• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-11 15:39:54

Coda di serpente in parquet in bagno: che ne pensate?


Andrea.ricchiuti
login
05 Luglio 2012 ore 17:37 2
Alla ricerca di una pavimentazione di carattere interessante a livello estetico, ecco che ho pensato di cambiare il materiale impiegato per eseguire una cosidetta coda di serpente anziché in gres pocellanato rettificato a tutta massa colorazione simil parquet, in un parquet vero e proprio.

Nella realizzazione di tale "coda" ho preso in esame le essenze lignee che per loro caratteristica intriseca datagli da madre natura sono già di per sè idrorepellenti all'acqua. Ad esempio citiamo il teak, che presenza già al suo interno un olio, oppure possiamo prendere in esame l'iroko, l'ìolmo ed anche altre essenze.
Poi ovviamente sarà necessario un trattamento quale verniciatura o trattamento ad olio.
Il tutto per aumentarne la longevità.

La scelta del passaggio da un materiale "innaturale" ad un materiale "naturale" è stata quella di poter eseguire una coda dove ogni singolo elemento ligneo che la compone è diverso l'uno dall'altro questo perché tale singolo elemento è rastremato.
Il posatore eseguirà sul posto il taglio atto a far combaciare ogni singolo elemento in ligneo con la dima cartacea che verrà stesa sul massetto in fibro cemento rinforzato già ovviamente asciutto.

Riporto in basso la nuova "coda" che a detta dello scrivente appare più sinuosa, più movimentata e quindi esteticamente più gradevole alla vista.

Ai lati verrà posata della ceramica in monopressocottura, marchio preferito Appiani con la sua linea Anthologia che farà da protagonista anche nel rivestimento delle pareti.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 5 Luglio 2012, alle ore 18:09
    Interessante come soluzione, ma come fare con l'accostamento con le piastrelle in corrispondenza delle parti curvilinee.
    E' un lavoro che deve essere fatto a macchina per ottenere uno spigolo pulito, ma è possibile eseguirlo con le macchine attualmente in commercio, o si prevede eventualmente la collocazione di un profilo in acciaio.

  • andrea.ricchiuti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2012, alle ore 15:39
    Ciao consulente,
    io più che altro ho un problema nella posa in opera di due materiali di diverso spessore.

    La mia idea era questa:

    A. mettere nel "percorso" un gres porcellanato di spessore 9,5 mm e ai due lati di tale percorso mettere della ceramica in monopressocottura dello spessore di 7,2 mm. Abbiamo una differenza di spessore di 2,3 mm. E' colmabile con la colla?Il posatore mi ha detto che usualmente stende come minimo 2 mm di colla in questo caso ne dovrebbe stendere 4,3 mm ovvero 2,3 mm in più. Secondo me 4 mm di colla posso creare un problema in futuro.

    B. se il posatore mi comunica che non è possibile eseguire una ottima rastrematura con un elemento in gres porcellanato ecco che posso ripiegare su un parquet magari di massello in teak, ma anche qui mi riconduco al problema degli spessori. Domanda:
    si eseguono in produzione industriale parquet dello spessore intorno ai 9,5 mmm? sempre fatto salvo che servono 2,3 mm di colla in più? ed un parquet così "fine" ha una longevità minore?

    Spero di essermi spiegato.

    In altre parole quando in un vano si devono posare due elementi di diverso spessore come nel mio caso particolare come si procede con il getto del massetto?

    Grazie mille.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
Img france25
Ciao, mi potreste consigliare uno scaldabagno elettrico che si può installare all'esterno, di dimensioni compatte e alta efficienza energetica?Verrebbe installato in...
france25 23 Settembre 2025 ore 21:10 4
Img lordrichard
Ciao a tutti,vorrei un parere su pro e contro delle due soluzioni, per il riscaldamento dell'acqua calda sanitaria.Al momento l'appartamento (in fase di ristrutturazione) sfrutta...
lordrichard 20 Settembre 2025 ore 16:05 5
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img nhio
Ciao a tutti, ho un'idea che mi frulla da parecchio per la mente e volevo qualche parere da parte vostra. Ho acquistato una casa semi-nuova con un bellissimo pavimento in parquet.
nhio 05 Agosto 2025 ore 08:56 2
Notizie che trattano Coda di serpente in parquet in bagno: che ne pensate? che potrebbero interessarti


Valutazioni per la scelta del parquet

Fai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio.

Cucina: stacco tra parquet e piastrelle, ecco come fare!

Pavimenti e rivestimenti - In ambienti open space come la cucina e il living è possibile separare la posa del pavimento da quella del parquet, regalando un tono di stile alla zona giorno.

Parquet in bagno: i pavimenti in legno che non temono l'acqua

Pavimenti e rivestimenti - Il parquet oggi può essere posato anche in bagno, sarà un rivesimento raffinato ma anche pratico, a prova d'acqua e umidità, scegliendo i prodotti più indicati.

Parquet cerati

Pavimenti e rivestimenti - Scegliere un parquet con finitura a cera, significa predisporre una pavimentazione realizzata con materiale naturale con caratteriste estetiche e tecniche singolari.

Parquet a prova di camino

Ristrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet.

Adesivo per il parquet

Fai da te - Per la posa del parquet con colla, si consiglia di utilizzare i prodotti in grado di migliorare la salute e la qualità della vita, oggi disponibili sul mercato.

Parquet in noce americano, un pavimento molto versatile adatto anche in bagno e cucina

Pavimenti e rivestimenti - La scelta del parquet in noce americano, per rinnovare i pavimenti di una vecchia abitazione o per nuove realizzazioni, è ideale per ogni ambiente della casa.

Parquet intarsiato

Pavimenti e rivestimenti - Per chi ama una ricercata raffinatezza d'altri tempi, il parquet ad intarsio impreziosisce notevolmente il pavimento e porta un tocco chic alla stanza.

Parquet di recupero: dare vita ai segni del passato in un nuovo pavimento

Pavimenti e rivestimenti - Caratteristiche tecniche, estetiche e prestazioni del parquet in legno di recupero, quali sono i vantaggi e in quali ambienti della propria casa può essere posato
348.538 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI