• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-29 07:45:58

Quesito su preliminare


Gradex
login
26 Settembre 2008 ore 10:00 6
Buongiorno. Per cominciare complimenti a tutti, moderatori ed utenti per l'ottimo forum. Avrei una domanda da porvi inerente ad un preliminare che mi accingo a firmare. Si tratta di un appartamento ancora sulla carta. Approfittando di questa situazione ho già concordato col costruttore alcune modifiche interne. Il punto è questo: il costruttore ovviamente ha presentato al comune la richiesta di concessione edilizia conla planimetria dell'appartamento senza modifiche. Ora, lui vuole inserire in allegato al preliminare solamente la planimetria con le modifiche già richieste, dicendo che la variazione verrà da lui comunicata al comune al momento della richiesta di accatastamento, quindi alla fine dei lavori. E' normale prassi, questa? Perché il dubbio che mi è venuto è: non sarebbe meglio nel preliminare scrivere esplicitamente che il promissario acquirente richiede delle modifiche rispetto al progetto che figura nel permesso a costruire già rilasciato, e che il promittente venditore si impegna ad accettare? Di solito come si fa in questi casi? magari sono io troppo pignolo, comunque vi ringrazio se vorrete darmi un aiuto
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Settembre 2008, alle ore 13:03
    Il costruttore ha ragione.

    Una modifica o variazione del permesso gia ottenuto comporta costi burocratici notevoli e tempi di attesa astronomici.

    Se le modifiche da te richieste non incidono sulla struttura o muri portanti o non comportano variazioni di volumetria complessiva, puoi soprassedere ed attendere la fase finale e l'accatastamento.

    È comunque assolutamente indispensabile che le modifiche da te richieste vengano inserite nel contratto preliminare firmato da entrambe le parti affinchè sia possibile opporlo nelle sedi opportune in caso di mancato adempimento.

  • gradex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Settembre 2008, alle ore 21:57
    Grazie, Condominiale. La tua risposta mi conforta. Riguardo il tuo consiglio di indicare esplicitamente le modifiche, a questo punto ritengo che possa essere sufficiente allegare la planimetria dell'appartamento così come risulta accogliendo le modifiche da me richieste. Inoltre sul preliminare verrà inserita la descrizione dell'appartamento anche qui così come risulta dopo le modifiche. Questo dovrebbe bastare per tutelarmi in caso di inadempimenti da parte del costruttore?
    Ancora grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 27 Settembre 2008, alle ore 22:42
    Se vi è l'esplicita accettazione della controparte, dovresti essere tutelato nel tuo diritto di vedere eseguite le modifiche concordate e far valere eventuali inadempienze in tutte le sedi.

  • gradex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Settembre 2008, alle ore 12:36
    L'esplicita accettazione di cui parli in questo caso diventerebbe "implicita". Questo perché il fatto che il costruttore alleghi al preliminare la planimetria già modificata secondo le mie richieste, significa che lui accetta - appunto implicitamente - di modificare la sistemazione interna dell'appartamento rispetto al progetto originario a suo tempo depositato in comune. Quello che mi chiedevo, da inesperto e perciò ragionando seguendo solo la logica, era basato su questo ragionamento. Se il costruttore chiede un permesso a costruire in comune indicando che farà un appartamento con (ipotesi) 4 camere da letto e 3 bagni, poi si mette d'accordo con l'acquirente per trasformarlo in 5 camere e 2 bagni, mi verrebbe da pensare che dovrebbe andare in comune a dire: "l'acquirente mi ha chiesto questo; posso farlo?" E non presentarsi in comune a lavori finiti dicendo: "guarda che il progetto originario non vale più perché l'acquirente mi ha fatto fare delle modifiche". E se il comune dovesse fare storie cosa facciamo? Buttiamo giù tutto? Ovvio che il costruttore non è certo il primo condominio che fa e quindi dovrebbe sapere cosa è permesso fare o non fare, però.....
    Un saluto e ti ringrazio ancora per la risposta

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Settembre 2008, alle ore 14:17
    Ti ho gia risposto sopra.

    Quando le modifiche "interne" non riguardano aumenti di volumetria complessiva, le variazioni sono semplici e non richiedono "preventive" autorizzazioni, l'impresa ed il D.L. sono esperti in materia, fanno questo mestiere ogni giorno e sanno cosa fanno.

    Se dichiarano che sarà tutto sistemato alla fine dei lavori ed in sede di accatastamento, perché non credergli!

    Tu sei comunque tutelato.

  • gradex
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 29 Settembre 2008, alle ore 07:45
    Il fatto è che nel campo delle compravendite immobiliari, anche consultando questo forum, se ne sentono di tutti i colori. E' chiaro che ad un certo punto bisogna giocoforza fidarsi l'uno dell'altro, ma i dubbi e gli interrogativi sono tanti. Comunque perlomeno questo è stato chiarito.
    Grazie per il prezioso aiuto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
348.465 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI