• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-07-11 15:32:47

Autocad 2002-realizzazione di una curva fatta da due archi


Andrea.ricchiuti
login
05 Luglio 2012 ore 18:59 3
Salve,
non riesco più a ricordarmi come si realizza, attraverso il software autocad (mia versione 2002 ita) una curva composta da due archi tangenti tra di loro, ovvero aventi un punto in comune.

Qualcuno può dirmi come si realizza tale curva con autocad 2002?

Posto un allegato in cui si vede:

a sinistra: la totalità della curva
a destra: i due archi che compongono la totalità della curva.

Grazie.

http://desmond.imageshack.us/Himg827/scaled.php?server=827&filename=curvadiduearchitangenti.jpg&res=landing
  • andrea.ricchiuti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Luglio 2012, alle ore 16:46
    Non dimentichiamoci che questo è un disegno esecutivo.
    Una volta che questo sentiero di parquet sarà scelto per il bagno credo che per aiutare il posatore mi aiuterò nel seguente modo: semplicemente stampo in scala 1:1 su foglio A0 questo sentiero, lo poso sul massetto asciutto ed in qualche modo lo fermo.

    Potrebbe essere però il tutto non sufficiente e quindi vorrei avere un'altra possibilità per salvarmi in angolo se per esempio il posatore per sbaglio rovina per X motivi la dima.

    Come abbiamo detto fino adesso la costruzione può avvenire in due modi: attraverso l'insieme di archi di circonferenza tangenti tra di loro che delineano detto sentiero oppure avvalendoci di una spline.

    Il primo caso è rappresentabile sul massetto di cemento volendo:
    Costruisco gli archi di circonferenza in maniera geometrica tradizionale calcolandoli in modo che le tolleranze siano superiori a 5mm per entrambe le curve e quoto sia gli archi (raggio, misura dell'arco, corda) che le curve, quest'ultime come distanze da una parete con intervallo di 10 o 20 cm. Una volta ottenuta la polilinea con archi di curva, sarà sufficiente quotare centro e raggio di ogni archetto e angolo al centro. Chiunque potrà in questo modo tracciare il contorno utilizzando un pezzo di spago con una matita.

    Nel secondo caso ovvero una spline:
    Pensare di ottenere una curva polinomiale come la spline disegnandola a mano è improponibile, non riuscirei mai a ottenere la curva teorica disegnata, nemmeno se quoto un punto ogni 5 cm.

    La spline ha "l'optional" di non farci sentire quei "piccoli cambiamenti" dovuti al passaggio da un raggio di curvatura ad un altro.

    Cosa ne pensate? Quale scegliamo?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2012, alle ore 08:27
    Una volta individuata la curvatura della linea su cad, si può procedere con un particolare grafico che individua l'andamento della curva tramite un sistema di quote parallele, poste a distanza ravvicinata, e ortogonali rispetto alla parete di riferimento.
    In sintesi è ciò che è stato detto nella prima soluzione.

    La cosa importante è che vi sia una congruità tra quanto riportato su carta e lo stato di fatto, mentre rimane evidente la necessità di regolare manualmente la curva dopo che è stata tracciata a terra.

  • andrea.ricchiuti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Luglio 2012, alle ore 15:32
    Ti ringrazio per la risposta.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nill
Buonasera a tuttiMi chiamo Nilla e sono una nuova utente del forum.Ho aperto questo post perché ho dei grossi dubbi di carattere tecnico su un edificio e da profana non...
nill 04 Settembre 2025 ore 14:58 2
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
348.468 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI