Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ci provo :-)“Ciao, postaci una foto o le misure dell'ambiente dove vorresti realizzare la parete, così ci capiamo meglio.”
Ho cliccato e caricato la foto...poi inviato il messaggio....ma la foto poi non la fa vedere....l ho fatto con il cel...cmq ho lasciato in riquadro x metterci 10 mattoncini di vetrocemento....volevo sapere cosa bisogna usare per incollarli sui profili (colla,malta,qualcosa di specifico)“Devi cliccare e trasportare l'immagine nella finestra sotto al riquadro dove scriviamo”
I prodotti da te elencati vanno bene per incollarli sui profili quindi, ok.Ne devo mettere 10 (a coppia una sopra l'altra), per la larghezza ho lasciato in apertura di 40/41 cm vanno bene(entrano 2 mattoncini?)“Ciao dove hai comprato i mattoncini vendono sicuramente anche il collante apposito. Inoltre ti consiglierei di mettere un tondino di ferro verticale e trasversale per dare maggiore rigidità e sicurezza a tutta la realizzazione, vedi prodotti pronti in polvere da miscelare come H40 Kerakoll o Mapei Keraflex o anche Fassa Bortolo Cristal:-))”
Dipende se sono quelli standard da circa 20 cm serve sempre un minimo di distanza come dici tu circa 1 cm segui le istruzioni della lettura e magari della scheda tecnica in merito ai distanziali di serie.“I prodotti da te elencati vanno bene per incollarli sui profili quindi, ok.Ne devo mettere 10 (a coppia una sopra l'altra), per la larghezza ho lasciato in apertura di 40/41 cm vanno bene(entrano 2 mattoncini?)”
Ciao a tutti, vorrei realizzare una parete in cartongesso con una porta ad anta battente 80x210. Quali sono le dimensioni del "buco" da lasciare?90x215 o ci sono...
|
Buonasera a tutti, questo è il mio primo post, grazie per avermi accettato. Sono proprietario di un appartamento a piano terreno con un terrazzo di proprietà di 60mq...
|
Buond a tutti, Sono andato in negozio di ferramenta per chiedere dei tasselli per spostare una mensola con sopra un proiettore (peso 14kg circa) che sta da anni sulla mia...
|
Salve a tutti, sono in cerca di consigli per risolvere una problematica inerente ad una ristrutturazione "light" di un garage condominiale. Nello specifico devo piastrellare con...
|
Ciao a tutti!Devo montare un pensile su una parete in cartongesso (non conosco altre caratteristiche della parete).Non conosco al momento il peso del pensile, ma è quello...
|
Notizie che trattano Cartongesso con vetrocemento: come fare? che potrebbero interessarti
|
Parete vetrocemento e cartongesso
Facciate e pareti - Parete curvilinea in vetrocemento e cartongesso. Divisione fluida tra ingresso e zona notte. Solida trasparenza, per filtrare e riflettere la luce tra gli ambienti.
|
Vetrocemento d'arredo
Zona living - Un progetto di bagno, in cui il vetromattone è protagonista sia come divisorio che come lucernario, fungendo al contempo da elemento illuminante e decorativo.
|
Il vetromattone: luce e solidità
Ristrutturazione - Posavelox, sistema brevettato da Seves, senza l'utilizzo di malta cementizia ogni mattone di vetro presenta una cornice in legno solidale, grazie alla possono essere facilmente incastrati tra loro.
|
Nuovi showroom in vetromattone
Architettura - Per alcuni brand è importante mostrarsi al pubblico con degli showroom all'altezza della qualità dei prodotti offerti, materiale utilizzato: il vetromattone.
|
Pareti divisorie in vetromattone: tipologie, caratteristiche e posa in opera
Facciate e pareti - Realizzare una parete in vetromattone rappresenta una soluzione smart per arredare e suddividere gli spazi donando comfort e luminosità agli ambienti interni.
|
La parete in cartongesso diventa interattiva con Knauf K-Wireless
Facciate e pareti - Novità nel mondo del cartongesso: Kanuf propone K-Wireless il primo pannello capace di ricaricare in wireless qualsiasi dispositivo, basterà avvicinarsi a esso.
|
Tipologie e caratteristiche dei tramezzi divisori per interni
Restauro edile - I tramezzi sono pareti divisorie interne prive di qualsiasi funzione statica, normalmente costruite con mattoni forati, lastre di cartongesso o vetrocemento.
|
Mattoni di vetrocemento: divisioni luminose tra gli ambienti
Materiali edili - Mattoni di vetrocemento: due pareti in vetromattoni nella zona notte oppure un setto di vetrocemento tra ingresso e pranzo, per donare privacy e luce agli spazi
|
Angolari di vetro
Arredamento - Quando si adotta una soluzione progettuale che prevede l?impiego del vetromattone per realizzare separazioni e pareti trasparenti, si utilizza sempre
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.339 Utenti Registrati |