• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-03 22:39:50

Trasferimento cubatura/concentrazione volumetria edificabile


Beppecris
login
03 Giugno 2007 ore 13:13 1
Pongo anche qui un'annosa questione che mi riguarda.
Breve introduzione:

Il traferimento di cubatura si può fare tra terreni contigui (attenzione non confinanti necessariamente) e che abbiano la stessa destinazione urbanistica. Non mi interessa ora distinguere tra concentrazione e trasferimento, ovvero se appartengono allo stesso proprietario o a due proprietari diversi.
La normativa a riguardo non è esauriente, ci si rifa alle sentenze...e da qui si evince che non è necessario che i terreni siano confinanti, basta che siano vicini, poi sul concetto di vicinanza ogni caso va valutato...

il mio caso è questo: 2 terreni separati da meno di 100 metri in linea d'aria; tra uno e l'altro c'è una palazzina e una strada.
Diciamo che va valutato ma il requisito della vicinanza dovrebbe esserci.

allora il primo terreno è edificabile, ma per le dimensioni strette e allungate e per problemi di passo è inutilizzabile; i lterreno su cui vorrei trasferire la cubatura è diviso in due particelle: una è edificabile per pochi metri e agricolo per la maggior parte; l'altra era agricola, ma vi è una casa di 55mq condonata, che mi hanno detto potrei allargare di 8 metri per fare un bagno e che cmq potrei tirare giù e ricostruire per la stessa metratura + al centro del terreno, nel rispetto dei confini.

Secondo voi è possibile trasferire la cubatura su una di queste due particelle? sulla prima dicendo che essendo in parte edificabile, avrebbe la stessa destinazione urbanistica(chiaramente dovendo poi sfruttare la parte agricola per costruire per problem idi spazio) oppure sulla seconda dicendo che a tutti gli effetti è un terreno edificabile, per soli 55 mq ma edificabile e quindi con stessa destinazione urbanistica rispetto al primo (anche se l'edificabilità è stata acquisita)

Ringraziandovi e complimentandomi se siete riusciti a leggere tutto, aspetto consigli e indicazioni, salvo poi andare a sentire un consulente comunale...tanto poi decidono loro....

ps. a disposizione per eventuali chiarimenti...
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI