell'immagine allegata c'è la pianta che abbiamo studiato insieme al geometra. Si è voluto cercare di mantenere il più possibile i vani interni come sono attualmente e le differenze rispetto ad oggi sono: aggiunta della cabina armadio, creazione dell'angolo retto in alto a sx nella cucina (attualmente c'è muro a 45gradi con la porta), creazione del vano doccia in bagno (prima era un ripostigilio) con allargamento del bagno e riduzione della camera, allargamento balcone in profondità e larghezza (ora è più piccolo e copre solo il soggiorno)

Purtroppo non ci convince troppo l'ingresso con la porta che si affaccia su un muro con il corridoio verso il soggiorno (ci sembra dare un idea di soffocamento) ed il soggiorno, che a detta dei vicini che lo hanno uguale, risulta molto difficile da arredare.

Secondo voi come sarebbe possibile ridisegnare l'ingresso e gli spazi per avere soluzioni migliori? tenete conto che le finestre non sono modificabili.

Tutte le idee sono ben accette!

Grazie!
Ciao a tutti

http://imageshack.us/photo/my-images/688/pianoprimo.jpg/
http://img688.imageshack.us/img688/2132/pianoprimo.jpg
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 11:33
    Ti consiglierei di spostare l?ingresso del portone di accesso, al fine di ridurre la lunghezza del corridoio e di allargare l?incavo del bagno.
    Per il secondo disimpegno, ti suggerirei di stringerlo (ove possibile), aumentando la dimensione della camera da letto singola o di studiare una soluzione con armadio a muro (lasciando inalterata la larghezza).
    Infine, per evitare l?effetto budello all?ingresso, puoi realizzare la parete di separazione con la cucina in vetro-cemento, al fine di avere una maggiore luminosità e spazialità in questa zona.
    Per il collegamento con il soggiorno infine, realizzerei una porta scorrevole a vetro a tutt?altezza (di arredamento ? cm 100) in corrispondenza della parete di separazione.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 21:32
    Grazie per la risposta.
    Potresti spiegarmi meglio come vorresti modificare l'ingresso?
    Interessante l'idea dell'armadio a muro. Preferirei lasciare aperta la divisione ingresso-soggiorno...mi da l'idea di più spazialità.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Agosto 2011, alle ore 07:55
    Per l'ipotesi dell'ingresso suggerivo di spostare la porta di accesso verso lo spigolo della parete di separazione della cucina,
    (direzione in alto guardando l'illustrazione).
    Infatti dal disegno risulta, ponendosi come punto di vista all'ingresso sul lato scala, circa cm 25 dal telaio lato destro e il muro della cucina, così
    come di circa cm 15 dal lato sinistro (parete nicchia bagno).
    In sintesi, potresti lasciare solo la larghezza del vano di accesso del portoncino, lasciando una mazzetta di cm 10 su ciascun lato e spostare la parete della nicchia del bagno.
    Con questa soluzione recuperi in questa zona del servizio igienico circa 20-25 cm, riducendo (anche se di poco) la lunghezza della zona di ingresso, e sfruttando una zona morta del disimpegno.

  • brownstone
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Settembre 2011, alle ore 04:24
    Ciao Zulianino...ti dico la mia sull'argomento.
    Se non è indispensabile avere la cucina separata abbatterei le due tramezzature che la separano dalla zona living creando un unico open space.
    Come suggerito da Consulente sposterei l'ingresso dell'appartamento sull'altra parete (dove c'è scritto 1,95 per capirci) che a questo punto non sarebbe più la cucina ma la zona living. L'angolo cottura e la zona pranzo li sposterei in alto verso il balcone che c'è più luce, magari separandola dal soggiorno con una penisola/snack, mentre in basso vicino l'ingresso lascerei la zona divani/tv. Questa modifica ti permetterebbe di recuperare vicino al bagno un bel pò di spazio, ora dedicato all'ingresso, così che per vicinianza degli impianti ti puoi creare un secondo bagno (magari cieco e senza vaso vista l'impossibilità di crearti un locale che lo disimpegna, ma una casa con 3 camere da letto ne avrebbe bisogno) o un bel ripostiglio (sempre utile vicino all'ingresso).
    Per quanto riguarda la scelta della cabina armadio in camera, 120 cm. di profondità sono veramente troppo pochi (pensa che è come un armadio con le ante aperte...fai la prova mentre prendi i vestiti cercando di rimanere nell'ingombro e vedi se è comodo), pertanto io la allargherei almeno a 160 cm. tanto di spazio in camera ne hai e, se proprio non ti bastasse, potresti allargarti di una 20 di centimetri verso il living.
    Spero di esserti stato utile e di essermi ben spiegato nell'intervento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI