• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-02-18 10:29:48

Perché sulle piastrelle non viene applicata l'iva al 10%??


Fritz
login
31 Maggio 2007 ore 09:12 10
Scusate ma se io vado in un qualsiasi negozio dove vendono materiale edilizio, acquisto delle piastrelle che mi servono per la ristrutturazione della prima casa, per la quale ho gia' la richiesta DIA in mano, mi porto dietro la dichiarazione della ditta che mi fara' i lavori di ristrutturazione per l'IVA al 10% , faccio intestare la fattura sempre alla ditta che mi farà i lavori di ristrutturazione, per quale motivo emettono la fattura con il 20% di IVA e non con il 10%??
Grazie per una vs risposta.

(Alla mia domanda al negoziante sull'IVA mi hanno risposto che le piastrelle hanno il 20 % di IVA e che il 10% lo avro' poi dalla ditta che mi fara' i lavori per la messa in posa delle piastrelle, non sul materiale in se per se')
  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2007, alle ore 10:26
    Dicono sempre così, in questo Paese di m.... ognuno fa quello che più gli conviene tanto non c'è nessuno che fa rispettare le regole, io ho ovviato facendomi girare la fattura dalla ditta che mi ristruttura la casa.

    Se qualcuno ha riferimenti normativi che costringano i rivenditori a fare IVA al 10, ovviamente quando tutto è nelle regole, si faccia avanti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2007, alle ore 12:54
    Sui pavimenti non è prevista la detrazione del 36%.

    Per l'applicazione dell'IVA al 10%, ciò è previsto se il lavoro viene fatto dalla ditta stessa che acquisterà il materiale, entro il limite di concorrenza per la spesa per la manodopera. (come indicato anche da Stefan)

    Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera) , l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza.

    Trovi le tabelle e tutta la normativa qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Si può comunque "tentare" presentandosi al fornitore con il modulo che trovi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

  • fritz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2007, alle ore 13:42
    Io ieri sera mi sono presentata esattamente con quel modulo li'e anche con la comia di denuncia di inizio attivita' fatta al mio comune, non l'hanno voluto guardare per niente. La fattura che hanno fatto, l'hanno fatta a nome della ditta che mi eseguira' il lavori di ristrutturazione; nonostante questo l'iva che hanno messo in quella fattura e' del 20%.
    Oggi tanto per togliermi tutti i dubbi ho anche chiamato l'agenzia delle entrate che mi ha detto :
    1. Essendomi presentata con l'autocertificazione (cioè con quel modulo compilato in tutte le sue parti) erano obbligati a prendermelo e applicarmi l'IVA che viene richiesta in quella dichiarazione
    2. Facendo io la ristrutturazione totale dell'appartamento , comprese tubature , elettricita' ecc.ecc. va' applicata la circolare nr. 71 del 07/04/2004 / 3.3 e successive modifiche , che dice che per fare le tubature nuove bisogna comunque rompere il pavimento quindi vi è compreso l'IVA anche per le piastrelle al 10 %.

    E ora a che santo mi rivolgo ?? Dovro' ritirare nei prossimi giorni altre piastrelle e vetro cemento (non dallo stesso fornitore). Ma se anche questi mi fanno le stesse storie? Come posso far valere le mie ragioni e soprattutto come posso far rispettare le leggi?

    Grazie
    FRITZ

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2007, alle ore 14:10
    Prova a chiedere ad un altro fornitore, magari condizionando l'acquisto all'applicazione dell'IVA agevolata.

    Molti rivenditori si rifiutano di applicare l'IVA ridotta per il semplice motivo che loro hanno gia pagato sul tuo materiale l'IVA al 20% al produttore e applicando a te l'IVA al 10% andrebbero in credito di imposta (rimettendoci bei soldini fino al successivo recupero durante il versamento mensile o trimestrale .... mettiti nei loro panni!).

  • stefan
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2007, alle ore 19:21
    Beh, è così per tutti. Visto quello che ci guadagnano....la cosa scandalosa è che non c'è nessuna norma che li obblighi ad applicare l'IVA al 10.

    Non ho capito perché te li sei fatta fatturare alla ditta, così non li puoi neanche detrarre direttamente con il 36, ma te li devi far rifatturare dalla ditta. Se te li fattura al prezzo di acquisto, tutto OK (è come faccio io), ma se ti mette un bel ricarico del 100 % ???

  • fritz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Giugno 2007, alle ore 08:03
    Beh, è così per tutti. Visto quello che ci guadagnano....la cosa scandalosa è che non c'è nessuna norma che li obblighi ad applicare l'IVA al 10.

    Non ho capito perché te li sei fatta fatturare alla ditta, così non li puoi neanche detrarre direttamente con il 36, ma te li devi far rifatturare dalla ditta. Se te li fattura al prezzo di acquisto, tutto OK (è come faccio io), ma se ti mette un bel ricarico del 100 % ???

    Stefan grazie per la risposta, non ti preoccupare che me la fatturano al prezzo di acquisto dato che presso i rivenditori ci sono andata io ed il prezzo con tanto di preventivo scritto ce l'ho io in mano, quindi sò di che importo mi deve essere emessa la fattura. Per la detrazione con il 36 % non ti preoccupare avevo gia' calcolato tutto, dato che supero di gran lunga l'importo massimo consentito (48.000 ?) non avevo bisogno anche dell'ammontare delle mattonelle.
    Ciao e grazie ancora dell'interessamento.
    FRITZ

  • fritz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 09:09
    Una cosa ho dimenticato di chiedere, queste mattonelle, non facendo parte dell'importo con detrazione 36%, ma hanno solo l'IVA agevolata, posso pagarle anche in contanti / assegno alla ditta che me le fattura -non devo fare per forza il bonifico come per il fatturato con detrazione 36%?

    Grazie
    FRITZ

  • fritz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Giugno 2007, alle ore 14:34
    Una cosa ho dimenticato di chiedere, queste mattonelle, non facendo parte dell'importo con detrazione 36%, ma hanno solo l'IVA agevolata, posso pagarle anche in contanti / assegno alla ditta che me le fattura -non devo fare per forza il bonifico come per il fatturato con detrazione 36%?

    Grazie
    FRITZ

  • paolaansaldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2016, alle ore 14:01
    Il venditore ti ha detto correttamente, perché le piastrelle non sono un prodotto finito per lo stato http://rifaccio.casa/2016/iva-agevolata-per-la-ristrutturazione-quando-ce-il-10/

  • doctorwho
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Febbraio 2016, alle ore 10:29
    Io sapevo che, indipendentemente dall'intervento edilizio che si configura, le mattonelle come i pavimenti sono dei SEMILAVORATI e pertanto l'ADE esige iva al 22%.

    Le detrazioni sono tutta un'altra cosa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI