• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-06-15 12:15:00

Pignoramento immobiliare


Buonasera,
sto cercando di reperire informazioni.
Ho subito un pignoramento del mio immobile tre anni fa.
Per problemi famigliari mi sono trasferita in un'altra regione in un appartamento in affitto e non ho più seguito le sorti di quell'appartamento.
Sono rimasti tutti i mobili e arredi e vorrei sapere come informarmi se posso disporne o meno (mi è stato proposto di rientrarne in possesso...)
In altre parole quando si subisce un pignoramento immobiliare viene meno anche la proprietà del contenuto?
Grazie per le risposte
SC
  • gil86
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 15 Giugno 2014, alle ore 12:15
    Tciao, tutto dipende dal tipo di pignoramento al quale sei stata sottoposta, mi spiego meglio:

    esistono vari tipi di pignoramento

    1 riferito a cose mobili, quindi oggetti, questi dal momento della dichiarazione sono considerati pignorati anche agli effetti della custodia e l'ufficiale giudiziario procede ad accedere al luogo in cui si trovano;

    2 se è rierito a beni immobili, in questo caso la casa l'ufficiale giudiziario procede con le forme dell'espropriazione immobiliare;

    spero di essere stata abbastanza chiara

    ciao e a presto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img roberta carotti
Buongiorno a tutti,Scusate per l'intrusione cercherò di essere breveMi chiamo Roberta, insieme al mio compagno, abbiamo letto su alcuni siti della possibilità di...
roberta carotti 20 Agosto 2023 ore 12:52 4
Img hystrix
Salve a tutti, la situazione è questa: ho un appartamento in una villetta bifamiliare, diviso tra piano terra e primo piano (il mio). Si devono eseguire dei lavori di...
hystrix 21 Novembre 2017 ore 12:01 3
Img manara65
Siamo una snc e io e la mia compagna risiediamo in una abitazione di proprietà di mio padre, abbiamo dichiarato come sede legale della nostra snc oltre a risiederci come...
manara65 27 Gennaio 2014 ore 18:36 1
Notizie che trattano Pignoramento immobiliare che potrebbero interessarti


Nuovo decreto sul pignoramento: ecco le novità in arrivo!

Leggi e Normative Tecniche - Il Governo Meloni ha apportato alcune modifiche circa la notifica e la competenza territoriale del pignoramento presso terzi. Altre novità sono in fase di studio

Immobile pignorato: chi paga l'IMU?

Fisco casa - Nel caso di immobile messo in vendita all'asta per effetto dell'atto di pignoramento il proprietario continua a pagare l'IMU. Vediamo perché e cosa dice la legge

Compravendita nulla

Normative - Un caso effettivo di compravendita immobiliare ritenuta non valida da conoscere per sapere quali condizioni specifiche possono determinare tale situazione.

Si può iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto?

Proprietà - È sempre possibile iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto costituito su un immobile? Quando il creditore dell'usufruttuario può avviare il pignoramento?

Espropriazione forzata e canoni di locazione

Affittare casa - Chi può agire in giudizio per ottenere il pagamento dei canoni di locazione di un bene locato dopo l'inizio dell'esecuzione, senza l'autorizzazione del giudice?

Procedura esecutiva e manutenzione dell'immobile

Comprare casa - Nel corso del pignoramento immobiliare chi si deve occupare di eseguire e pagare le opere straordinarie per la conservazione dell'immobile? Debitore, creditore o custode?

Immobile in eredità: quando è possibile il pignoramento

Proprietà - Secondo la Cassazione (sentenza n. 11638/2014) Equitalia può pignorare un immobile ricevuto in eredità anche per accettazione tacita ma occorre la trascrizione.

Pignoramento immobiliare: quanto dura e quando decade

Leggi e Normative Tecniche - Il pignoramento immobiliare può durare da un minimo di un anno fino a superare i sei anni, a seconda della gravità del caso.

Quando e come è opportuno aprire un secondo conto corrente condominiale?

Amministratore di condominio - L'apertura di un conto corrente condominiale è obbligatoria se c'è un amministratore. L'apertura di un secondo conto corrente è facoltativa, quando è opportuna?
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI