menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/888/125
2015-01-21 21:50:25

Villetta bifamiliare


Ciao,
premesso che non ne capisco niente...
Ho firmato un compromesso per l'acquisto di una villetta bifamiliare (ovviamente solo una parte).
Le due villette sono separate da un muro divisorio con un cancelletto attualmente chiuso.
Le due case invece sono unite da un muro all'altro con una specie di tettoia in legno.
Nella planimetria ho notato alcune incongruenze rispetto a quanto effettivamente realizzato, ovvero....la casa dovrebbe avere in più un ripostiglio esterno, confinante con il muro esterno di casa, di circa 2 metri quadri (stessa cosa l'altra ma non è stato invece realizzato, la casa è rettangolare senza questa "sporgenza").
Altre incongruenze sono queste: nell'attuale salone, chiuso con una vetrata a scorrimento, dovrebbe esserci una specie di portico aperto, invece ne hanno fatto una stanza unica, e poi uno dei bagni non ha un muro divisorio per creare una lavanderia (poi creata da un'altra parte in una stanza esistente, quindi tutto sommato hanno ingrandito il bagno) e il locale caldaia sta da un'altra parte.
A prescindere da questo, un'altra cosa è che l'accesso al terreno dovrebbe essere garantito da un cancello grande esterno a scorrimento (creato) e che invece nella planimetria non c'è, ma c'è scritto "area di pertinenza".
La domanda è: sono normali tutte queste differenze?
Posso fregarmene?
E per quanto riguarda cancello e cancelleetto, posso avere problemi con il vicino?
O lo reputo solo e soltanto di mia proprietà?
Posso in qualche modo chiudere per sempre quel cancelletto che unisce i due terreni?
Grazie mille.
  • minerva.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Gennaio 2015, alle ore 21:50
    Immagino ti riferisca alla planimetria catastale. Se noti tutte queste difformità ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico, che ti aiuterà a fare le appropriate ricerche. Dovreste innanzitutto verificare se le plnimetrie catastali che hai in mano corrisondono alle ultime che sono state consegnate in catasto. In secondo luogo, fare una ricerca in comune per recuperare tutte le pratiche edilizie relative alla casa a partire da quella di costruzione. Sarà una ricerca complicata ma ti aiuterà a capire se sono presenti degli abusi edilizi. Se per caso sono presenti, potrai valutare con il tuo tecnico se sono sanabili o meno. Nel primo caso potresti chiedere uno sconto sul prezzo della casa per sanarli, nel secondo caso non ti conviene assolutamente procedere con l'acquisto.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img antonio maio
Salve, sto aquitando un appartamento in un codiminio in cui stanno effettuando la ristrutturazione del palazzo. Sarò poprietario nel mese di marzo 2025, pertanto o è...
antonio maio 14 Novembre 2024 ore 17:37 1
Img claudio gmail
Buona sera, ho acquistato una casa da privato che era in costruzione, in fase d'opera ho chiesto delle predisposizioni per dei lavori da eseguire dopo l'acquisto della casa...
claudio gmail 22 Febbraio 2024 ore 18:53 9
Img alessandra lecca
Ciao a tutti, sono in attesa del rilascio della concessione in sanatoria di un appartamento per cui ho firmato 2 mesi fa il preliminare di acquisto.La procedura semplificata...
alessandra lecca 28 Agosto 2023 ore 11:03 6
Img roberta carotti
Buongiorno a tutti,Scusate per l'intrusione cercherò di essere breveMi chiamo Roberta, insieme al mio compagno, abbiamo letto su alcuni siti della possibilità di...
roberta carotti 20 Agosto 2023 ore 12:52 4
Notizie che trattano Villetta bifamiliare che potrebbero interessarti


Visura catastale online: i casi in cui la richiesta è gratuita

Catasto - La visura catastale, il documento d'identità che riporta gli estremi di un immobile può essere scaricata online e, in alcuni casi, anche senza pagare alcun tributo

Classamento Catastale

Catasto - Che cosa è il classamento catastale per un immobile e a cosa serve? In base a quali parametri di solito viene assegnato ad un immobile il classamento catastale.

Proroga sanatoria catastale

Catasto - Con l'approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe viene posticipato al 30 aprile 2011 il termine ultimo per presentare la sanatoria catastale.

Variazione catastale: quando e come procedere

Catasto - La richiesta di variazione catastale dell'immobile è una pratica di estrema rilevanza se si vuole essere in regola in caso di ristrutturazione e cessione immobile

Guida all'imposta catastale

Catasto - In caso di trasferimento immobiliare è obbligatorio versare la cosiddetta imposta catastale. Ecco un breve vademecum su cos'è, chi la paga, come e in che misura.

Regolarità catastali e urbanistiche prima dell'acquisto di un alloggio

Normative - Prima di procedere alla stipula di un atto di compravendita di un alloggio, la legge impone che vengano osservate alcune condizioni ben definite: vediamo quali.

Accatastamento

Catasto - L'accatastamento è obbligatorio non solo per nuove costruzioni, ma anche per qualunque intervento che possa comportare una modifica della rendita catastale.

I chiarimenti dal Notariato sulla conformità catastale

Catasto - Il notariato e il DL 78/2010 chiariscono gli obblighi in merito all'identificazione e alla conformità catastale degli immobili oggetto di trattativa immobiliare

Visure gratis

Catasto - Dallo scorso 31 marzo è possibile ottenere gratuitamente visure ed altri documenti catastali, direttamente on line, attraverso il sito dell'Agenzia delle Entrate.
347.920 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI