• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-02 21:11:32

Usucapione e accatastamento baracca


Anonimo
login
01 Settembre 2008 ore 21:30 8
Salve a tutti ho una domanda da porvi : ho da poco usucapito un terreno nel quale è da sempre presente una baracca(40 anni)...mi sono informato al catasto provinciale e mi hanno detto che è accatastabile ( in quanto costruita ante 1971 anno di primo accatastamento baracche in zone verdi della provincia ).
La domanda è : se il Comune, aggiornando le mappe catastali , si vede una baracca che non c'era , può sanzionarmi in qualche modo ? tipo ici arretrati o quant'altro ? Grazie a tutti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 22:47
    Non hai spiegato se l'usucapione del terreno è avvenuta per mezzo di una sentenza del giudice.
    Ogni altra forma è aleatoria.

    Il comune potrà chiedere le proprie imposte dal momento che ti verrà concessa l'agibilità della "ex baracca" diventata abitazione.

    Visto che potrebbero essere richiesti gli oneri di urbanizzazione, è consigliabile che tu ti faccia assistere da un prefessionista della tua zona (geom. Arch. Ing.) che conosca bene il piano regolatore del comune in oggetto.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 00:46
    Grazie per aver risposto...Usocapito da sentenza giudice ovviamente ; quindi voglio accatastare la baracca per l'uso che ha sempre avuto cioè ricovero attrezzi agricoli per avere tutto in regola ! Mi sono già rivolto da un Geometra il quale mi ha rassicurato per l'accatastamento ma mi ha detto che non sapeva la reazione del Comune quando si fosse accorto della baracca accatastata (forse sanzioni ecc...) Da quì la mia domanda; anche perché per poter accatastare si deve dichiarare che la baracca esisteva già 40 anni fà ! Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 07:49
    Se si tratta di un manufatto per "deposito attrezzi" esistente , come hai detto, da oltre 40 anni, anche se "rudere", hai la facoltà di ristrutturarlo.

    Fai attenzione alle modalità, potrebbero esistere nuovi vincoli nel piano regolatore comunale, norme paesistiche provinciali o regionali, limitazioni al diritto se non sei conduttore agricolo, ecc.

    Il consiglio è quello di chiedere informazioni ad un'associazione agricoltori della tua zona, sono esperti proprio in questa materia.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 17:29
    Io però non voglio modificare il manufatto ! La mia domanda era un 'altra...Io per accatastare mi rivolgerò al Catasto che mi darà l'accatastamento con autocertificazione , quindi scavalcando il Comune ! Se il Comune se ne accorge a cosa vado incontro ? (anche se il Catasto è un" Ente Superiore ")...Grazie ancora per la pazienza

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 17:40
    Gia dal 1° novembre 2007 i Comuni hanno avviato l'erogazione dei servizi catastali anche se esiste un centro di raccolta dati nazionale al quale finalmente si può accedere online con una piccolissima spesa.

    Per le incombenze burocratiche ti ho gia risposto sopra.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 19:02
    Cioè se il Comune vuole può imporre qualunque cosa anche di tirarla giù nonotante l'accatastamento ? Faccia conto che si tratta di un manufatto in legno di 20 metri quadri ! Poi come ultima domanda , se il Comune decide una sanzione non dovrebbe sanzionare il vecchio proprietario che l'ha costruita ? Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 20:37
    Stai facendo troppe (inutili) supposizioni.

    Ti conviene chiedere direttamente o tramite un geometra all'ufficio tecnico o ufficio edilizia del tuo comune.

    Visto comunque che tanto ne abbiamo parlato, dovresti gia aver letto l'annuncio che ho inserito gia da parecchio tempo:

    viewtopic.php?t=18780

    Ricorda che esiste il catasto rurale, ecco perché ti ho consigliato di metterti nelle mani di un professionista locale.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Settembre 2008, alle ore 21:11
    Grazie... il link che mi hai messo in evidenza nel messaggio mi ha dato le risposte che stavo cercando ! grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI