• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-06 17:29:12

Ristrutturazione immobile non di mia proprietà


Fra2008
login
06 Giugno 2008 ore 10:47 1
Buongiorno, sono nuovo del forum ed ho degli interrogativi impellenti.
La mia ragazza ha acquistato lo scorso anno un vecchio appartamento e lo sta pagando grazie ad un mutuo.
La casa però ha bisogno di alcuni lavori di ristrutturazione, che non può sostenere.
Io ho la possibilità di sostenere tali spese per una buona parte ma è molto probabile che tutto ciò non mi basti e debba chiedere un prestito successivo. Premesso che entrambi lavoriamo ed è nostra intenzione mettere su famiglia, gli interrogativi che mi pongo sono questi: possiamo usufruire delle detrazioni? Solo lei unica proprietaria o anche io finanziatore dei lavori? Come mi pongo giuridicamente non essendo proprietario? E? possibile integrare il mutuo facendo entrare anche me come intestatario, sia della casa che del mutuo? A quali costi?
Vi ringrazio anticipatamente per tutte le risposte mi saprete dare.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Giugno 2008, alle ore 17:29
    Ne abbiamo parlato centinaia di volte nel forum.

    La detrazione del 36% sui lavori di ristrutturazione spetta a ben determinati soggetti che sempre indico in questo link:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Infatti:

    Quindi, possono beneficiare della detrazione;
    a) il proprietario o nudo proprietario;
    b) il titolare del diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione, superficie);
    c) il locatario o comodatario;
    d) i soci di cooperative a proprietà divisa o indivisa;
    e) gli imprenditori individuali - anche come impresa familiare - limitatamente agli immobili che non rientrano fra quelli strumentali o merce;
    f) i soci delle società semplici, in nome collettivo o in accomandita semplice, sempre che sussistano le stesse condizioni previste per l'imprenditore individuale;
    g) il familiare convivente del possessore o detentore purché sostenga le spese e le fatture e i bonifici bancari siano intestati a lui (per la definizione di familiare bisogna fare riferimento all'art. 5 del TUIR che comprende a tale titolo il coniuge, i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo grado). In tale ipotesi, si precisa che la detrazione spetta anche nel caso in cui le autorizzazioni comunali siano intestate al proprietario dell'immobile e non al familiare che usufruisce dell'agevolazione);
    h) il futuro acquirente dell'immobile, che sia stato immesso nel possesso ed abbia eseguito gli interventi di ristrutturazione, a condizione che sia stato stipulato e registrato presso l'Ufficio competente il preliminare di vendita (compromesso). Inoltre l'acquirente deve indicare gli estremi di registrazione nell'apposito spazio previsto nel modello di comunicazione per la detrazione.
    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

    Come vedi tu sei per ora un "estraneo" e non rientri nella casistica.

    Ci sono però i mezzi.......
    Basterebbe che tu ottenessi temporaneamente un comodato gratuito dell'immobile e potresti godere tu stesso delle detrazioni.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 22 Ottobre 2025 ore 23:41 4
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 21 Ottobre 2025 ore 20:42 1
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 21 Ottobre 2025 ore 09:51 2
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
348.590 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI