• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-21 22:41:25

Tabelle millesimali sbagliate nell'atto di rogito


Toni2
login
19 Novembre 2006 ore 17:46 3
Salve a tutti.

Possiedo un appartamento in un condominio dove recentemente sono state rettificate, dal costruttore, le tabelle millesimali relative a tutti gli alloggi in quanto erano state erroneamente calcolate in fase di costruzione.
Il problema è che queste nuove tabelle ora non coincidono con i riferimenti millesimali inseriti nell'atto di rogito.
Vorrei sapere se questa incongruenza deve essere sistemata con un atto di rogito correttivo (o qualcosa di simile) oppure se può essere lasciata così com'è in quanto legalmente accettabile.

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Novembre 2006, alle ore 18:38
    Le tabelle millesimali possono essere "cambiate" in qualsiasi momento.
    E' necessario che le nuove tabelle vengano approvate all'unanimità per avere pieno valore.
    Per poterle opporre a successivi acquirenti è opportuno depositarle presso l'ufficio dei registri immobiliare.
    Alla luce di quanto sopra potrai notare che non c'è bisogno di andare dal notaio per far modificare gli atti di compravendita.

    Qui trovi molte sentenza e normativa che ti possono aiutare:

    Tabelle millesimali, normativa e sentenze

  • toni2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Novembre 2006, alle ore 21:44
    Grazie per il link, nel quale non mancherò di cercare dei riferimenti, anche perché, in virtù del fatto che le nuove tabelle devono essere approvate all'unanimità dai condomini, il venditore potrebbe aver commesso un errore comunicando le nuove ripartizioni millesimali senza sottoporle all'approvazione.

    Speriamo in bene...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Novembre 2006, alle ore 22:41
    Se l'errore è evidente, ha fatto bene il costruttore a fare le variazioni a proprie spese.
    Se in seguito le tabelle fossero state cambiate dal condominio tramite un professionista, i costi (salati) sarebbero stati a carico dei proprietari stessi.
    Meglio così!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.123 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI