• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-19 17:18:32

Separazione dopo convivenza.


Carla1985
login
17 Marzo 2009 ore 08:33 4
Buongiorno,
il mio quesito è: nell? ottobre 2005 io e il mio fidanzato abbiamo acquistato e cointestato un?abitazione di valore ?. 78.000,00 versando ogni mese ? 250,00 ciascuno.
A partire dal giorno 10 marzo 09 purtroppo abbiamo deciso di troncare il nostro rapporto e la convivenza per vari problemi.
Io ho deciso di tenere l?abitazione, perché a lui non interessa rimanere, però sostiene che non ha intenzione di andarsene finchè non gli do? la liquidazione delle rate che ha pagato con me in questi anni.
Come devo procedere?
Vi ringrazio di cuore.
Carla.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 10:24
    Il compagno ha diritto a ricevere il rimborso della quota di proprietà in rapporto alle quote di ammortamento del mutuo gia versate fino ad ora, oltre naturalmente alla quota di anticipo eventualmente anche da lui versata.

    Di norma non si tiene conto degli interessi passivi relativi alle quote del mutuo fin qui versate, in quanto il bene fin'ora è stato goduto da entrambi in ugual misura.

    È una situazione che si presta a notevole contenzioso, anche se per ora voi siete solo all'inizio dei versamenti del mutuo.

    In caso di completo disaccordo tra le parti, la casa andrà all'asta come previsto dalle norme sulla comunione del codice Civile; in questo caso ci rimettereste "tutto" entrambi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Marzo 2009, alle ore 13:28
    Ciao Carla, come suggerito da Condominiale, farei quanto possibile per evitare lo scioglimento giudiziale della comunione.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 13:34
    Vuoi un consiglio?
    Fate valutare la casa, togliete l'importo di mutuo che avete ancora da pagare, e quanto viene lo dividete a metà: questa è la liquidazione che gli spetta. Mettetevi d'accordo, altrimenti ad andare per vie giudiziali ci perderete entrambi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 17:18
    .... togliete l'importo di mutuo che avete ancora da pagare, e quanto viene lo dividete a metà ....
    Questa procedura è oltremodo inutilmente onerosa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.445 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI