Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao Jovis,ti do assulatamente ragione, sono andato dietro a fare nuove foto, tra l`altro ho notato che non ho nessun muretto da terra.“Io non so che dirti dato che la foto non ? chiara anzi incomprensibileIo non so che dirti dato che la foto non è chiara anzi incomprensibile l'unica cosa che si vede è un'auto una seconda sotto ad una tettoia. Cmq Auguri...magari qualcuno ne capisce di più”
Il comune sta dicendo che il nuovo cancello carrabile che si andrà a realizzare dovrà essere arretrato rispetto alla posizione della recinzione, che andranno per forza di cose demolita e si dovranno realizzare degli inviti a 45 gradi rispetto alla sede stradale“Buongiorno,ho finalmente ricevuto una risposta dal comune di cui non ho capito una parola, vi incollo di seguito la loro risposta per email:
Prima di risponderle (per questo ho atteso qualche giorno), abbiamo verificato la norma e i calibri stradali.Secondo quanto precisato il calibro stradale di VIA DI VITTORIO è pari a mt. 4,00 e la norma prevede distanza minima dalla mezzeria della strada di mt. 3,00 per la recinzione e i nuovi cancelli carrabili dovranno essere arretrati dalla recinzione e raccordati con essa con smussi di 45° con raggio di mt. 3,00 o diagonale di inclinazione opportuna. (vedasi art. 90 del REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE – su sito del comune).
Penso che sia una risposta positiva per l apertura della recinzione per il mio passaggio dell`auto ma aspetto le vostre conclusioni. Premetto che nella sua risposta parla a quanto ho capito di "costruire nuovi cancelli carrabili" mentre io voglio solo togliere quella che c`e` e basta.Grazie!”
Certo che sì, devi rintrare x fare un lavoro ad hoc! ma capiamoci fatti fare un progetto da un tecnico con tanto di planimetria quotata e poi un computo del tutto, con un capitolato di riferimento materiali e preventivo da qualche impresa di zona“Grazie tantissimo per le risposte.Sono andato a misurare lo spazio interno e ho 5.5 metri dalla recinzione all`altra parte.Io avevo pensato prima di tutto a nessun cancello. Ingresso libero. Se proprio deve esserci sara per forza di cose scorrevole e non carrabile per lo spazio a disposizione.
https://ibb.co/92tfWvK
https://ibb.co/m0xMJQB
il calibro stradale di VIA DI VITTORIO è pari a mt. 4,00 e la norma prevede distanza minima dalla mezzeria della strada di mt. 3,00
Ma significa che il cancello dovrebbe essere arretrato di 1 metro all`interno del mio terreno? (4metri diviso 2 per trovare la mezzeria. Poi 2-3= -1 ??)”
Buongiorno avrei bisogno di alcuni chiarimenti e ringrazio in anticipo. Ho acquistato un immobile lo scorso anno in una palazzina di 4 appartamenti. Annesso vi è un posto...
|
Buonasera, i miei vicini nell'area cortiliva di proprietà, dietro l'abitazione, avevano degli orti, che hanno coperto con cemento, per fare dei parcheggi. Trattandosi di un...
|
Buonasera, volevo sapere se recintare il posto auto con alza catena automatica potrebbe rientrare nei lavori di ristrutturazione e quindi potrei accedere al bonus mobili?!Se si...
|
Buongiorno, vado subito al punto, un condomino ha abbandonato la propria auto inutilizzabile nel cortile condominiale, lasciandola lì per anni, parcheggiata sempre nello...
|
Possiedo una casa in un condominio dove c'è un cortile destinato al pargheggio delle auto. Vorrei sapere chi ha pieno diritto di pargheggio. Il condominio è composto...
|
Notizie che trattano Apertura per box auto che potrebbero interessarti
|
Parcheggio condominiale: i turni sono legittimi?
Parti comuni - L'uso del parcheggio condominiale insufficiente ad accogliere le auto dei condomini può essere disciplinato dall'assemblea con i turni, vediamo la Legge cosa dice.
|
Delimitazione del parcheggio condominiale
Condominio - Se un condominio è dotato di area a parcheggio comune, l?assemblea, legittimamente ed al fine di disciplinarne l?uso, può decidere di delimitarla
|
Parcheggio, servitù e condominio
Condominio - Il parcheggio rende più comodo l'uso della proprietà ma non rappresenta mai un'utilità nel senso richiesto dalla legge per la costituzione di una servitù.
|
Parcheggi spagnoli
Progettazione - Un'architetta di origini italiane, ma madrilena d'adozione, reinventa degli spazi che fino ad allora non erano mai stati presi in considerazione dalla pratica architettonica.
|
Parcheggio condominiale e servitù di parcheggio
Parti comuni - I parcheggio in condominio accende spesso liti, ma non è configurabile una servitù di parcheggio per due motivi molto semplici che andremo ad approfondire ora.
|
SUV e posti auto condominiali
Condominio - Chissà quante persone nella decisione sull?automobile d?acquistare fanno i conti con le dimensioni del proprio box o del proprio posto auto.Capita,
|
Divieto di sosta in area condominiale
Parti comuni - Non è raro che i condomini lamentino la scorrettezza dei propri vicini che parcheggiano l'autovettura in modo tale da rendere difficoltoso il passaggio
|
Posso cedere il mio turno di parcheggio in condominio?
Parti comuni - L'uso del parcheggio condominiale è prerogativa esclusiva dei condòmini o questi possono cedere il loro diritto di uso a terzi, o possono scambiarsi di turno?
|
Uso della cosa comune e divieto di parcheggio
Parti comuni - In un cortile condominiale ogni comproprietario, in assenza di norme e modalità d'uso, potrà trarre da quel parte il beneficio che ritiene migliore.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.339 Utenti Registrati |