menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/898/128
2006-10-04 13:34:49

Pagamenti in nero


Raspuli
login
01 Ottobre 2006 ore 13:37 13
Decido di acquistare un appartamento, in costruzione, da una nota e rinomata impresa di costruzioni, vicino Milano. Logicamente chiedo uno sconto,visto che si tratta di uno degli ultimi app. disponibili ed abbastanza grande 100+100 di sottotetto nn abitabile...sulla carta, ma con altezze e finestrature agevoli! Dopo un giro di parole, mi propone un 3.5% di sconto sul globale (ca.12.000?) a fronte di un pagamento iniziale (Compromesso) del 22% dell'intera cifra suddiviso in 80% NERO(contanti) e 20 % ass. bancario!!!
E' successo anche a voi?
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Ottobre 2006, alle ore 15:09
    Succede.
    Anzi, è la prassi.

    Fino ad ora chi aveva la possibilità di pagare somme in contanti riceveva dei buoni trattamenti perché, pagando parti in nero, il costruttore poteva far quadrare i conti in modo migliore e più ragionevole rispetto all'investimento.

    Chi invece voleva/doveva denunciare tutto a volte si vedeva addiritura rifiutare la vendita.

    Questo per le imposte che il costruttore paga sulla differenza tra acquisti e vendita (guadagno) che è, oggettivamente, enorme, come tutte le tasse in italia (con la i minuscola sì) che hanno costretto/invogliato tutte le attività economiche a basarsi sul nero.

    Adesso le cose sembrano cambiare direzione ma, con questi interventi alla CARLONA (modo di dire), per adesso hanno ottenuto solo di non far acquistare le case a chi non ha somme contanti da versare a nero e senza testimoni (perché adeso i professionisti devono registrare i passaggi di denaro), con il risultato di micori garanzie e più difficoltà per chi non ha redditi alti (come sempre).

    Speriamo che i politici capiscano che una buona riduzione dell'avidità fiscale sulla casa favorirà sia i controlli che la legalità delle operazioni, con alleggerimento anche per chi non guadagna come un politico.
    Saaluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Ottobre 2006, alle ore 13:17
    Le considerazioni di Oris sono in buona parte condivisibili, anche se la propensione al 'nero, in Italia, è legata probabilmente più alla mancata condivisione d'un etica civile che all'alto prelievo fiscale...è sufficiente il raffronto con il nordeuropa, dove il fisco non scherza. A chi compra la casa in costruzione, peraltro, sconsiglio vivamente di non dichiarare il corrispettivo, se non vuole aggiungersi alle statistiche sui fallimenti immobiliari

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 08:32
    ...A chi compra la casa in costruzione, peraltro, sconsiglio vivamente di non dichiarare il corrispettivo, se non vuole aggiungersi alle statistiche sui fallimenti immobiliari

    puoi spiegarmi meglio?!?

    grazie,
    ciao,
    ale

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 08:43
    Molto semplicemente: in caso d'azione revocatoria fallimentare, nei confronti del costruttore/venditore fallito, il corrispettivo inferiore al valore di mercato dell'immobile è un indizio fortissimo, in positivo, per l'accoglimento della domanda. Fa presumere, infatti, che l'acquirente conoscesse la difficoltà finanziaria dell'alienante (es. scarsa liquidità), e che ne abbia tratto profitto, comprando a prezzo di saldo o quasi. Una volta accolta la domanda della curatela fallimentare, al compratore non resta che insinuarsi al passivo del fallimento, aspettare un bel pò di anni, e poi vedersi riconoscere qualcosina, in media il 20% se parliamo di crediti non privilegiati. Il quadro di cui sopra è quello antecedente alla L. 210/2004, ma, anche per gli acquisti che ricadono sotto la nuova tutela, vale il discorso del 'giusto prezzo', viceversa c'è il pericolo di revocatoria

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 08:49
    Ancora più semplicemente: meglio dichiarare la cifra REALE che si paga, vero?!?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 08:53
    Al di là delle recenti innovazioni normative, per la dichiarazione del valore reale, l'importante è che il corrispettivo dichiarato si avvicini a quello di mercato, tenendo conto delle diverse situazioni locali

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 08:56
    Al di là delle recenti innovazioni normative, per la dichiarazione del valore reale, l'importante è che il corrispettivo dichiarato si avvicini a quello di mercato, tenendo conto delle diverse situazioni locali

    beh, allora in tal caso sono più che sicuro, visto che la casa che prenderei la pago anche troppo, secondo me...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 11:55
    Hai raffrontato la valutazione 'pubblica' con quella che ti è stata proposta? tipo borsino immobiliare ecc.?

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 12:08
    Hai raffrontato la valutazione 'pubblica' con quella che ti è stata proposta? tipo borsino immobiliare ecc.?

    nn so nemmeno cosa sia il borsino immobiliare...

    cmq il problema della mia casa è che la casa ha 65 mq abitabili, ma ha un terrazzo enorme (85 mq). quindi vado ovviamente a pagare commercialmente 1/3 del terrazzo...
    alla fine il prezzo al mq commerciale nn è male, ma se vedo il prezzo a mq di appartamento...

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 12:51
    Se mi dici in quale prvincia è ubicata ti do un link al borsino inerente.

    Cmq, approfondendo il discorso il problema è più complesso... infatti non esistendo borsini ufficiali di riferimento l'agenzia delle entrate potrà sempre dissentire sui valori dichiarati, anche se sono stati effettivamente quelli pagati...

    Un caso potrebbe essere quello nel quale due appartamenti adiacenti siano effettivamente venduti a prezzi diversi: in questo caso con una porbabilità del 80% il fisco chiederà a chi ha venduto al prezzo minore le imposte sulla differenza, paertendo dal presupposto che ci sia stato SICURAMENTE dolo.

    Tipico in Italy.

  • kicca1969
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 12:55
    Ciao Alepav,
    com'è procede la tua querelle con il venditore/agenzia?
    Sei poi riuscito a spuntarla sulle clausole di consegna dell'immobile?

  • alepav
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 13:27
    Se mi dici in quale provincia è ubicata ti do un link al borsino inerente...

    comune di duino-aurisina, provincia di trieste.
    grazie!!


    kicca1969, stasera ho un altro incontro in agenzia... mi hanno proposto ultima offerta: 15 luglio salvo forza maggiore e probl nn dipendenti dal costruttore... o qc del genere.
    io però vorrei aggiungere, a qs punto, una clausola che mi renda libero da vincoli, in caso vadano TROPPO oltre tale data, in modo da nn dover essere vincolato x troppo tempo con loro, nel caso in cui la forza maggiore si protraesse troppo a lungo. magari ad es dopo settembre vorrei la possibilità di recedere ed avere indietro i soldi.
    a prop, mi indichereste una dicitura corretta x una clausola del genere?!?

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 4 Ottobre 2006, alle ore 13:34
    Ho questo http://www.fiaip.it/osservatorio/osservatorio2005_2/urbano/friuliveneziagiulia/Trieste.pdf che si rifa alle vendite del 2 semestre 2005

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img michele sterlicchio
Buongiorno,Stanno costruendo la mia futura casa con impianto elettrico vimar linea.Esiste l'alternativa al modulo bticino 3586c per l'apertura basculante garage? O se non...
michele sterlicchio 22 Gennaio 2025 ore 16:55 1
Img giamar1
Salve a tutti ho un infiltrazione nel soggiorno e nel bagno di servizio al piano terra come da immagine.Esattamente sopra c'è un altro bagno.Il muro è solo umido e...
giamar1 22 Gennaio 2025 ore 13:21 1
Img taras79
Buongiorno, sono venuto a conoscenza della polizza postuma decennale in occasione dell'acquisto di una casa di recente costruzione.Vorrei solo chiedere una delucidazione al...
taras79 22 Gennaio 2025 ore 09:23 5
Img nic.
Ciao a tutti,mi piacerebbe avere un consiglio su come disporre i vari componenti e dimensionare il bagno in camera.Ci sarà una porta scorrevole ed entrando la lunghezza...
nic. 21 Gennaio 2025 ore 13:54 5
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 21 Gennaio 2025 ore 13:26 2
347.812 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI