Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Mi sono probabilmente espressa male. Verrebbe costruita sull'area. No non temiamo questo, ma vorremmo capire se questo è permesso e soprattutto vorremmo conoscere i dettagli come ad esempio apertura porta, dimensione per capire, non essendoci nessuna separazione tra i posti auto, se questa costruzione potrebbe dare noia a noi“Buongiorno a Voi. La cantina, quindi, verrebbe ricavata dallo spazio sottostante ai due posti auto pertinenziali? e Voi temete per il Vostro posto auto, quindi?”
Ciao solo ora vedo il tuo post.Personalmente consiglio di visionare il regolamento condominiale in merito agli spazi in comune.Poi ci aggiorni dato che è importante la condivisione con altri condomini sia per lavori sia per consenso.?“Mi sono probabilmente espressa male. Verrebbe costruita sull'area. No non temiamo questo, ma vorremmo capire se questo è permesso e soprattutto vorremmo conoscere i dettagli come ad esempio apertura porta, dimensione per capire, non essendoci nessuna separazione tra i posti auto, se questa costruzione potrebbe dare noia a noi”
Buonasera. Ho bisogno di un consulto. Un anno fa ho acquistato una casa con annesso un posto auto. Sull'atto sono indicati 17 mq e i relativi confini tra cui la strada pubblica.
|
Buongiorno,nel mio condominio sono proprietario ad uso perpetuo di posto auto che affitto, ora a seguito di assemblea sono stati deliberati lavori straordinari sulla facciata...
|
Buonasera, volevo sapere se recintare il posto auto con alza catena automatica potrebbe rientrare nei lavori di ristrutturazione e quindi potrei accedere al bonus mobili?!Se si...
|
Salve. Il mio box auto è aperto (non ho serrande) ed è sviluppato molto in larghezza ma poco in lunghezza, tant'è che per far entrare il muso dell'autovettura...
|
Buongiorno, vado subito al punto, un condomino ha abbandonato la propria auto inutilizzabile nel cortile condominiale, lasciandola lì per anni, parcheggiata sempre nello...
|
Notizie che trattano Costruzione cantina su area di parcheggio che potrebbero interessarti
|
Parcheggio condominiale: i turni sono legittimi?
Parti comuni - L'uso del parcheggio condominiale insufficiente ad accogliere le auto dei condomini può essere disciplinato dall'assemblea con i turni, vediamo la Legge cosa dice.
|
SUV e posti auto condominiali
Condominio - Chissà quante persone nella decisione sull?automobile d?acquistare fanno i conti con le dimensioni del proprio box o del proprio posto auto.Capita,
|
Parcheggio condominiale e servitù di parcheggio
Parti comuni - I parcheggio in condominio accende spesso liti, ma non è configurabile una servitù di parcheggio per due motivi molto semplici che andremo ad approfondire ora.
|
Delimitazione del parcheggio condominiale
Condominio - Se un condominio è dotato di area a parcheggio comune, l?assemblea, legittimamente ed al fine di disciplinarne l?uso, può decidere di delimitarla
|
Area cortiliva
Sistemazione esterna - Il cortile è un'area scoperta compresa i corpi di fabbrica di un edificio, destinata a varie funzioni e classificata come pertinenza e parte comune condominiale
|
Parcheggio, servitù e condominio
Condominio - Il parcheggio rende più comodo l'uso della proprietà ma non rappresenta mai un'utilità nel senso richiesto dalla legge per la costituzione di una servitù.
|
Parcheggio in condominio: posti auto scoperti
Parti comuni - Principali caratteristiche dei posti auto scoperti nei condomini, come vengono regolamentati, cosa dice la legge, cosa accade se sono in numero minore rispetto ai condomini?
|
È legittima la trasformazione di parte del giardino in parcheggio condominiale?
Parti comuni - L'assemblea, con la maggioranza semplice, può deliberare la trasformazione di una piccola parte del giardino condominiale in parcheggio
|
Divieto di sosta in area condominiale
Parti comuni - Non è raro che i condomini lamentino la scorrettezza dei propri vicini che parcheggiano l'autovettura in modo tale da rendere difficoltoso il passaggio
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.378 Utenti Registrati |