Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2018-02-24 10:17:56

Tasse da corrispondere per vendita tra privati


Buongiorno,
mi rivolgo alla comunità per chiedere un'informazione in merito ad una vendita di immobile.
Ho messo in vendita un fabbricato in corso di costruzione (grezzo avanzato) a euro 215.000 che mio padre mi aveva venduto a 150.000 euro.
Le mie domande sono:
- a quanto ammontano le tasse che io venditore dovrò corrispondere?
- posso pagare le tasse direttamente al notaio oppure vi è altro modo?
Vi ringrazio in anticipo per il prezioso aiuto.
Saluti
  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Sabato 24 Febbraio 2018, alle ore 10:17
    Buongiorno, in caso di vendita di un immobile di qualsiasi genere si può generare una plusvalenza che va tassata. Si tratta della differenza positiva tra quanto incassato dalla vendita e il prezzo di quanto pagato per l’acquisto.La plusvalenza è soggetta a tassazione solo qualora derivi da una cessione a titolo oneroso di immobili acquistati da non più di 5 anni. Si presume l’intento speculativo quando l’acquisto e la vendita avvengono in un breve lasso di tempo (meno di 5 anni appunto).

    Questo tipo di reddito deve essere riportato nella dichiarazione dei redditi alla voce “redditi diversi” e viene tassato con le aliquote progressive Irpef applicabili al reddito complessivo.

    È possibile optare, al posto della tassazione ordinaria, per un’imposta sostitutiva del 20% della quale si occupa il notaio.

    Si precisa che tuttavia non vengono tassati in alcun modo gli immobili che derivino da acquisto a titolo di successione e che siano stati adibiti nel periodo tra l’acquisto e la successiva vendita ad abitazione principale del venditore o dei suoi familiari (si esclude un intento speculativo).

    I migliori saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mich73
Stò vendendo casa dove sono proprietario e mia madre ha l'usufrutto dopo che mio padre è morto.Avevo fatto la voltura al catasto.Nella visura al catasto c'è...
mich73 15 Dicembre 2022 ore 09:52 3
Img marco_2022
Buongiorno,i miei genitori posseggono una palazzina in condivisione di proprietà con dei parenti da diversi anni.sostanziamente le parti comuni sono al 50% mentre è...
marco_2022 29 Novembre 2022 ore 19:17 9
Img maurizio35
Ho intenzione di vendere un immobile di mia proprietà.Nel rogito si può indicare che il percettore di quanto ricavato è persona diversa dal sottoscritto,...
maurizio35 09 Novembre 2022 ore 18:12 2
Img ggianne
Salve,sto valutando una vendita di un appartamento tramite agenzia immobiliare.La casa ha avuto problemi in passato, in quanto i professionisti a cui ci eravamo affidati hanno...
ggianne 09 Agosto 2022 ore 16:05 3
Img saltafoss
Buongiorno, non ho trovato riferimenti sull'argomento che sto per esporvi cosi eccomi con quetsa domanda: nel 2019 ho acquistato un appartamento, interessante per molti motivi tra...
saltafoss 05 Giugno 2022 ore 17:14 9
Notizie che trattano Tasse da corrispondere per vendita tra privati che potrebbero interessarti


Tasse vendita casa: le novità della manovra 2020

Fisco casa - Brutte notizie per chi vende casa entro 5 anni: aumentano del 6% le imposte sulle plusvalenze immobiliari. Ecco cosa prevede la Legge di Bilancio sull'argomento

Aumento imposte comunali

Normative - Dopo l'abolizione dell'ICI si registrano, in molti Comuni, aumenti delle tasse locali per compensare i mancati introiti.

Per la Cassazione IMU e TASI possono essere pagate dall'inquilino

Fisco casa - Per la Corte di Cassazione le imposte indirette come Imu e Tasi possono essere addebitate totalmente al conduttore. Vediamo quali sono le novità sull'argomento.

Guida all'imposta catastale

Catasto - In caso di trasferimento immobiliare è obbligatorio versare la cosiddetta imposta catastale. Ecco un breve vademecum su cos'è, chi la paga, come e in che misura.

Arriva la Service Tax?

Normative - L'alternativa alla reintroduzione dell'Ici potrebbe essere una nuova forma di imposizione fiscale che racchiude diversi tributi sui servizi e che prenderebbe il nome di Service Tax.

Quali tasse si devono pagare per l'acquisto della casa?

Comprare casa - Le tasse da versare nel caso di compravendita sono diverse a seconda che l'acquisto di casa avvenga da un'impresa o da un soggetto privato e nell'ipotesi di prima casa.

Seconda casa: tutte le imposte e gli oneri da sostenere

Fisco casa - La seconda casa è oggi considerata quasi un lusso. Ecco una guida per fare il punto fra imposte da versare in fase d'acquisto e costi di mantenimento da sostenere

Acquistare casa in sicurezza: al via il portale dei notai

Comprare casa - Online il nuovo portale con avvisi di vendita relativi a immobili certificati dal notaio. Compravendite immobiliari garantite da controlli preventivi e verifiche

Imu e Tari: chi paga quando si vende l'immobile?

Fisco casa - Tra gli adempimenti previsti a seguito di un atto di compravendita c'è il pagamento della tassa sulla casa e sui rifiuti. Chi paga, il venditore o l'acquirente?
REGISTRATI COME UTENTE
343.610 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//