Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'immobile si trova in un Comune dell'entroterra di Genova. Una vecchia casa ristrutturata con del terreno intorno da cui sono stati ricavati 4 appartamenti. La casa era precedentemente proprietà del Comune che ha venduto alla Ditta da cui ho acquistato. Insieme all'appartamento ho acquistato parte di una particella come posto auto Sull'atto sono indicati 17 mq e sulla piantina allegata non è indicata la strada comunale che attraversa tale particella. Me ne sono accorta a seguito di controlli, in quanto hanno venduto la parte restante che confina con me e mi sono resa conto che non avevo più a disposizione i 17 mq che avevo acquistato: circa 4 mq appartengono alla strada comunale.“Di appigli ve ne sono a iosa, come si suol dire...l'immobile dove si trova?”
Salve a tutti. Abbiamo delle infiltrazioni dalla strada comunale nei nostri box sotterranei, abbiamo chiesto un sopralluogo del tecnico comunale che ci ha licenziati con questa...
|
Buongiorno avrei bisogno di alcuni chiarimenti e ringrazio in anticipo. Ho acquistato un immobile lo scorso anno in una palazzina di 4 appartamenti. Annesso vi è un posto...
|
Salve, mi chiamo Salvatore e faccio parte di un comitato composto da alcuni proprietari che ha stipulato una convenzione con il comune per la sistemazione di una strada comunale,...
|
Buongiorno,nel mio condominio sono proprietario ad uso perpetuo di posto auto che affitto, ora a seguito di assemblea sono stati deliberati lavori straordinari sulla facciata...
|
Buonasera, volevo sapere se recintare il posto auto con alza catena automatica potrebbe rientrare nei lavori di ristrutturazione e quindi potrei accedere al bonus mobili?!Se si...
|
Notizie che trattano Venduta parte di strada comunale che potrebbero interessarti
|
Realizzare un accesso carraio da una strada comunale in pendenza
Progettazione - La realizzazione di un accesso carraio da strada pubblica in pendenza presuppone alcune questioni progettuali specifiche a cui è necessario prestare attenzione
|
Distanze legali tra edifici: non valgono in presenza di strada pubblica
Leggi e Normative Tecniche - Le norme sulle distanze legali previste dal codice civile prevalgono su regolamenti edilizi locali. Non valgono però se tra gli edifici c'è una strada pubblica.
|
Bonus facciate 2020: vale anche se l’edificio è coperto da recinzioni?
Fisco casa - Il Bonus facciate non spetta se la parete esterna non è visibile dalla strada o da suolo di uso pubblico. Vediamo il punto di vista dell'Agenzia delle Entrate.
|
Agibilità della costruzione e conformità della strada al progetto
Leggi e Normative Tecniche - Il Consiglio di Stato dice no all'agibilità di una costruzione se la strada realizzata dall'impresa costruttrice non ha i requisiti indicati nel progetto approvato.
|
Passo carrabile: come richiederlo e quali sono i costi
Leggi e Normative Tecniche - Quali i requisiti per poter richiedere un passo carrabile, quanto costa avere la concessione e quali sono le modalità per esporlo correttamente. Ecco le risposte
|
RES: nuova tassa sui rifiuti
Leggi e Normative Tecniche - Manca poco più di un anno all'entrata in vigore della nuova tassa sui rifiuti, che andrà a sostituire le attuali TARSU e TIA.
|
Strada condominiale e ripartizione delle spese
Condominio - Quando s?affronta il tema della ripartizione delle spese condominiali bisogna sempre tenere presenti due elementi fondamentali:a) in primo luogo, l?accordo
|
Federalismo Municipale
Normative - Il Consiglio dei Ministri ha varato ieri sera il decreto sul Federalismo Municipale i cui contenuti interessano soprattutto i proprietari di immobili.
|
Permessi comunali e detrazioni fiscali
Normative - Come verificare la necessità di un'abilitazione comunale quando si esegue un intervento edilizio e che relazioni sussistono tra abilitazioni e detrazioni fiscali.
|
REGISTRATI COME UTENTE 323.033 Utenti Registrati |