• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-24 10:48:32

Possiamo restare a casa dei suoceri senza pagare l'affitto?


Giannettogb
login
18 Luglio 2007 ore 16:54 7
Buonasera. Vi espongo il mio problema, spero potrete aiutarmi.
Io e mia moglie viviamo nella seconda casa dei genitori di lei, da circa 4 anni e abbiamo 2 bimbi. Fino ad ora tutto ok, ma adesso il fratello di lei sembra essersi risvegliato dicendo che non è giusto che lui (che sta comprando casa) dovrà pagare un mutuo, mentre noi viviamo senza problemi di affitto, visto che sua mamma non ci ha mai chiesto soldi. ci ha proprosto di dargli un tot al mese (come se fosse metà di un piccolo affitto..poi tra l'altro l'affitto andrebbe a mia suocera!) oppure di andare a stare in un'altra casa così da vendere questa e divedere il ricavato. Io non trovo giustificate queste prestese. Siamo arrivati prima noi, ci potevano andare a vivere loro no? ormai la casa è come se fosse nostra sono passati 4 anni. e poi mia moglie non lavora, per cui non possiamo permetterci un mutuo. e suo fratello mica ha pagato niente finchè è stato a casa dei suoi!!!
Io sono tranquillo perché la casa è dei genitori e loro non si esprimono (dice che dobbiamo sbrigarcela noi) ma mia moglie ha paura che legalmente abbiamo qualche diritto, e visto che i rapporti sembrano peggiorare di giorno in giorno...vorremmo anticipare le loro mosse! grazie a chi potrà aiutarci. gianni
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Luglio 2007, alle ore 17:44
    Finchè l'abitazione è di proprietà dei genitori ed essi sono in vita, il fratello non può intromettersi nelle decisioni dei legittimi proprietari.

    Legalmente non può rivendicare alcunché.

    In fututo, alla morte dei genitori, in sede di apertura della successione, con un buon avvocato, potrebbe far valere il beneficio economico che voi avete ricevuto a titolo di "anticipo eredità" godendo del bene abitazione (da quantificare in termini monetari).

    Per ora potrete quindi stare tranquilli.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Luglio 2007, alle ore 10:32
    Diciamo che tuo cognato avrà la possibilità di far valere le proprie ragioni in sede di divisione ereditaria, ma per ora non ha titolo alcuno per eventuali azioni. Piuttosto, avete fatto registrare almeno un contratto di comodato?

  • giannettogb
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 09:16
    Molte grazie per le vs. risposte. quindi fino a quando i suoceri non prendono posizione siamo tranquilli, giusto?non abbiamo niente di scritto. quando ci siamo trasferiti doveva essere solo una situazione provvisoria, poi con i figli e un'unica entrata, abbiamo preferito restarci. non credo che i suoceri firmeranno niente, perché vorrebbero restare neutrali. puo' essere un problema per il futuro questo? grazie ancora per il vs aiuto.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Luglio 2007, alle ore 10:35
    ........ puo' essere un problema per il futuro questo?......Ti ho gia risposto sopra.
    Potrebbe diventare un problema al momento della morte dei proprietari, in sede di apertura della successione quando il fratello potrebbe far valere il "beneficio" che voi avete maturato negli anni (comunque difficile da far valere in quanto un buon avvocato potrebbe invece dimostrare che l'uso gratuito è stato "compensato" con l'assistenza prestata ai genitori).

    State comunque tranquilli.

  • fedba
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 22 Luglio 2007, alle ore 15:40
    Tranquilli lo sarete, ma il cognato anche se non puo' fare nulla ha moralmente ragione

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Luglio 2007, alle ore 15:07
    Per i giudizi di carattere etico, la sede mi sembra inappropriata. Direi di limitarsi a non consigliare degli illeciti...

  • pietris
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Luglio 2007, alle ore 10:48
    Fermo restando gli ottimi consigli ricevuti da Nabor e Condominiale, un consiglio che posso aggiungere è non aspettare l'apertura della successione.
    Risolvere il problema adesso.....
    Ci sono due abitazioni o sbaglio, basta fare una valutazione degli immobili e con una donazione a pari condizioni, usufrutto riservato ai genitori, si risolve la questione ......... secondo me!
    Poi se ci sono altre priorità.... e comunque non si vuole fare nulla..... prevedo un bel contenzioso ....!


    Ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI