• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-03-02 10:33:15

Ristrutturazione infissi e detrazioni


Alal72
login
26 Novembre 2007 ore 11:32 8
Devo sostituire i miei vecchi infissi in legno con dei nuovi in PVC. Mi è stato detto dal rivenditore degli stessi che per usufruire della detrazione del 55% devo necessariamente sostituire anche i controtelai attualmente in legno, con dei controtelai zincati. Ovviamente questo comporta anche delle spese per le opere murarie.
Vorrei sapere se questa sostituzione è davvero necessaria, visto che i vecchi controtelai sono in ottimo stato.
Inoltre è ancora necessario l'ausilio di un tecnico abilitato per l'asseverazione e se si quando deve essere chiamato?
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Novembre 2007, alle ore 12:27
    Se aspetti il 1 Gennaio 2008, in base alla nuova finanziaria, non sarà più necessaria la certificazione del professionista, basterà la documentazione rilasciata dal produttore.

    Ti consiglio quindi di aspettare ancora un mese per evitare inutili costi.

    Come sempre, qui trovi tutte le indicazioni da seguire per l'agevolazione degli infissi:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Qui trovi un'apposito Blog di Lavorincasa che tratta da mesi questo tipo di problematiche:

    http://condominiale.lavorincasa.it/?p=13

  • niclaus76
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Novembre 2007, alle ore 17:18
    Ciao,
    la sostituzione del controtelaio mi sembra proprio una stupidaggine, detta per provare a vendere anche i controtelai.
    Non c'è alcun legame tra il controtelaio e la detrazione al 55%.
    Ciao,

    Nicola

  • lucius
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Gennaio 2008, alle ore 11:15
    Salve e complimenti per il sito, davvero utile.

    Volevo sapere se, per un privato, l'IVA da applicare sulla fattura per la ristrutturazione delle finestre e' del 10 o del 20%. Inoltre se lo sconto del 55% si applica a tutta la somma complessiva spesa inclusa IVA ed, infine, se basta un bonifico bancario normale che posso fare anche via internet oppure occorre compilare un modulo particolare.

    grazie e saluti

    Paolo Vittori

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 19 Gennaio 2008, alle ore 13:57
    Per la sostituzione degli infissi, essendo comunque una ristrutturazione, l'Iva da applicare è al 10%

    Per il massimale da poter detrarre, leggi nella pagina che proponiamo ogni giorno in ogni risposta:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Il bonifico deve contenere la motivazione del pagamento per i lavori indicati, le banche dispongono di moduli di bonifico gia predisposti per questo adempimento, meglio usare quelli della banca, almeno in questo caso.

    La fattura dei lavori dovrà come al solito indicare i costi del materiale e quelli della manodopera.

  • lucius
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Marzo 2008, alle ore 17:27
    Per la sostituzione degli infissi, essendo comunque una ristrutturazione, l'Iva da applicare è al 10%

    Per il massimale da poter detrarre, leggi nella pagina che proponiamo ogni giorno in ogni risposta:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Il bonifico deve contenere la motivazione del pagamento per i lavori indicati, le banche dispongono di moduli di bonifico gia predisposti per questo adempimento, meglio usare quelli della banca, almeno in questo caso.

    La fattura dei lavori dovrà come al solito indicare i costi del materiale e quelli della manodopera.

    Mi pare di aver letto recentemente che la distinzione in fattura fra manodopera e materiali non e' piu' necessaria. Ma non mi ricordo se riguarda anche la fattura rilasciata per la sostituzione dei soli infissi, quella quindi che serve per avere la detrazione del 55%.

    Sapete qualcosa in piu'?????

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Marzo 2008, alle ore 21:49
    Mi pare di aver letto recentemente che la distinzione in fattura fra manodopera e materiali non e' piu' necessaria......
    Hai letto male!

    La norma è pienamente operativa sia per la detrazione del 36%, sia per il 55%.

    Se avessi letto nel link che ho proposto sopra non avresti fatto questa domanda.
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.

    La modifica introdotta dalla finanziaria 2008 (decreto milleproroghe), ha eliminato solo l'obbligo della certificazione del professionista riguardante gli infissi, ora basta la documentazione fornita dal produttore.

  • lucius
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Marzo 2008, alle ore 09:47
    Aspetta.

    Fino a 20 gg fa circa, l'Agenzia delle entrate diceva che se uno spendeva 100, diviso in 20 manodopera e 80 materiali, il 10% IVA si applicava sul 10+10= 20% e il 20% IVA sul restante 80%.

    Qualche giorno fa ho sentito che non e' necesario piu' fare la distinzione fra materiali e manodopera nella fattura, per cui uno applica il 10% su tutto. Ma e' cosi' anche per la detrazione del 55% ????

    Quanto ho sentito dovrebbe essere contenuto in una circolare dell'agenzia delle entrate molto recente. Nel tuo link non si parla di valori dell'IVA.

    ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 2 Marzo 2008, alle ore 10:33
    Ti ho gia detto che ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum, quasi ogni giorno negli ultimi mesi, basta usare il tasto "cerca nel forum" in alto alla pagina per trovare tutti i riferimenti.

    Infatti:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Quali opere murarie e quindi costi sono collegati all'installazione exnovo di una finestra balcone tipo quella di Velux ?...
Redazione Lavorincasa.it 08 Aprile 2025 ore 14:58 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 07 Aprile 2025 ore 10:31 7
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Aprile 2025 ore 12:36 2
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
348.095 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI