Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-12-15 09:54:37

Penali ritardo lavori


Buona sera ho bisogno di un informazione,
ho fatto un contratto con una ditta (per rifare il tetto e per fare il riscaldamento a pavimento) a novembre 2021 con il fine lavori a 30/06/2022, però il lavoro e cominciato solo a settembre e abbiamo ancora per 2 mesi circa.
Pertanto volevo sapere se posso chiedere i penali per il ritardo lavori visto che sull contratto non abbiamo messo la penale .
Grazie .
  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 15:23
    La penale si può chiedere se era stata inserita la clausola nel contratto previo accordo delle parti.

  • maria81
    Maria81 Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 15:44
    Grazie per la risposta .Noi ci sentiamo pressi in giro perche il ritardo non e stato per mancanza di materiali ,e stato perche ha presso altri lavori in giro e ha sempre lasciato noi indietro .Vale la pena di andare in tribunale per chiedere dei dani o no ? Grazie ancora .

  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2022, alle ore 15:49
    Prima di andare in tribunale si inizia con una lettera di diffida per capire se c'è margine per dare un'accelerazione a questi lavori.
    Da quanto tempo è scaduto il termine e se l'inadempimento è intollerabile.. insomma si va per gradi.
    La redazione ha un servizio di consulenza a cui può fare riferimento alla pagina:
    https://www.lavorincasa.it/consulenza-legale-fiscale-e-condominiale-sulla-casa/

  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2022, alle ore 09:54
    Il punto di partenza da valutare è il contratto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mari782020
Buonasera a tutti,ho una CILA che è da chiudere entro maggio 2023 e sto per sostituire gli infissi di casa (non ho avuto la possibilità di farlo prima). Mi domandavo...
mari782020 22 Febbraio 2023 ore 17:31 4
Img anna iodice greta oreste
Salve, ho affittato casa da poco e da un unico bagno vorrei farne due, visto che è abbastanza lungo questo. Mi hanno detto che devo obbligatoriamente mettere in entrambi i...
anna iodice greta oreste 21 Febbraio 2023 ore 20:24 5
Img claudito
Buongiorno a tutti.Era tre mesi che ormai avevo accordi con la ditta. Avevamo fatto tre incontri con l'architetto dove avevamo visto i lavori, successivamente ci siamo visti per...
claudito 20 Febbraio 2023 ore 13:47 1
Img alex61
Buonasera,nel 2017 feci una ristrutturazione completa della cucina (impianto gas e acqua) ed utilizzai tutto il bonus mobili disponibile di 10.000€ per l'acquisto...
alex61 17 Febbraio 2023 ore 09:20 4
Img mancuso giusy
Se mio padre mi fa un contratto di comodato d'uso gratuito i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria sono a carico di chi?Inoltre, se io volessi usufruire del bonus...
mancuso giusy 17 Febbraio 2023 ore 09:07 2
Notizie che trattano Penali ritardo lavori che potrebbero interessarti


Come comportarsi con l'impresa in ritardo con i lavori di ristrutturazione

Leggi e Normative Tecniche - L'impresa appaltatrice deve eseguire le opere nei termini convenuti, altrimenti rischia l'applicazione di una penale, se prevista, e una richiesta di risarcimento

Appalto, consegna e accettazione dell'opera

Normative - La consegna e l'accettazione dell'opera appaltata, sia pur potendo avvenire contestualmente, sono fenomeni giuridicamente distinti con differenti conseguenze.

Definizione del contratto d'appalto

Leggi e Normative Tecniche - Il codice civile, il Decreto Legislativo 81/08 e gli articoli 86 ed 87 del decreto Legislativo 163/2006 definiscono in maniera univoca tutte le possibilità di gestione di un appalto.

Appalto in condominio e responsabilità contrattuale

Condominio - Poteri dell'amministratore in relazione e la responsabilità contrattuale derivante dal contratto di appalto in condominio

Contratto d'appalto per lavori edili privati

Leggi e Normative Tecniche - Stipulato tra impresa e privato, regola gli aspetti economici legati all'appalto e tutela le parti riguardo all'insorgere di situazioni di difficile soluzione.

Appalto, difformita' e vizi dell'opera

Normative - Il contratto d'appalto per la costruzione di un immobile e le contestazioni per i vizi e le difformita' dell'opera. Come e contro chi agire ed in che tempi.

Capitolato d'appalto: quando va utilizzato

Leggi e Normative Tecniche - Il capitolato d'appalto è un documento che regola i rapporti tra l'appaltante e l'appaltatore, obbligatorio negli appalti pubblici, opzionale nei lavori privati

Cosa fare se il venditore non consegna la casa?

Comprare casa - Sta per arrivare la data per la stipula del rogito notarile ma il venditore sembra non intenzionato a consegnare l'immobile. Quali sono le tutele a disposizione

Disegni, computo e capitolato di progetto

Progettazione - I documenti fondamentali che permettono di realizzare una buona ristrutturazione. Progettare per ottenere il massimo rapporto qualità/prezzo evitando contenziosi.
REGISTRATI COME UTENTE
342.734 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//