• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-11-30 18:02:18

Taverna con lavori abusivi


Poe_ope
login
28 Novembre 2005 ore 13:36 5
Gentili amici, sono molto interessata all'acquisto di una casa ma ho scoperto che i proprietari hanno svolto dei lavori che non sono stati poi approvati e registrati al catasto. In particolare, la taverna (che non è abitabile) dispone di un piccolo bagno-lavanderia, di riscaldamento e inoltre un muro è stato spostato per ingrandire la zona caldaia ed è stata eliminata una porta. A noi la casa piace moltissimo e ci dispiacerebbe davvero rinunciarci, ma non vogliamo fare passi falsi.. che cosa consigliate?
grazie
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2005, alle ore 13:38
    I proprietari devono richiedere un permesso in sanatoria, che non dovrebbe incontrare alcun problema dalla descrizione da te fatta.

    Dal notaio, il venditore deve dichiarare che l'immobile è in regola: nel caso di false dichiarazioni rischierebbe sanzioni anche penali e l'atto notarile sarebbe nullo.

    Pretendi qwuindi che tutto sia in regola.

    Ciao.

    Gigi

  • poe_ope
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2005, alle ore 13:53
    I proprietari devono richiedere un permesso in sanatoria, che non dovrebbe incontrare alcun problema dalla descrizione da te fatta.

    Dal notaio, il venditore deve dichiarare che l'immobile è in regola: nel caso di false dichiarazioni rischierebbe sanzioni anche penali e l'atto notarile sarebbe nullo.

    Pretendi qwuindi che tutto sia in regola.

    Caro Gigi, grazie mille x la tua risposta. Purtroppo non so che cosa sia di preciso un permesso in sanatoria ma mi sembra di ricordare che si può richiedere dopo poco tempo dalla costruzione della casa. La casa in questione ha più di 30 anni, la cosa si può ancora fare? Ho anche paura che loro non mi vendano più la casa sperando in qualcun altro che se la prenda così com'è dato che l'abuso non è certo ingente.. che ne pensi? grazie Alessandra

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2005, alle ore 14:00
    Cara Alessandra,

    il permesso in sanatoria (ex concessione edilizia in sanatoria) è quel documento rilasciato dal comune, col quale si regolarizzano le opere edilizie abusive, ma conformi alla normativa urbanistica.

    E' possibile richiederlo in qualsiasi momento: ha però un inconveniente e cioè il costo, poiché deve essere predisposto da un tecnico abilitato (geom. arch. ing. ecc.)

    Se temessi di perdere l'affare, potresti sollevare i venditori da questa incombenza, occupandotene direttamente e pagandone le spese.

    Ciao.

    Gigi

  • poe_ope
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 29 Novembre 2005, alle ore 14:05
    Caro Gigi, ti ringrazio molto, pensa che ieri ho sentito il mio geometra di fiducia e non mi ha neanche accennato a questa soluzione, mi ha parlato di attendere il prossimo condono.. non capisco come mai.. tale sanatoria deve essere fatta da un tecnico comunale per caso?
    Grazie mi sei stato davvero di grande aiuto
    Alessandra

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2005, alle ore 18:02
    Il tuo geometra sembrerebbe molto ottimista: il condono edilizio potrebbe arrivare domani mattina, ma potrebbe anche non essere più fatto per i prossimi cent'anni, mentre le responsabilità ed i problemi sarebbero in capo a te sin da subito.

    La sanatoria deve essere fatta da un professionista, magari anche dal tuo geometra "di fiducia" e presentata al comune. I tecnici comunali non possono svolgere lavori privati.

    Ciao, auguri.

    Gigi

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.575 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI