• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-22 17:05:39

Prima casa in costruzione... ma il mutuo?


Abner78
login
17 Dicembre 2008 ore 17:37 9
Ciao a tutti, ho cercato un pò ma non riesco a trovare una risposta soddisfacente al mio quesito: sto costruendo casa (su terreno di mia proprietà al 100%) e sono il committente dei lavori.
Per finanziare i lavori, in banca ho aperto un fido che dovrà essere convertito a lavori finiti in mutuo prima casa.
Per varie vicissitudini, sono costretto a interrompere i lavori avendo il tetto e le pareti, ma non gli impianti, quindi niente abitabilità.
Mi chiedevo : che faccio ora? Vorrei comunque convertire il fido in mutuo, ma posso ancora usufruire del "mutuo prima casa"? Per farlo devo per forza accatastare qualcosa?

Grazie delle info
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Dicembre 2008, alle ore 19:08
    Alcune banche non concedono il mutuo quando si "resta" al rustico.

    Molte altre invece concedono il mutuo, sotto forma di "prefinanziamento", in sede di costruzione, proprio per portare avanti e terminare i lavori.

    Devi accertartene con la tua banca.

    Fai attenzione il "preammortamento" del mutuo non ti permettere di detrarre i relativi interessi passivi, l'abbiamo spiegato decine di volte nel forum.

  • abner78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Dicembre 2008, alle ore 08:44
    No, aspetta... la banca il mutuo me lo dà tranquillamente. Voglio solo sapere se posso applicare le condizioni di un mutuo prima casa o meno.

    So benissimo che non posso detrarre gli interessi passivi (mannaggia a loro) del prefinanziamento. Il mio problema è capire ora cosa posso/devo fare.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Dicembre 2008, alle ore 09:12
    Gli interessi passivi per il mutuo "prima casa" possono essere detratti se l'abitazione stessa diventerà abitazione principale del contribuente.

    Al riguardo, si precisa che ?adibire? la casa ad abitazione principale, non significa necessariamente trasferirvi la residenza anagrafica, in quanto è sufficiente che in essa vi sia la ?dimora abituale? del contribuente, che può essere attestata anche da un?apposita autocertificazione resa dal contribuente interessato, diversa da quella risultante dai registri anagrafici.

    L?acquisto (rogito) deve avvenire nell?anno precedente o entro i diciotto mesi successivi alla stipula del mutuo.

  • abner78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Dicembre 2008, alle ore 09:32
    Al riguardo, si precisa che ?adibire? la casa ad abitazione principale, non significa necessariamente trasferirvi la residenza anagrafica

    Ma non basta avere la residenza nello stesso Comune? Cosa che già ho per altro...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Dicembre 2008, alle ore 10:36
    Infatti è proprio ciò che ti ho detto!

  • abner78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Dicembre 2008, alle ore 08:58
    In ogni caso ancora nessuno mi ha risposto : posso avere agevolazione prima casa sul mutuo?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Dicembre 2008, alle ore 10:01
    Se la situazione è quella da te espressa, non hai nessun problema a godere delle detrazioni sul mutuo "prima casa".
    Le condizioni minime sono:
    L'abitazione acquistata non deve esser di lusso (non superiore a 160mq netti; altezza soffitto max 3,30m, pavimenti o rivestimenti con materiali pregiati, provvista di piscina o campo da tennis o altra struttura analoga, ecc.)
    L'abitazione deve trovarsi nel comune di residenza o prossima residenza (entro 18 mesi)
    Nessuno dei due coniugi, in caso di coppia, o il singolo possiede altra abitazione
    Non possedere, anche con in comunità dei beni col coniuge e/o per quote, di diritti di proprietà, usufrutto, uso abitazione e nuda proprietà su altra casa

    Qui trovi preziose informazioni in merito:

    http://www.condomini.altervista.org/MutuoCondizioni.htm

  • abner78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Dicembre 2008, alle ore 14:19
    Per dovere di cronaca: le indicazioni fornite a quel link sono errate: c'è una condizione ulteriore per la concessione del mutuo "prima casa" ovvero che il mutuo va stipulat al massimo 6 mesi prima o 18 mesi dopo l'inizio dei lavori, pena la non detraibilità irpef.
    Sul link indicato, si riporta la vecchia legge dove il limite post inizio lavori è solo di 6 mesi.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Dicembre 2008, alle ore 17:05
    Non è forse ciò che ti ho riportato direttamente io?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 17:52 4
Img Redazione Lavorincasa.it
É sempre meglio optare per un piatto doccia rialzato (che sia in ABS o in vetro-resina) o un filo pavimento per la questione delle pendenze?...
Redazione Lavorincasa.it 16 Aprile 2025 ore 13:53 1
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
348.121 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI