• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-01 18:36:23

Fissare mobili divisori


Ap_triple
login
29 Dicembre 2008 ore 13:28 2
Ciao, sono nuovo e non ho mai scritto su questo forum, sono in procinto si ristrutturare casa e volevo un aiuto

Riguardo il salotto volevo posizionare i divani in centro stanza ma alle loro spalle porre una sorta di muretto/mobilio divisorio su cui appoggiare la testa del divano in modo che diventi stabile senza che si muovi ad ogni seduta quindi questo divisorio deve essere solidale con il pavimento non volendo ancorare al soffitto per manternelo basso e poco vistoso.
Come è possibile realizzare questa idea senza una opera di muratura fissa e eventualemente considerando la possibilità di rimuoverlo o spostarlo?
ci sono ancoraggi o collanti non invasivi...qualsiasi aiuto è ben accetto

Grazie e buone feste
Andrea
  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 12:31
    L'unica cosa che ora mi viene in mente è un mobile, tipo libreria chiusa in basso,che ti divide e nello stesso tempo ti puo servire anche da appoggio rigido per il divano. Penso che occorre immaginare un mobile con all'interno nella parte bassa un grosso peso che lo renda stabile. Per cui anche la profondità di tale mobile dovrebbe essere proporzionata all'altezza.
    In questo modo avresti un punto di appoggio stabile ma reversibile che un domani puoi muovere.
    Per il discorso però di renderlo solidale al pavimento, il problema si complica in quanto l'uso delle colle adatte allo scopo, renderebbe in futuro molto ardua una loro rimozione, con il rischio di rovinare il pavimento.
    Non hai specificato il tipo di pavimento, ma presumo sia in ceramica. Penso che puoi solo aumentare la stabilità, ma non fino al punto di un collegamento tipo meccanico o di muratura. Per questo si può ipotizzare solo l'uso del silicone, che pur presentando poca resistenza meccanica, può comunque contrubuire ad aumentare la notevolmente la stabilità del mobile di appoggio.
    In questo modo dovresti ottenere lo scopo che ti prefiggi.
    Difatti già il sistema del grosso peso in basso, unito ad una base suffucientemente ampia, dovrebbe già essere abbastanza stabile, poi l'aggiunta di silicone
    in tutta la superficie di appoggio, dovrebbe servire a rendere quasi il mobile solidale con il pavimento, consentendo nello stesso tempo una sua eventuale
    rimozione e spostamento in altro luogo della stanza.
    Poi in quest'ultima eventualità, anche la rimozione del
    silicone dalla vecchia zona, non presenta particolari difficoltà, e dopo sulle piastrelle non si vedra più niente.
    Per il discorso del peso, se la cosa ti sembra valida
    c'è solo l'mbarazzo della scelta.

    Ciao Giovanni e auguri

  • giovannibo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Gennaio 2009, alle ore 18:36
    Mi sarebbe venuta un'altra idea a integrazione della precedente.
    Hai detto che chiaramente intendevi che i mobili divisori
    dovessero rimanere bassi per motivi estetici. Allora però si potrebbe ancora fare l'potesi di sfruttare il soffitto come punto di sostegno anche se i mobili sono molto più bassi, con due aste ai loro lati che vanno ad appoggiarsi od ancorarsi al soffitto.
    Vediamo le due versioni.
    Nella versione con le aste appoggiate solamente occorrerà un sistema che crei una pressione verso l'alto abbastanza forte da garantire
    la loro amovibilità. Questo si può ottenere in vari modi, avendo sempre presente la salvaguardia del lato estetico. Un sistema potrebbe essere quello a vite:
    ipotizziamo un asta tubolare in acc inox. satinata di d.30 con due flange alle estremità che andrebbero fissate una sotto al mobile e una sopra che va a premere sul soffitto. Quella che va al soffitto dovrebbe essere regolabile in altezza tramite filettatura interna.

    Nella versione con la flangia da ancorarsi al soffitto, la flangia in alto sarà scorrevole sul tubolare e avrà 2 o 3 fori di fissaggio. Poi per non vedere i fori, occorre che la flangia sia filettata esternamente per consentire l'inserimento di un coperchietto senza fori.

    Per concludere, con tale sistema abbinato a quello descritto al precedente post, tutta la struttura del mobile divisorio dovrebbe essere in tutto e per tutto come murata in terra.

    Ciao Giovanni

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.216 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI