• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-07 11:31:39

Camino....dubbi


Cosmogas
login
01 Febbraio 2007 ore 10:40 13
Secondo voi ha senso mettere un camino in salotto dove c'è già un impianto di riscaldamento a pavimento?
  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 13:50
    Direi che è il "top" se poi li fai collegare alla caldaia ancora meglio!!!

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Febbraio 2007, alle ore 14:45
    Direi che è il "top" se poi li fai collegare alla caldaia ancora meglio

    Collegare alla caldaia? in che senso?Potresti chiarirmi questo aspetto?

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 07:31
    Ciao, praticamente vengonochiamati termocamini ad acqua, sono caminetti che hanno un impianto particolare (tubi vari+vaso di espansione!), simile ad una piccola caldaietta. Puoi benissimo renderti conto del prodotto andando a dare una occhiatina nei vari siti (Palazzetti, Edilkamin, Klover, Montegrappa, Volcano,ecc.) dove c'è spiegato tutto. Inoltre se fai un "cerca" qui nel forum, se ne parla praticamente ovunque.

    Poi ovviamente dipende tanto dall'utilizzo della casa,cioè se sei tanto in casa, e quanto pensi di utilizzare il caminetto!!!

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 08:28
    Ciao, praticamente vengonochiamati termocamini ad acqua, sono caminetti che hanno un impianto particolare (tubi vari+vaso di espansione!), simile ad una piccola caldaietta. Puoi benissimo renderti conto del prodotto andando a dare una occhiatina nei vari siti (Palazzetti, Edilkamin, Klover, Montegrappa, Volcano,ecc.) dove c'è spiegato tutto. Inoltre se fai un "cerca" qui nel forum, se ne parla praticamente ovunque.

    Poi ovviamente dipende tanto dall'utilizzo della casa,cioè se sei tanto in casa, e quanto pensi di utilizzare il caminetto



    Grazie per il chiarimento.
    Considerando che in casa ci saremo solo la sera mi sto rendendo conto che forse non lo sfrutteremo come si deve.
    Se lo compro lo faccio solo per la mi adorabile "zavorrina" .......é lei che spinge per questa cosa. Spero di farla ragionare

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 09:18
    Io sono nella tua stessa condizione... per cui ho optato x una via di mezzo, cioè metto un termocamino ad aria, in modo da unire l'utile a dilettevole...(riscaldamento+estetica!!!)...

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 09:56
    Io sono nella tua stessa condizione... per cui ho optato x una via di mezzo, cioè metto un termocamino ad aria, in modo da unire l'utile a dilettevole...(riscaldamento+estetica!!!)...


    E' una lotta vero?
    Io per la mia casa ho scelto un impianto misto tra termoarredi e riscaldamento a pavimento.
    Al piano terra farei uno studio ed è lì che metteri una stufa o camino radiante

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 16:17
    Io ho l'appartamento tutto su un piano, ho il risc. a pavimento su tutta la casa compresi i bagni dove in aggiunta ci sono 2 scaldasalviette/termoarredi, il tutto supportato da un a caldaia a condensazione e pannelli solari con capacità di 300lt....mentre il termocaminetto ad aria lo posiiono in soggiorno (28mq), con n°1 deviazione anche in cucina, e n°1 verso la zona notte!!!...

    per caso hai valutato (visto la zona da scaldare!!!) una stufa a legna come alternativa? + contenuta nelle dimensioni e + economica nei consumi....

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Febbraio 2007, alle ore 08:12
    Io ho l'appartamento tutto su un piano, ho il risc. a pavimento su tutta la casa compresi i bagni dove in aggiunta ci sono 2 scaldasalviette/termoarredi, il tutto supportato da un a caldaia a condensazione e pannelli solari con capacità di 300lt....mentre il termocaminetto ad aria lo posiiono in soggiorno (28mq), con n°1 deviazione anche in cucina, e n°1 verso la zona notte!!!...

    per caso hai valutato (visto la zona da scaldare!!!) una stufa a legna come alternativa? + contenuta nelle dimensioni e + economica nei consumi....

    Sono ancora indeciso tra camino o stufa però questa idea di fare una derivazione fino al piano notte mi intriga.
    La derivazione nel piano notte l'hai fatta per tutte le stanze oppure c'è solo uno sbocco d'aria? se si dove l'hai fatta mettere?

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 07:21
    Ciao, allora con i termocamini si possono portare tramite dei tubi incassati nel muro, il calore su altre stanze, certo nn puoi fare enormi distanze , ma diciamo che nell'ordine dei 5/8 metri, si riesce a portare caldo suff.!!! prova ad andare dentro qche sito di termocaminetti (Palazzetti, Montegrappa, ecc.) e ti puoi fare un'idea molto precisa!!!...

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 08:52
    Ciao, allora con i termocamini si possono portare tramite dei tubi incassati nel muro, il calore su altre stanze, certo nn puoi fare enormi distanze , ma diciamo che nell'ordine dei 5/8 metri, si riesce a portare caldo suff.!!! prova ad andare dentro qche sito di termocaminetti (Palazzetti, Montegrappa, ecc.) e ti puoi fare un'idea molto precisa!!!...


    Pavan mi sai anche dire su che prezzi si aggira questo tipo di camino ad aria?

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 09:51
    Ciao, guarda, dipende molto dalla marca che prendi e soprattutto dal modello, prima di tutto devi vedere la dimensione del camino (in funzione anche del calore che deve dare e dalla posizione su dove metterlo!), poi l'estetica, ce ne sono con il vetro piatto, curvo, esagonale, bifacciale, ecc. che ovviamente hanno un costo leggermente differente l'uno dall'altro.Ti posso dire che per il mio (che vorrei mettere e che ad oggi mi sembra il migliore come rapporto qualità/prezzo/resa), è l'Ecomonoblocco 66 Curvo della Palazzetti, ?2450 (solo a preventivo, quindi senza star lì a vedere i cavilli vari!!!), ovviamente solo la macchina, il rivestimento me lo faccio fare x conto mio da un marmista+muratore...che ovviamente si risparmia alla grande...altrimenti, se vuoi prendere tutto dal rivenditore del caminetto metti in conto tranquillamente sui 4000-4500 Euri....

  • cosmogas
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 10:12
    Ciao, guarda, dipende molto dalla marca che prendi e soprattutto dal modello, prima di tutto devi vedere la dimensione del camino (in funzione anche del calore che deve dare e dalla posizione su dove metterlo!), poi l'estetica, ce ne sono con il vetro piatto, curvo, esagonale, bifacciale, ecc. che ovviamente hanno un costo leggermente differente l'uno dall'altro.Ti posso dire che per il mio (che vorrei mettere e che ad oggi mi sembra il migliore come rapporto qualità/prezzo/resa), è l'Ecomonoblocco 66 Curvo della Palazzetti, ?2450 (solo a preventivo, quindi senza star lì a vedere i cavilli vari!!!), ovviamente solo la macchina, il rivestimento me lo faccio fare x conto mio da un marmista+muratore...che ovviamente si risparmia alla grande...altrimenti, se vuoi prendere tutto dal rivenditore del caminetto metti in conto tranquillamente sui 4000-4500 Euri....

    Le derivazioni nelle varie stanze te le installa il venditore o lo devo far fare ai muratori?
    Grazie mille

  • pavan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 7 Febbraio 2007, alle ore 11:31
    Il rivenditore ti farà dopo una visita in casa, o da piantina, una stima sia su dove mettere preferibilmente le aperture, sia i relativi costi dei materiali, tieni conto che usi dei tubi particolari di Diam.15cm, poi il lavoro è sempre al solito discorso, se conosci qno, meglio, altrimento loro di sicuro te lo fanno fare, ma i costi.....

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.456 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI