Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao! io ho visto qualcosa di risolto con l'insuflaggio, in pratica si riempiono le intercapedini o si va all'interno del laterizio.In merito al controsoffitto già esistente non so il carico che potrebbe sopportare o se fosse è meglio rifarlo in maniera adeguata all'intervento.“Grazie Nabor per la risposta. Sicuramente un esamina qualificata sarebbe la scelta migliore ma al momento non ho questa possibilità e devo arrangiarmi un po come posso. MI pacerebbe sapere se qualcuno ha fatto o visto cose simili, o anche se a livello teorico potrebbe funzionare. Grazie mille”
Devo inserire nel mio ingresso una scala interna di collegamento tra primo e secondo piano.Nella posizione individuata il foro per la scala intercetta un tubo, situato nel solaio,...
|
Buongiorno a tutti, volevo se possibile vostra consulenza, opinone su la tipologia di controsiffitto più idonea alla mia nuova cucina.Allego piantina e immagine della...
|
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto...
|
Salve. L'appartamento che abitiamo è stretto e lungo, il tetto è con le travi in legno e alto intorno ai 5mt. Tutto il soffitto è coperto da...
|
Ciao a tutti! Abito in un blocco di 6 appartamenti con ognuno il proprio ingresso e giardino. Questo blocco di case ha più o meno 10 anni e vorremmo approffittare dei bonus...
|
Notizie che trattano Controsoffitto cartongesso da riempire con schiuma poliuretanica che potrebbero interessarti
|
Caratteristiche e tipologie dei controsoffitti
Facciate e pareti - Il controsoffitto può essere una soluzione importante se si vuole creare isolamento acustico o termico in una stanza, ma anche nascondere alla vista luci o cavi.
|
Caldana
Architettura - La caldana è uno strato presente sia nei solai in calcestruzzo, sia nei solai lignei; la sua principale funzione è quella di irrigidire tutta la struttura.
|
Tipi di solai
Progettazione - Per ogni edificio il solaio in laterocemento, legno, acciaio o prefabbricato è un elemento fondamentale ed ha la sua principale funzione nel trasferire i carichi.
|
Isolamento acustico dei solai
Isolamento Acustico - Una possibile soluzione al problema del rumore può essere quella di interporre tra i vari strati del solaio del materiale fonoassorbente che attutisca i rumori.
|
Caratteristiche dei materiali isolanti
Isolamento termico - L'isolamento termico ed acustico di un edificio è ormai un valore fondamentale nella definizione del comfort abitativo e del valore commerciale di un immobile.
|
Metodi per coibentare la casa e migliorare il comfort abitativo
Isolamento termico - L'isolamento termoacustico di un'abitazione esistente, isolata o in condominio, comporta notevoli risparmi economici e un deciso aumento del comfort ambientale.
|
Sistemi di isolamento acustico e detrazioni fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'applicazione di sistemi di isolamento acustico rientra tra gli interventi detraibili al 50% o al 65%, qualora vi sia isolamento anche dal punto di vista termico.
|
Isolamento acustico pavimento
Isolamento Acustico - La scelta di disporre di ambienti isolati acusticamente nella casa, necessita di interventi e scelte tecniche adeguati agli obbiettivi che ci si propone di raggiungere.
|
Controsoffitti acustici per insoninizzare l'ambiente
Isolamento Acustico - Con l'uso dei controsoffitti acustici è possibile insonorizzare gli spazi sia pubblici che residenziali, con una valorizzazione estetica e di comfort abitativo.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.340 Utenti Registrati |