Intanto ringrazio molto per l'attenzione.“Salve,
ecco un aiuto ovviamente certe soluzioni vanno studiate con misure, sopralluogo, tabella cromatica degli arredi alla mano per dare un giusto rapporto di wattaggio ai corpi illuminanti..
Per la controsoffittatura a forma semitrapezoidale, ho pensato a faretti a led da 7 w (con riserva), da incasso posizionati a circa 60 cm dalle pareti.
Mentre per la striscia led volendo si potrebbe iserire affogata tra intonaco-stucco del soffitto,lasciando un effetto molto soft, l'unico problema è la manutenzione sull'intonaco ogni volta si renda necessaria.
Saluti”
Salve,“Intanto ringrazio molto per l'attenzione.
Il mio dubbio era appunto che questa controsoffittatura trapezoidale non fosse troppo d'impatto (lasciando poi l'altro pezzo del soffitto ad altezza normale.
Per questo mi sarebbe piaciuto venire a conoscenza di qualche sistema che riesca ad integrarsi al
soffitto e che permetta però la manutenzione del corpo luminoso, faretto o striscia che sia.
Altrimenti un'altro sistema di abbassamento meno impattante che mi permetta di applicare barre led che diffondano lluce nella stanza.”
Non ho capito bene il discorso. È una cosa fattibile quella che vorrei fare oppure no?“Ciao!
il soffitto è costitituito da tavelloni e travi? se si, va valutato l'interasse prima di pensare ad uno schema tecnico, sai finchè si tratta di praticare un solo foro unico qualche cm + qualche cm meno, come nel caso di un solo punto luce, tipo la sospensione che hai previsto sopra il tavolo...”
Salve,“non ho capito bene il discorso. È una cosa fattibile quella che vorrei fare oppure no?”
Intanto grazie per la cortese risposta.“Salve,
penso che quanto detto da Jovis, sia da verificare con il tecnico.
Qualora la soffittatura attuale fosse realizzata con tavelloni di laterizio (magari di sezione 5 cm, quelli rigati per intenderci può chiederlo al muratore che le dovrà fare le tracce x l'elettricista), in tal caso potrà incassare i faretti a led di spessore medio circa 2cm collegandoli con il corrugato specifico.
In quanto al numero di faretti, direi, almeno 6, da 7 watt, dimmerabili a piacere, con una distanza media di circa 60-80 cm, potrebbero essere disposti in varie forme geometriche, rispettando gli interassi delle travi.
Ovviamente è una idea di base fra tante possibili, sarebbe più preciso avere foto e orientamento dell'ambiente, per dare una disamina più precisa e accurata in base agli arredi e alla luce naturale che entra in tutta l'area living.”
Buongiorno,“Intanto grazie per la cortese risposta.
Allego una piantina della zona living.
L'esposizione è a sud-ovest e la luce diurna entra da una grande finestra.
Mantenendo il punto luce pendente sopra il tavolo bisognerebbe decidere quanti faretti installare e secondo quale schema geometrico.
Potrei inoltre aggiungere una luce da terra tipo piantana vicino al lato lungo del divano (presa comandata).
Domani mi informo in cantiere circa la tipologia di soffittatura.”
Ok per quanto riguarda la zona divano, ma per il resto del soggiorno? meglio metterne altri?“Buongiorno,
bene fa piacere che si prenda informazioni in cantiere sui possibili interventi da eseguire al soffitto.
In merito alla disposizione dei faretti, direi che valutando la sistemazione degli arredi, una forma a triangolo rettangolo si rivelerebbe la più indicata e performante.
Tale forma si avvicina a quella consigliata nel post precedente con controsoffitto (in quel caso era una sagoma semitrapezoidale).
Aggiungerei altri tre faretti: un primo nel percorso di ingresso e una coppia suddivisi al centro della parete attrezzata, distanti almeno 60 cm frontalmente da essa.
Per quanto concerne l'interasse dei faretti a led da 7 Watt, direi circa 60-80 cm uno dall'altro, ovviamente tenendo presente la praticabilità effettiva di fare i fori nel soffitto.”
Si!“Ok per quanto riguarda la zona divano, ma per il resto del soggiorno? meglio metterne altri?”
Ottimo. Quindi se non ho capito male un faretto sopra appena si entra nel soggiorno e altri due di fronte al mobile tv? Ad una distanza di circa 60 cm dal muro? O ho capito male?“Si!
infatti è ciò che ho appena affermato nella mia precedente risposta.
I faretti davanti alla parete attrezzata servono anche per il resto dell'area.
Inoltre, ritengo ideale anche il posizionamento di una piantana come suggeriva in un post precedente vicino zona pranzo”
Si!“Ottimo. Quindi se non ho capito male un faretto sopra appena si entra nel soggiorno e altri due di fronte al mobile tv? Ad una distanza di circa 60 cm dal muro? O ho capito male?”
Molto bene cercherò di mettere sulla carta uno schema di questo tipo, poi aggiornerò la situazione appena possibile! grazie Mille!“Si!
60 cm dal muro per dare maggior valore alla parete arredata e distanti uno dall'altro circa 80 cm (fori al soffitto permettendo).
Non consiglio altri faretti per non rovinare l'insieme estetico e nel contempo il superfluo per il rapporto di illuminazione globale.
Ricordo inoltre l'importanza del dimmeraggio degli stessi, e il sicuro effetto che potrà dare la piantana con una luce al soffitto riflessa in maniera morbida, confortevole ed accattivante per tutto l'inseme.”
Buongiorno,io vorrei aggiungere 2 lampade a questo mobile, tipo della abatjour regolabili.Secondo voi è possibile senza bucare il mobile visto che la presa è a... |
Salve, ho un open space, nel mio appartamento, e nella zona salotto c'è un controsoffitto fatto con dei faretti incassati ed un taglio, all'interno del controsoffitto... |
Ho una sala a L, di cui posto la pianta, ma l'unico punto luce non permette illuminaizone di tutta la stanza (X verde in pianta).Volevo sapere se era possibile utilizzare il punto... |
Salve, ho comprato casa con una cantina senza impianto elettrico. Purtroppo non sono un elettricista ma vorrei comunque provare a fare un simil impianto elettrico e sto studiando... |
Buonasera a tutti, sono nuovo del forum e scrivo per avere idee e consigli su come realizzare un controsoffitto con faretti e/o strisce a led nella zona living. La zona... |
Notizie che trattano Aiuto illuminazione che potrebbero interessarti
|
Conseguenze di una cattiva illuminazione internaSoluzioni progettuali - Problematiche relative ad una illuminazione degli interni inadeguata. |
Lampade come pianetiSoluzioni d'arredo - La terra, la luna, Saturno: i corpi celesti sono sempre più rappresentati in lampade a sospensione dal forte impatto scenico che ricreano all'interno della stanza un piccolo lembo di universo. |
Sistemi di illuminazione innovativiLampade a sospensione - Non sempre per illuminare casa oggi si ricorre ai classici lampadari o lampade, come per ambienti ampi è necessario illuminare zone specifiche come le scale. |
Illuminare il verdeGiardino - Alcuni suggerimenti su come creare angoli suggestivi nel proprio giardino. |
Illuminazione, Isolamento e ProtezioniNormative - Ogni tipo di apparecchio di illuminazione in casa deve avere uno specifico grado di isolamento e di protezione per garantirne la sicurezza nell'uso. |
Luce, Design e BenessereIlluminazione - Scegliere gli apparecchi di illuminazione migliori è una parte importante del lavoro di un arredatore, perché la luce giusta contribuisce a creare benessere. |
Novità per l'illuminazioneSoluzioni d'arredo - Al Salone del Mobile 2009 sono state presentate varie novità anche nell'area dedicata all'illuminazione. |
Illuminazione da incassoLampade a sospensione - L'illuminazione degli interni realizzata con apparecchi da incasso, piuttosto diffusa, necessita di una adeguata progettazione e scelta dei sistemi illuminanti. |
Soluzioni per illuminare una stanza senza lampadarioIlluminazione - Tra le soluzioni per illuminare casa, se vogliamo farlo senza lampadario, ci sono faretti e strisce a led, lampade da terra, applique e altre soluzioni. |