• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-02-28 12:24:35

Urgente: realizzazione terrazzo - distanza tra fabbricati


Anonymous
login
28 Febbraio 2006 ore 10:28 1
Buongiorno a tutti,
devo ampliare una terrazza.
Il fabbricato ha un angolo "vuoto" che dovrei colmare con una terrazza (1,95 x 4,5) che ha anche lo scopo di coprire l'ingresso sottostante.

A circa 6 mt ci sono le autorimesse di pertinenza del fabbricato stesso, una di mia proprietà ed una del mio vicino che ha il piano terra del fabbicato.

Per la DIA secondo voi è possibile chiedere deroga dai limiti imposti dal regolamento per "allineamento preesistente"?
In alernativa potrei fare un balcone invece che una terrazza?
Avete qualche altro suggerimento?

Il regolamento comunale prevede :
4. Df = Distanza fra i fabbricati (m)
4.1. E' la minima distanza tra le pareti o strutture dei fabbricati delimitanti la loro superficie coperta misurata radialmente, esclusi i balconi inferiori a m. 2,00 e altri sporti inferiori a m. 1,20. Si applica anche a fabbricati insistenti sullo stesso lotto o anche appartenenti allo stesso proprietario, salvo quanto previsto all?art. 6.7.2.
(6.7.2. Nel caso di pertinenze aperte su tutti i lati o di strutture accessorie di arredo o sistemazione dei terreni di pertinenza degli edifici, la distanza minima dal confine e dai fabbricati è quella prevista
dal Codice Civile.)

3. Distanza tra fabbricati
La distanza minima tra pareti o strutture di fabbricati - salvo quanto previsto per le zone A, art. 22,
punto 8.1 - non può essere inferiore a m. 10,00. Nel caso di esistenza, sul fondo finitimo, di fabbricati a distanza dai confini inferiore a m. 5,00 e superiore a m. 1,5 il nuovo fabbricato potrà essere realizzato a distanza minima di 8 m., salvo convenzione di cui al punto 2.5., nel caso il fabbricato sia realizzato a distanza dal confine < m. 5,00.
4. Allineamenti preesistenti
Per sopraelevazioni ed ampliamenti può essere concessa o imposta deroga alle presenti norme per le distanze: dal ciglio strada, dai confini e/o dai fabbricati al fine di conseguire omogeneità e continuità di soluzioni architettoniche in riferimento ad allineamenti preesistenti.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2006, alle ore 12:24
    Ho trovato alcune definizioni per la distinzione tra terrazza e balcone, in sntesi mi sembra che se c'è sotto una parte dell'edificio è una terrazza, se sotto non c'è nulla è un balcone.

    Secondo voi è corretto?
    Se così fosse il mio ampliamento si identifica con un balcone e siccome è profondo meno di 2 mt non è soggetto a limitazioni sulle distanze tra fabbricati.

    Aspetto un vostro commento!!

    Grazie


    DEFINIZIONE:
    Per terrazza si intende una copertura piana, di solito praticabile e dotata di
    parapetto, con inclinazione non superiore al 5% per lo smaltimento della pioggia, destinata prevalentemente al soggiorno di persone. L'orditura s'identifica generalmente con quella del solaio sottostante; su di essa sono posati strati di isolante, impermeabilizzazioni, pavimentazioni.

    Per balcone si intende una superficie costituita da struttura orizzontale sorretta da mensole o a sbalzo sporgente dalla facciata dell'edificio costituente uno spazio accessibile esterno, con ringhiera, parapetto o balaustra in legno, ferro o pietra.
    Il balcone può anche essere sostenuto da pilastrini o colonnine o da una scala esterna, di cui costituisce il pianerottolo, per l'accesso all'edificio e può essere coperto.

    RIFERIMENTI
    DIZIONARIO DI ARCHITETTURA EINAUDI - N.PEVSNER J.FLEMING H.HONOUR

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.574 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI