• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-19 09:56:51

Consiglio su fontane e cannella a muro da giardino.


Cangaceiro
login
16 Gennaio 2008 ore 11:27 12
Ciao a tutti sono al mio primo post in questo forum.

Spero che la mia richiesta sia consona alla sezione nella quale la introduco. Nel qual caso non fosse mi scuso con i moderatori.



allora ragazzi dopo che ho realizzato la pavimentazione di luserna della quale complessivamente sono molto contento adesso sto mettendo mano alla fontana del giardino ed a una cannella esterna da mettere a muro. Esattamente:

1 con fontana a colonna con la sua vaschetta che raccoglie l'acqua proveniente da essa ovviamente.

2 una cannella da mettere a muro con la sua vaschetta che raccoglie anche qui l'acqua proveniente da essa ma stavolta a raso della pavimentazione.

Ho un appuntamento con l'idraulico per il fine settimana ma volevo prima cercare qualcosa da solo, qualche marca ecc che si occupa di produzione di questi manufatti per fare un qualcosa di particolare e carino.

Ad esempio per il punto 1 ho una vekkia fontana di fusione in ghisa risalente all'inizio del secolo scorso molto bella che volevo recuperare, per farvi capire meglio vi allego una foto dalla quale potete anche vedere la luserna che vi ho sopra citato. Però qui ci sono dei problemi perché per fare l'attacco avrei in qualche modo da "aprire" detta fontana ma come detto essendo di fusione in ghisa la rovinerei un pò.

Per il punto 2 sarebbe carino metterci un qualcosa tipo una testa di leone dalla quale bocca esce appunto l'acqua.

Non so se avete ditte o marchi che realizzano queste produzioni.

Grazie.

http://img257.imageshack.us/img257/913/immagine006wh7.th.jpg
  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2008, alle ore 11:49
    Con google, cerca: Rubinetti e bocche ornamentali per fontane

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Gennaio 2008, alle ore 12:13
    ...ad esempio per il punto 1 ho una vekkia fontana di fusione in ghisa risalente all'inizio del secolo scorso molto bella che volevo recuperare, per farvi capire meglio vi allego una foto dalla quale potete anche vedere la luserna che vi ho sopra citato. Però qui ci sono dei problemi perché per fare l'attacco avrei in qualche modo da "aprire" detta fontana ma come detto essendo di fusione in ghisa la rovinerei un pò...

    bella fontanella, cerca di recuperarla, una bella sabbiatura la porta a nuovo. forse le modifiche agli attacchi si riescono a fare nel pozzetto di servizio che ci metterai sotto.

    ti mando un link in pvt cosi ti fai un'idea.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 10:35
    Grazie a tutti per le cortesi risposte.

    Una sabbiatura quanto può venirmi a costare? Le dimensioni sono: altezza 1.05 metri per una colonna portante avente diametro di 0.30 ml.

    Più che una fontana è una pompa, questa veniva utilizzata all'inizio del 900 proprio per pompare l'acqua dal pozzo nei campi agricoli. Era del nonno di mio padre.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 10:40
    Sì capisco cosa vuoi dire quando dici che gli attacchi posso farli dal pozzetto di servizio che devo metterci, però sai considera che ho sempre la necessità di mettere un "chiusino".

    Cioè con chiusino intendo semplicemente una leva da dove aprire e chiudere l'acqua che per comodità deve essere ad altezza mano o giù di lì.

    Grazie mille per il link.

  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 12:10
    Se l'occhio non mi inganna nella foto non c'è una fontanella ma una pompa credo sia possibile sistemarla e farla funzionare come pompa non come canella ,se la tendenza è sulla ghisa prova a passare da Altopascio

  • tennison
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 12:10
    Se hai un po di manualità e magari di fai aiutare da un meccanico potresti togliere l'interno della pompa e utilizzare la leva per aprire e chiudere il flusso d'acqua.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 15:27
    Se l'occhio non mi inganna nella foto non c'è una fontanella ma una pompa credo sia possibile sistemarla e farla funzionare come pompa non come canella ,se la tendenza è sulla ghisa prova a passare da Altopascio

    dunque per utilizzarla come pompa devo avere bisogno di un pozzo,giusto? ma io non ho pozzi. mi suggerisci di passare da Altopascio, be volentieri ma da chi? non ho afferrato.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 15:28
    Se hai un po di manualità e magari di fai aiutare da un meccanico potresti togliere l'interno della pompa e utilizzare la leva per aprire e chiudere il flusso d'acqua.

    sarebbe una figata il problema e a trovare uno che riesca a far ciò.

    Devo sapere bene dove l'idraulico ha necessità di fare gli attacchi, perché ciò mi determina quanto e dove andare a tagliare la ghisa che è monoblocco.

    adesso vi riposto una mail che ho scritto per chi ha tempo e voglia di leggere.

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 15:33
    Il contesto in cui siamo è questo: paesello di campagna a 15 km da Firenze, non aperta campagna perché aimè la mia casa è frontista una strada regionale molto trafficata. Più che un giardino la pompa e la cannella a muro si trovano in un piazzale di luserna realizzato pochi giorni fa. Il tutto è collocato nella zona tergale non prospiciente come detto sopra la strada regionale n°66.

    Divido adesso in due parti:

    1. Come giustamente hai detto la pompa è cava, ha un foro di diametro di 40mm necessario ad ospitare lo stantuffo che serviva per pompare l'acqua, stantuffo (chiamiamolo così) che è ancora presente al suo interno ma che dovrà essere tagliato per far passare i tubi che occorrono. Sto pensando a dove sia strettamente necessario che l'idraulico debba mettere mano per fare gli attacchi e quindi dove debba creare degli intagli alla pompa. Stavo ipotizzando di fare passare da quei 40mm sia il tubo che porta l'acqua che il tubo di scarico magari cercando di affiancare un tubo di 16mm che porta acqua ed un tubo piccolo per lo scarico. Ma a parte fare questi attacchi da "sotto" temo che dovrò per forza di cose aprire la pompa dietro al "becco" o almeno presumo sempre per il discorso attacchi. Qui ho fatto due ipotesi che poi vi allegherò.

    2. Be qui volevo fare una cosa semplice appunto magari un mascherone con bocca di leone o più che mascherone mascherina e poi con una vaschetta a raso. I muri che vedete sono intonacati classici e tinteggiati in giallo fiorentino, ma ripeto sono muri di stanze accessorie poste nella zona tergale del lotto e quindi dietro la villetta. Adesso cercherò di postare un pò di foto. Grazie.


  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 15:35







  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2008, alle ore 23:47
    C'è una fonderia ad Altopascio ,cercala su internette ,li ci sta bene una di quele fontane in ghisa che venivano montate sulle strade,se le son ciulate tutte ,qui da me ne è rimasta una originale,riempita di cemento,gna fanno ad alzalla

  • cangaceiro
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Gennaio 2008, alle ore 09:56
    C'è una fonderia ad Altopascio ,cercala su internette ,li ci sta bene una di quele fontane in ghisa che venivano montate sulle strade,se le son ciulate tutte ,qui da me ne è rimasta una originale,riempita di cemento,gna fanno ad alzalla

    sì ma vedi vorrei più che una fatta ex novo, recuperare, restaurare la mia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI