• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-01-30 18:00:19

Richiesta danni!!


Kata
login
16 Gennaio 2010 ore 17:24 15
Salve,avrei bisogno di un consiglio;un anno fà, ho acquistato un appartamento restaurato,(sia all'interno che all'esterno) tramite aggenzia e il propietario dell'alloggio era la ditta restauratrice .Il problema è sorto con le prime piogge e nevicate,in un angolo della camera da letto è uscita una macchia di umido,ho immediatamente avvertito la ditta per verificare il problema ma dopo ripetuti avvisi non è mai venuta a visionare. come devo agire? posso obbligarla tramite avvocato a riparare il danno?
  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Gennaio 2010, alle ore 18:06
    Te l'avrà mollata sapendo che vi era un difetto di progettazione o di esecuzione?
    l'azione legale potrebbe avere come non avre alcun effetto; dipende da un sacco di fattori.

  • kata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 16 Gennaio 2010, alle ore 23:25
    Ciao,non peso,perché l'appartamento dopo la ristrutturazione è stato vuoto per più di un anno,e quando l' ho visionato era in ordine.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2010, alle ore 09:18
    Certo che era in ordine: quando non abitata una casa rimane in perfetto ordine; le condense si manifestano quando esiste una "differenza termica", detto anche delta termico, tra interno ed esterno.
    credo che nel tuo caso vi sia scarsa coibenza e scarsa permeabilità nella struttura.
    un legale di certo ti spingerebbe a piantare una causa, con l'esito incerto non essendo nuova la struttura.

  • kata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2010, alle ore 14:37
    La struttura essendo stata restaurata da loro, e se c'è scarsa coibentazione è possibile che non abbiano un minimo di responsabilità sui lavori,magari fatti con superficialità ?
    Secondo il mio parere razzionale, se ristrutturo una casa ,faccio in modo che problemi del genere non si presentino.Io prima di intraprendere la via legale ,vorrei essere sicuro della loro responsabilità, se no, faccio prima ad intervenire materialmente a mie spese ,che sprecare soldi per l'avvocato e tempo.

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Gennaio 2010, alle ore 15:35
    Se un imprenditore sa che deve ristrutturare per rivendere cerca di trarre il massimo profitto spendendo il meno possibile non credi?
    oggi nell'edilizia le cose vanno sempre peggio; se fosse come dici dovrebbero pensare a tutto, compreso gli isolamenti acustici, cosa che prevengono in pochi.
    se non è casa nuova l'impresa ha poche responsabilità in quanto le caratteristiche da te richieste non sono espressamente specificate sul contratto bensì hai acquistato la casa "così com'è".
    poi vedi tu; secondo il mio parere fai prima a sistemare da solo; spendi meno tempo, danaro e cattivo sangue, oltre che una media di 8/10 anni di diatribe legali e dall'esito incerto.

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 15:14
    Serve un analisi termografica ed igrometrica che stabilisca la natura del problema e l'eventuale causa. posso consigliarti una termografia da effettuare mentre si manifesta il problema

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 17:34
    Bentornato termografia!!

  • claudiotermografia
    0
    Ricerca discussioni per utenteNessuna
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 17:50
    Grazie! se passi da bolzano sono su in fiera da giovedì a sabato

  • toplevel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Gennaio 2010, alle ore 18:32
    Bolzano!! urca
    se mi capita qualche consulenza da quelle parti passo a trovarti volentieri!

  • kata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Gennaio 2010, alle ore 19:07
    Sicuramente hai raggione su tutti i fronti.
    speravo in un appiglio anche piccolo per farci riparare il danno, non tanto per il fattore economico ma di principio visto che lui o loro i soldi li hanno presi buoni . comunque grazie delle tue affermazioni.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Gennaio 2010, alle ore 15:57
    Ciao, l'aver acquistato dal costruttore è un vantaggio, in quanto si possono applicare le norme sull'appalto (art. 1667-1669 c.c.), che offrono garanzia più ampia (nel tempo) rispetto a quelle sulla compravendita. In ogni caso, l'acquisizione d'una relazione peritale appare imprescindibile.

  • kata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 18:56
    Grazie del consiglio.....per la perizia ci vuole un geometra o chi altro? ciao

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Gennaio 2010, alle ore 22:52
    Spostiamo il topic nella sezione legislativa, più adatta all'argomento trattato...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Gennaio 2010, alle ore 17:11
    Ciao, direi che, nel tuo caso, potrebbe servire un professionista che si occupi anche di certificazione energetica...l'immobile dove si trova?

  • kata
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 30 Gennaio 2010, alle ore 18:00
    L'immobile si trova nell'entroterra ligure,comunque penso che sia eccessivo il tecnico energetico visto che il problema è chiaro( che si tratta di scaso isolamento esterno).
    Il vero problema è la mancanza di professionalita della ditta che più volte mi ha promesso di venire a visionare il problema è non è mai venuta.
    grazie ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI