• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-05 13:24:11

Sottotetto agibile


Mrfuxia
login
04 Febbraio 2008 ore 14:24 8
Buongiorno a tutti,

se possbile vorrei ricevere qualche aiuto da chiunque sia più esperto di me in materia:

ho acquistato un appartamento con annesso sottotetto agibile con box.....ecc.ecc.....

la mia domanda riguarda questo:
la dicitura sottotetto agibile mi da diritto ad avere uno spazio che può essere considerato come appartamento? il sottotetto agibile deve avere delle finiture o deve essere lasciato grezzo?

il sotttetto in oggetto ha tutti i requisiti necessari x essere un appartamento infatti gli altri sottotetti sono stati venduti come appartamenti mansardati;
ho già fatto questa richiesta direttamente al costruttore ma la risposta è stata che x rendere il sottotetto un appartameneto se stante dovrei spendere una cifra astronomica

ringrazio a tutti coloro che mi vorranno fornire indicazioni utili.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2008, alle ore 14:51
    È il comune che dichiara l'agibilità abitabilità di un'unità immobiliare.

    Se il tuo sottotetto (mansarda) risulta agibile, puoi completarlo; probabilmente il contratto che hai fatto con il costruttore limitava il suo adempimento fino ad un certo punto (e prezzo).
    Il resto lo dovrete ricontrattare.

    È così dappertutto.

  • mrfuxia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2008, alle ore 15:20
    Ok
    ma non mi sono chiari alcuni aspetti:
    comeda contratto il sottotetto dovrà essere agibile
    l'unica differenza tra quanto pattuito prima e dopo è solo la mia richiesta di poter usufruire immediatametne del sottotetto
    x quanto riguarda le finiture (impianti elettrico idraulico, sanitari pavimenti ecc.ecc.) anche nel primo accordo erano comprese!
    a questo punto non capisco come mai mi è stata fatta una richiesta di questo genere
    e poi tutti gli altri sottotetti sono stati venduti come apparatenti
    cosa ne dice?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2008, alle ore 16:52
    Non potendo leggere il "capitolato" tra voi sottoscritto, non possiamo aiutarti molto.

    Nel contratto ci sono ben evidenziati i lavori "compresi" ed i lavori extra da pagare a parte.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2008, alle ore 17:09
    Non è che il contratto nasconde qualche inghippo con quel '''... annesso sottotetto agibile', quasi fosse pertinenza dell'appartamento? se è agibile (e abitabile) di per sè autonomamente, perché descriverlo come una pertinenza

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Febbraio 2008, alle ore 17:18
    Nabor ha ben evidenziato "l'arguzia".

    Agibile spesso non equivale ad "abitabile".

    (anche uno scabuzzino è agibile, non certo abitabile)

  • mrfuxia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 09:31
    Effettivamente è nato come "pertinenza" dell'appartamento confermato dal fatto che il disegno riporta una scala interna;
    poi, a seguito, anche di complicazioni strutturali la scala interna è divenuta di difficile realizzazione
    si è quindi pensato di separare le due unità
    da qui sono nati tutti quei conteggi che hanno portato alla loro valutazione e richiesta economica
    l'unico mio dubbio è rivolto a comprendere se questa cifra aggiuntiva sia giustificata per questa trasformazione d'uso visto cmq che il sosttotetto è agibile

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 09:52
    Ammesso che le unità siano separabili, il sottotetto potrebbe non essere abitabile, quale 'entità autonoma', ad esempio per problemi di spazi interni, disimpegni, superficie minima delle stanze...tutti aspetti sui quali il promittente venditore dovrebbe fornire delle precise garanzie, anche in rapporto al regolamento edilizio comunale.

  • mrfuxia
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Febbraio 2008, alle ore 13:24
    Ho capito;
    ricapitolando nel termine agibile non è inclusa l'abitabilità
    e, quindi, il costruttore ha la facoltà di richiedere quanto ritiene giusto:
    tutto questo sempre tenedo conto che tutti canoni e requisiti di un'abitazione debbano essere certificati
    giusto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.463 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI