Nel secondo caso (sanatoria dopo la vendita) non ci sono diritti di terzi.“Grazie per la gentile risposta, ma non so se ho ben capito.
Il concetto dei diritti "sempre salvi" è chiaro, ma non capisco se si parla dei diritti al momento dell'abuso o della sanatoria o di entrambi,
Esempio pratico: il proprietario di due unità sovrapposte realizza una pensilina al servizio del terrazzo del piano più basso ma senza permesso di costruire.
Successivamente vende l'unità immobiliare di sopra e dopo avvia pratica di permesso in sanatoria per la pensilina.
Se i diritti di terzi vengono valutati solo al momento dell'abuso, non ci sono diritti di terzi lesi (diritto di veduta, rispetto distanze ecc) per cui può sanare il tutto tranquillamente;
Se i diritti di terzi vengono valutati al momento della sanatoria allora l'acquirente del piano di sopra (che ha la pensiliuna sotto la finestra) subisce una lesione dei propri diritti.
La logica mi porta a pensare alla garanzia dei diritti in entrambi i momenti ma vorrei avere qualche conferma.........”
Per quanto ne so io, non c'è violazione delle distanze se il manifatto eretto è presente in ragione di una servitù apparente acquistata per destinazione del padre di famiglia.“Sospettavo un qualcosa di questo tipo anche se, sinceramente, il tutto mi lascia molto perplesso perché un'interpretazione estesa della 380/2001 mi fa pensare ad una valutazione da fare nei momenti dell'abuso ma anche del momento in cui si procede con la sanatoria altrimenti chi subentra nella proprietà si trova a dover subire il tutto.
Pongo però un quesito collegato: il tutto vale anche nel caso di abuso con violazione delle distanze legali previste dal CC?
Secondo me no e il tutto ha trovato anche l'appoggio di un tecnico comunale, che pur condividendo la tua linea generale, ha però considerato questa eccezione.
Il tutto perché devono essere considerate inderogabili le distanze legali previste dal Codice Civile, come confermato dall'orientamento giurisprudenziale; addirittura poi, entrando nell'ambito civilistico, una recente sentenza della Cassazione (Cass. sent. n. 16687/14 del 22.07.2014) indica che il rispetto delle norme urbanistiche non consente di derogare alle disposizioni del codice civile in tema di distanze tra costruzioni, per cui il confinante ha diritto di chiedere la demolizione dell’opera e il risarcimento del danno, risarcimento che può essere ottenuto anche in presenza di una sanatoria (non sarà neanche necessario fornire la prova del danno subito in quanto, trattandosi di una violazione del diritto reale, esso è in re ipsa).Nello specifico la pensilina è costruita a distanza inferiore ai tre metri previsti dall'art. 887 CC.
Cosa ne pensate?”
Buongiorno, scrivo perchè mi trovo in serie difficoltà con le attività propedeutiche da fare per sanare una singola unità abitativa ereditata nel sud... |
Salve a tutti, sto acquistando un appartamento al primo piano con un garage al piano terra collegato internamente all abitazione. All interno del garage è presente una... |
Ciao a tutti, sono in attesa del rilascio della concessione in sanatoria di un appartamento per cui ho firmato 2 mesi fa il preliminare di acquisto.La procedura semplificata... |
Buonasera,Stiamo richiedendo mutuo per un immobile che ha un condono in corso (condono 1985) su un terrazzo.La banca non concede mutuo per tale condono e ci ha chiesto di... |
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha... |
Notizie che trattano Permesso in sanatoria: diritti di terzi...quando?? che potrebbero interessarti
|
Condono edilizio: serve il permesso dell'assemblea condominiale?Assemblea di condominio - Se un condòmino vuole richiedere il condono per sanare un abuso edilizio deve ottenere il consenso da parte dell'assemblea condominiale? La Cassazione risponde. |
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no? |
Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condonoLeggi e Normative Tecniche - La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi |
Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettistaLeggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione |
In caso di condono edilizio pendente si possono effettuare nuovi lavori?Leggi e Normative Tecniche - Cosa ha stabilito il Consiglio di Stato per quanto riguarda la possibilità di realizzare nuovi lavori nell'ipotesi di pendenza di un'istanza di condono edilizio? |
Come sanare un abuso edilizio ereditatoLeggi e Normative Tecniche - Ereditare un immobile abusivo può essere un problema. Demolizione, vendita, divisione della comunione sono le questioni che dovrà affrontare chi eredita. |
Come sapere se un immobile ha un abuso edilizioLeggi e Normative Tecniche - Come poter verificare se un immobile presenta degli abusi edilizi: confronto con la planimetria della casa, controllo dei progetti e certificato di stato legittimità |
Abusi edilizi: è possibile decadere dall'agevolazione prima casa?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Abusi edilizi: nel caso non si trasferisca la residenza nel termine di 18 giorni per mancata concessione della sanatoria si decade dalle agevolazioni prima casa |
Il nuovo Piano Salva Casa per sanare piccoli abusi ediliziAffittare casa - Cosa prevede il nuovo Piano Salva Casa: quali sono i piccoli abusi edilizi che possono essere sanati e quali sono gli immobili interessati? |