• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-13 15:10:06

Problema: che tipo di affitto?


Sarah.h
login
11 Febbraio 2008 ore 15:28 10
Salve,
io ho una casa in cui deve andare ad abitare in affitto mia sorella e 3 amici.
Devo fare un solo contratto? Oppure esistono contratti "multipli"?
posso mantenere la residenza lì?
per me quella casa diventerà seconda casa?
quanto si spende di tasse e ici?
Grazie dell'aiuto anticipatamente!
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 17:16
    Devi leggere la 431/98.

    Qui trovi dei modelli di contratto per varie tipologie:

    http://www.condomini.altervista.org/Con ... ffitto.htm

    Il contratto può essere "cointestato".

    Se l'immobile che affitti è la tua "prima casa", non pregiudica altre agevolazioni, resta sempre la tua prima casa.

    Se non hai più la residenza, l'Ici da pagare aumenterà notevolmente non essendo la tua abitazione principale.

    Il canone d'affitto che percepirai si aggiungerà al tuo reddito e quindi sarà soggetto all'Irpef.

  • sarah.h
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 18:25
    Se io non ci abito può continuare ad essere prima casa?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Febbraio 2008, alle ore 20:22
    Così recita l'Agenzia delle Entrate:

    Si ricordi che, attualmente, ai fini dell'agevolazione in esame, non è più previsto l'obbligo di adibire l'immobile ad abitazione principale o di dichiarare la volontà, da parte del contribuente, di provvedere a tale destinazione; come rilevato in altra circostanza, (si veda Circolare 69/E del 14 agosto 2002) tale obbligo, che costituiva requisito necessario ai sensi della precedente disciplina, non è stato più riproposto dalla normativa attuale.

    Puoi leggere qui:

    http://www.condomini.altervista.org/PrimaCasa.htm

  • sarah.h
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 14:25
    Ma cos'è il comodato oneroso?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 16:21
    Ma cos'è il comodato oneroso?
    Ha le stesse caratteristiche di un affitto oneroso, magari nei confronti di un parente oppure quando il comune concede un locale ad un'associazione con un canone simbolico.

  • sarah.h
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 20:11
    Allora io potrei fare il contratto in comodato oneroso a mia sorella. e poi agli altri?
    o basterebbe farlo solo a lei?
    l'ici cambia da comodato oneroso a locazione?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Febbraio 2008, alle ore 20:51
    L'Ici va pagata dal proprietario e non dall'inquilino che paghi un canone.

    Solo un diritto "reale" come ad esempio il "diritto d'uso" o l'usufrutto impongono all'avente diritto di pagare l'Ici invece che al proprietario.

  • sarah.h
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Febbraio 2008, alle ore 13:37
    L'Ici va pagata dal proprietario e non dall'inquilino che paghi un canone.


    sì lo so! io sono il proprietario della casa!
    chiedevo

    1) qual'è il contratto che posso fare per pagare meno ici possibile?
    2) è legale se faccio solo un contratto intestato a mia sorella?
    3) o tutti gli inquilini devo avere un proprio contratto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Febbraio 2008, alle ore 14:18
    Ne abbiamo gia parlato centinaia di volte sul forum.

    Basta usare il tasto "cerca nel forum" in alto alla pagina per trovare tutti i riferimenti possibili.

    La legge di riferimento è la 431/98.

    Qui trovi dei facsimile di contratti possibili:

    http://www.condomini.altervista.org/Con ... ffitto.htm

    I contratti di affitto pessono essere intestati ad una o più persone, se gli intestatari sono più di uno, tutti avranno gli stessi diritti di continuare in solido (all'infinito) la locazione, anche in caso di recesso di uno solo dei firmatari.

    Devi essere tu a valutare le convenienze.

    Per l'ICI non cambia niente, se stipuli un contratto di affitto, pagherai come "seconda casa".

  • sarah.h
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Febbraio 2008, alle ore 15:10
    Grazie! Ora mi è più chiaro!
    Scusate ma per una profana come me leggere leggi e cose del genere è arabo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI