• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-19 22:50:53

Rifacimento del tetto..la garanzia?


Tha cat
login
17 Luglio 2007 ore 09:40 17
Salve a tutti è la prima volta che scrivo qui e spero mi possiate dare una mano.
Allora, 6 mesi fa sono iniziati i lavori di rifacimento del tetto e della facciata nel mio condominio.
Con un direttore dei lavori mai visto e l'ingegnere che li seguiva che è andato anche in ferie mentre ancora i lavori erano in corso.

Il tetto già da tempo dava dei problemi e su consiglio di quest'ultimi sono sempre stati fatti dei lavori a tampone che non hanno mai risolto.

Durante questi lavori abbiamo avuto molte perdite nel nostro appartamento(all'ultimo piano) e la direttrice dei lavori forse un po distratta ha detto"Bè meglio così vediamo dove dobbiamo lavorare"..???
Ma non si doveva rifare tutto il tetto?Poi si è rispresa dicendo che si era sbagliata.
Comunque visti anche gli alti costi di questi lavori volevo sapere se era possibile richiedere che fosse messa per iscritto una garanzia e du quanti anni.

Se è possibile avere anche le norme di riferimento di tale richiesta mi sarebbe molto utile!

Vi ringrazio anticipatamente.

Caterina
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 10:35
    Per gli edifici di "nuova" costruzione, l'impresa deve fornire la garanzia decennale sulle strutture importanti dell'edificio, muri perimetrali, tetto, ecc.

    Per i lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria, come nel vostro caso, vige la normale garanzia biennale prevista dalle norme, salvo diversa pattuizione inserita nel contratto.

  • tha cat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 11:53
    Grazie mille per la risposta.

    Ma il tetto da contratto è stato rifatto completamente.
    non si tratta di manutenzione ma di rifacimento.
    Un tetto nuovo

    quindi rientrerebbe nel primo caso no?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 11:55
    Le garanzie accennate da Condominiale (artt. 1669 e 1667 c.c.) sono dovute per legge, per cui non è necessario dedurle contrattualmente. Se le parti, e l'appaltatore in particolare, vogliono espressamente estendere la garanzia per le opere eseguite, allora è il caso di formalizzare tale volontà...

  • tha cat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 12:06
    Grazie, all'art 1669 c.c dice che la garanzie per le opere destinate per loro natura a lunga durata è di dieci anni dal compimento dell'opera.

    Ma all'art 1667 dice che per far valere una garanzia nei confronti dellìappaltatore non bisogna accettare l'opera...


    ok mi avete aiutato molto.

    Grazie e complimenti per il sito molto utile.

    Caterina

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 12:50
    Più che la garanzia di legge, bisogna valutare la solvibilità della ditta. Se fra due anni ci sono dei problemi e la ditta è sparita (di solito succede così) ?

  • tha cat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 14:08
    La solvibilità della ditta??
    e come faccio a saperlo o a far in modo che mi garantiscano un'assistenza?

    se io facessi una lettera cautelativa la posso mettere in conto questa cosa?


    grazie grazie mille

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 14:52
    Non esistono "lettere" o altre scartoffie che ti possano mettere al riparo da situazioni simili.

    In questi casi si sceglie la ditta che possa fornire garanzie di intervento in caso di problemi futuri.
    Il passaparola e le informazioni di amici e conoscenti in questi casi sono la migliore garanzia.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 15:26
    La solvibilità è elemento importante, al pari dell'affidabilità tecnica. I bilanci (che ognuno può consultare) sono un indizio, per quanto spesso depistante...da una visura camerale, peraltro, si possono cogliere vari spunti interessanti

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 20:41
    Già ! Prima bisogna improvvisarsi Sherlock Holmes...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 21:17
    Se tutti la pensassero come te, non lavorerebbe più nessuno in Italia.

    Le ditte e gli artigiani di solito sono persone per bene che fanno onestamente il loro lavoro.

    Possono esistere le "eccezzioni", ma proprio perché tali non devono essere prese ad esempio.

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 17 Luglio 2007, alle ore 22:52
    Sarà, ma con i tempi che corrono non sarei così ottimista...prevenire è meglio che curare...

    Ne ho sentite fin troppe....


    Okkio alle z

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Luglio 2007, alle ore 11:19
    Io consiglio sempre di soppesare gli interessi in gioco: se parliamo di opere che valgono qualche centinaio di ?uro, è un conto, se i valori sono altri, allora è il caso di acquisire qualche dato utile sulla solidità dell'appaltatore...

  • tha cat
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Luglio 2007, alle ore 17:53
    INFATTI cavolo..come può sapere un condiominio se il super ingegnere gli presenta una ditta farlocca o meno??

    bo..che mondo di sciacalli..

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Luglio 2007, alle ore 20:50
    Infatti è così, se metti in conto che la giustizia in Italia praticamente non esiste, vuoi per i tempi biblici, vuoi per persone poco oneste che aggirano norme e regolamenti lasciati così proprio per favorire il raggiro, di fatto non hai come difenderti.
    In altri paesi, non esistono ditte se non hanno una fidejussione bancaria che garantisce per loro, in Italia c'è qualcosa di simile per le nuove costruzioni, ma anche lì è tutto lasciato al caso....

    Stefan, ho cancellato l'ultima frase.... fai attenzione a ciò che scrivi.
    Staff

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2007, alle ore 10:40
    Se parliamo di nuove costruzioni ad uso residenziale, quelle tutelate dalla L. 210/2004 e dal d. lgs. 122/2005, la tutela in vigore è senz'altro apprezzabile, per quanto necessiti di qualche emendamento e, soprattutto, d'una capillare opera d'informazione, a vantaggio dei potenziali promissari acquirenti...

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2007, alle ore 20:53
    Esatto, manca la disciplina !! In Italia ci vorrebbe più disciplina !!


    Per lo staff: Che cosa avevo scritto ?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2007, alle ore 22:50
    Stefan
    Avevi scritto una frase non in linea con lo spirito del Forum (qui non si insulta nessuno)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI