• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-06 10:10:57

Rischio di causa con l'agenzia dopo acquisto con costruttore


Nikita_marci
login
03 Maggio 2008 ore 20:43 6
Ciao, stiamo acquistando la ns prima casa, l'abbiamo vista circa 6 mesi fa con un agenzia immobiliare che esponeva fuori sulla cancellata
uno striscione con vendesi.
l'abbiamo scordata quasi, e dopo 6 mesi siamo tornati alla ribalta volendo ora acquistarla.
Questa volta siamo andati direttamente dal costruttore, il quale dice di avere tolto il mandato all'agenzia.
Il costruttore sostiene che avendola noi già vista con l'agenzia, la stessa potrebbe rivalersi su di lui per la commissione, nota bene
che oggi il mandato all'agenzia è scaduto
Quando siamo andati a vederla con l'agenzia non abbiamo firmato nulla.
Cosa dice la legge e cosa possiamo inserire nel compromesso per tutelarci almeno per rischiare la metà con il costruttore.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 21:29
    L'agenzia, avendo compiuto il proprio lavoro facendoti conoscere l'immobile in oggetto, ha il diritto di percepire il compenso spettante.

    Sicuramente nella propria documentazione l'agenzia conserva il tuo nominativo con la data e l'ora in cui ti ha fatto visionare l'immobile.

    Spesso anche solo aver contattato telefonicamente l'agenzia per quel determinato immobile invece che aver contattato direttamente il venditore può comportare l'obbligo del pagamento della provvigione.

    A questo punto vi conviene contrattare col costruttore affinchè vi compensi della provvigione che l'agenzia vi chiederà certamente (non sfugge loro nulla, l'immobile viene tenuto d'occhio costantemente fino alla vendita per controllare se l'acquirebnte sia uno di coloro che l'hanno contattata).

  • nikita_marci
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 21:51
    Abitiamo in una casa gemella di fronte a quella che andremmo a comprare, non è stata l'agenzia a propormi l'immobile.
    Inoltre il costruttore ha paura che la stessa commissione venga chiesta anche a lui, quindi scaricherà ogni responsabilità di pagamento su di noi e in + avremmo anche la ns parte da pagare all'agenzia, un 3% x2 di commissione mi sembra eccessivo.
    Mi è stato consigliato di andare al catasto di farmi dare i dati dell'immobile dove è inserito il nome del costruttore per saltare in maniera corretta l'agenzia.... è fattibile?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Maggio 2008, alle ore 22:06
    Ti ho gia detto sopra che non è possibile.

    Una controversia giudiziaria in seguito al vostro acquisto in queste condizioni vi vedrebbe soccombenti.

    Ho decine di sentenze di Cassazione in archivio su questo argomento, ecco perché vi consiglio di trovare una "valida" soluzione o un accordo con l'agenzia stessa.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Maggio 2008, alle ore 13:00
    Le soluzioni proposte per 'saltare' la provvigione appaiono improponibili, l'unica (ma difficilmente percorribile) sarebbe quella d'intestare il bene ad un terzo...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Maggio 2008, alle ore 09:36
    Oris, per chi non lo sapesse, sostiene la 'linea dura', ossia il diritto alla provvigione, che, nella fattispecie, deve intendersi già maturato: giuridicamente, la soluzione appare lineare, ma, quantomeno in via conciliativa, potrebbe limarsi la percentuale.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 6 Maggio 2008, alle ore 10:10
    Si e no, diciamo che non sostengo i diritti sempre e comunque, sostengo che non permettere alle persone di svolgere a pieno il proprio lavoro giustifica gli articoli del C.C. che proteggono gli Agenti Immobiliari da tali comportamenti, dimostrando che chi lo ha scritto era tutt'altro che stupido.

    D'altronde, in mancanza degli stessi, sarebbe impossibile per un agente immobiliare svolgere la sua attività senza fallire, in italia, a meno di non farlo da abusivo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI